cappio al pollo

DeRango : 6,46 • DeEtà™ : 5955 giorni

 "Mystery White Boy è la raccolta-testimonianza delle esibizioni di Jeff Buckley per antonomasia."

 La versione di 'Lover, You Should've Come Over' è probabilmente la migliore tra tutte le versioni live.

Mystery White Boy è la raccolta definitiva delle esibizioni live di Jeff Buckley, apprezzata per la sua qualità e per il materiale quasi impeccabile che presenta. La presenza del bonus disc australiano arricchisce l’opera con tre brani essenziali, tra cui una toccante cover di Nina Simone e versioni live intense di brani amati dai fan. Un tributo autentico e imperdibile per gli amanti del cantautore. Scopri l’intensità delle esibizioni live di Jeff Buckley con Mystery White Boy!

 "Un geniale e raffinato trito di Can, Public Image Ltd e My Bloody Valentine."

 "Questo è 'Eva Luna', un mix di bizzarrie sperimentazionali e alti momenti d’atmosfera."

La recensione evidenzia 'Eva Luna' dei Moonshake come un capolavoro che unisce sperimentazioni krautrock, dub, jazz e noise rock in un mix raffinato. Le voci di Callahan e Fiedler si alternano creando un equilibrio perfetto tra bizzarria e atmosfera. Tra i brani citati, 'City Poison' e 'Drop in the Ocean' rappresentano al meglio l'essenza del disco e la sua originalità. L'album rimane la vetta più alta della formazione britannica, nonostante l'evoluzione successiva. Ascolta 'Eva Luna' e immergiti in un viaggio sonoro unico e sperimentale!

 I Black Tambourine restano una formazione seminale e di riferimento per buona parte dell'ambiente indie.

 Impeccabili echeggianti melodie pop in contrasto con sonorità noise, feedback chitarristici e muri sonori tipicamente shoegaze.

La recensione celebra i Black Tambourine, band seminale del movimento indie e shoegaze tra gli anni '80 e '90. L'album 'Complete Recordings' raccoglie l'intera produzione del quartetto, caratterizzata da melodie pop e sonorità noise. Nonostante la breve carriera e la scarsità di registrazioni, la loro influenza rimane viva nell'ambiente indie. L'album è pubblicato dall'etichetta Slumberland Records, fondata da uno dei membri. Ascolta ora l'album cult Black Tambourine per rivivere l'indie shoegaze degli anni '80!

 Così in fondo si sentivano loro devastati dalla droga e dall’alcool e dal sogno di questo mattino che si chiama gioventù.

 Disco che suggella la parabola dei Mats, anche se di questi resta ben poco, nulla.

La recensione riflette con nostalgia e amarezza sull'album 'All Shook Down' dei The Replacements, simbolo della fine della band e dell'inizio della carriera solista di Westerberg. Il disco esprime tematiche di gioventù perduta, droga e alcool, accompagnate da un senso di disfatta. Pur apprezzato, il valore dell'acquisto è messo in dubbio a causa dei costi elevati dei dischi al giorno d'oggi. Scopri l'ultima emozione dei The Replacements con All Shook Down.

 Il disco trasmette sin dal primo ascolto sensazioni ibride.

 Un buon biglietto da visita dunque, con vette elevate e spunti interessanti.

L'EP 'Pirate Prude' degli Helium, pubblicato nel 1994 per Matador Records, è un promettente esordio indie rock. Distorsioni e la voce eterea di Mary Timony creano un'atmosfera unica. Sebbene immaturo rispetto all'album successivo 'The Dirt of Luck', è un lavoro compatto e interessante. Il videoclip di 'XXX' arricchisce l'esperienza sonora. Un disco che conquista anche gli ascoltatori più esigenti. Ascolta 'Pirate Prude' per scoprire l'origine dell'indie rock anni '90!

 Gli stessi Guster però si espressero negativamente sul disco, citandolo come - se non uno scarto - uno dei loro sforzi peggiori. Una sorta di peto.

 Disco poco impegnativo e munito di spunti interessanti. Davvero piacevole, altroché.

Parachute è il primo album dei Guster, uscito nel 1995, che si presenta come una festa folk-pop arricchita da congas e chitarre acustiche. Pur essendo considerato dagli stessi artisti come uno dei loro lavori meno riusciti, il disco offre brani piacevoli e memorabili come "Parachute", "Scars & Stitches" e "Mona Lisa". Un ascolto non impegnativo ma intrigante per gli amanti della musica alternativa. Ascolta Parachute e scopri il folk-pop unico dei Guster!

 Sapete, io penso che le droghe abbiano fatto del bene per noi. Lo penso veramente.

 Quattro disgraziati (privi di grazia) che prendono in parte le redini di ciò ch’era stato inventato dai Velvet Underground e in parte l’aspetto (sonoro) selvaggio degli Stooges.

La recensione esplora 'Gone Fishin'', secondo album dei Flipper, sottolineandone la continuità con l'impatto rivoluzionario del debutto 'Album - Generic' del 1982. Nonostante non aggiunga novità, il disco mantiene viva e meno incisiva la potenza distruttiva del loro noise rock sperimentale, esprimendo un malessere autentico e influenzando generazioni future. Scopri l'energia grezza e l'impatto storico di 'Gone Fishin'' dei Flipper, un classico del noise rock.

 "Be My Baby" è la più rappresentativa dell'intera esistenza delle Ronettes, fonte d'ispirazione per Brian Wilson.

 Un passo che ha segnato un'era. Seminale per il pop.

L'album "Presenting the Fabulous Ronettes Featuring Veronica" è un classico pop degli anni '60 prodotto dal genio Phil Spector. Con brani storici come "Be My Baby", l'opera ha segnato un'era e influenzato artisti come Brian Wilson. Sebbene non perfetto, resta un lavoro accattivante e fondamentale per chi vuole conoscere la musica di quel periodo e le pionieristiche Ronettes. Ascolta subito l'album per immergerti nel vero spirito del pop anni '60!

 Nulla da dire, il risultato è una piccola grande compilation ad alto contenuto emozionale.

 Come se quei brani fossero stati scritti appositamente per il film, o come se il film fosse stato costruito sulla solida base di un’impeccabile colonna sonora.

La colonna sonora di David Bowie per il film Christiane F. è una perfetta fusione di brani classici e versioni uniche, capaci di arricchire con profondità emotiva la pellicola. Il disco rappresenta un piccolo gioiello della 'trilogia berlinese', offrendo un ascolto coinvolgente e ricco di sfumature. Indispensabile per gli amanti di Bowie e del cinema d'epoca. Ascolta la colonna sonora di Bowie e rivivi il film cult Christiane F.!

 La solita minestra riscaldata.

 La schifosa che specula sulla morte del figlio.

La recensione valuta negativamente 'Grace Around the World', raccolta di esibizioni live di Jeff Buckley accompagnata da un DVD-documentario. Critica la qualità delle registrazioni e la scelta della tracklist, con doppioni e brani meno riusciti. L'autore accusa inoltre una gestione commerciale poco rispettosa del ricordo dell'artista. Scopri la vera anima di Jeff Buckley nei suoi album migliori, evita questa raccolta live.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!oasis

DeRango: 0,49

(!)

DeRango: 0,29

19LunghezzA

DeRango: 0,01

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

Etichette 1/1
#