Sto cercando di scrivere nonostante mi stia agitando come un deficiente sotto la forza della musica.

 'Art is the Mirror of the Universe' è una spallata di energia costante, un circolo vizioso niente male dove vi consiglio di entrare.

L'EP 'Art Is The Mirror Of The Universe' dei Soundsick è una potente presentazione dell'energia e delle idee del gruppo. Con quattro tracce intense, il disco trasmette un vortice di emozioni che impedisce una critica razionale ma conferma il grande potenziale della band. Il suono miscela momenti di respiro e esplosioni dinamiche, anticipando un futuro promettente per i Soundsick nella scena musicale italiana. Ascolta l'EP e lasciati travolgere dall'energia dei Soundsick!

 «Una vera scarica di pesanti colpi che ammazzano.»

 «Vederli live è un’esperienza di vita, ma su disco l’energia è comunque sufficiente a cambiarti la giornata.»

Black Rainbow è il secondo album degli Aucan, che conferma la loro potenza e innovazione sonora. Tra dubcore e post-rock, l'album si presenta curato e vibrante, capace di coinvolgere anche dal vivo. La recensione sottolinea la forza e l'energia che caratterizzano il lavoro, definendolo un capolavoro moderno e incisivo. Scopri l'energia intensa di Black Rainbow, ascolta ora l'album degli Aucan!

 È uno dei più bei dischi che abbia mai ascoltato.

 Questo tandem d'attacco tromba e sax è energia pura, ma è tutta la formazione che impressiona.

Hermanos è uno dei dischi più emozionanti e riusciti del Marcello Allulli Trio, capace di unire groove, melodie evocative e sperimentazioni sonore. La partecipazione di Fabrizio Bosso la impreziosisce ulteriormente. Un album che rappresenta il jazz moderno senza rinunciare all'accessibilità, riconosciuto come uno dei migliori del 2011. Ascolta Hermanos e lasciati trasportare dal jazz più coinvolgente del 2011!

 Il problema è che tutti ci sentiamo di appartenere alla banda degli intelligenti, e non realizziamo invece che in certe situazioni ci comportiamo da stupidi.

 Il discorso di Cipolla è talmente logico che ora sono fermamente convinto che senza pepe staremmo ancora nell'Alto Medioevo.

Il libriccino di Carlo M. Cipolla unisce umorismo e logica in un saggio breve sull'importanza storica del pepe e sulle leggi fondamentali della stupidità umana. L'autore dimostra in modo brillante e geniale come la stupidità influisca sulle nostre azioni quotidiane, invitando il lettore a riflettere con leggerezza. Un testo breve ma denso di significato, consigliato a chi ama riflessioni argute e taglienti. Dedica un'ora a questo geniale libriccino e riflettici con il sorriso!

 La sensibilità dei We Made God cresce a vista d'occhio, e la loro musica si raffina.

 Sul finale i giri aumentano ancora per una corsa verso il vuoto.

Fragments EP dei We Made God evidenzia una crescita musicale e un raffinamento nel sound della band. Pur senza rivoluzioni, i brani mostrano evoluzione, potenza e un cantato sempre più personale e magnetico. Tre tracce coinvolgenti che confermano la voglia del gruppo di sperimentare e migliorarsi. L'EP è un biglietto da visita interessante per il futuro. Ascolta Fragments EP e lasciati trasportare dalla potenza e dalla crescita dei We Made God!

 Questa musica suppone nuove sensazioni, se ci si ferma un attimo ad ascoltare.

 Possiamo concederci quaranta minuti di sfumature. fantasticare realizzare immaginare spegnere il cervello ed urlare.

La recensione celebra 'As We Sleep', primo album del gruppo post-rock We Made God, per la sua capacità di evocare nuove sensazioni e atmosfere. Pur non raggiungendo la solidità di lavori successivi, l'album invita l'ascoltatore ad abbandonarsi e lasciarsi trascinare dalla musica. Il tono è emozionale e coinvolgente, con un invito a superare le critiche superficiali per immergersi nel viaggio sonoro offerto. Ascolta 'As We Sleep' e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di We Made God!

 Silone tramanda una vita decaduta, scomparsa, nei luoghi dove ancora ne resiste una parvenza.

 Fontamara è un romanzo epico sulla fine misera di una concezione del mondo, è uno sguardo disorientato, un urlo nero, e muto.

Fontamara di Ignazio Silone è un romanzo corale che racconta la vita degli abitanti di un piccolo paese in Abruzzo e la loro lotta contro la perdita delle loro radici a causa del progresso. La narrazione trasmette un senso di nostalgia e riconciliazione con il passato, mettendo in luce la condizione universale dei contadini sfruttati. La storia si focalizza su Bernardo Viola, ma il vero protagonista è la comunità nel suo insieme. Leggi Fontamara per immergerti in una storia intensa di lotta e memoria popolare.

 Bigger non ha subito un'ingiustizia. "Un'ingiustizia che continua per tre lunghi secoli... è ormai un fatto compiuto della vita".

 La paura è la migliore amica di Bigger, inseparabile e inscindibile, senza la quale è come un pesce fuori dall'acqua.

La recensione esalta "Paura" di Richard Wright come un romanzo potente e realista che esplora profondamente la psicologia di Bigger Thomas e la dura realtà del razzismo americano. Pur confrontando il libro con "Uomo Invisibile", si sottolinea l'unicità e il valore dell'opera di Wright. Il testo invita a scoprire autonomamente la storia senza anticiparne troppo, evidenziando la sua capacità di coinvolgere e far riflettere il lettore. Scopri ora "Paura" di Richard Wright e immergiti in una lettura intensa e riflessiva.

 Obiettivo: muovere, divertire. Raggiunto: sì.

 Bootsy crea il vortice senza la pienezza dei Parliament e la distorsione dei Funkadelic.

Player of the Year di Bootsy’s Rubber Band è un album funk del 1978 che centra l’obiettivo di muovere e divertire. Pur non avendo la freschezza di Parliament e Funkadelic, presenta groove, melodie e arrangiamenti efficaci. L’album coinvolge soprattutto a livello fisico, senza puntare su complicazioni intellettuali. È un lavoro solido e piacevole per chi ama il funk vintage. Ascolta Player of the Year e lasciati travolgere dal groove di Bootsy!

 Chiudete gli occhi, e se non lo fate non importa, tanto vi sentirete costretti a farlo dopo un po’: non è contingente, questa musica.

 Il Canto V dell'Inferno di Dante che si staglia sulle note di Brennt Barn Fordast Eldinn, la potenza delle parole e la potenza dei suoni.

La recensione esalta l'album 'It's Getting Colder' degli islandesi We Made God, evidenziando la loro capacità di creare sonorità intense e astratte. Il mix di post-rock e post-metal è caratterizzato da atmosfere che richiamano i paesaggi islandesi e riferimenti al Canto V dell'Inferno di Dante. La musica si percepisce come una potente esperienza emotiva fra gelo e calore, fra ossessione e frenesia. Ascolta 'It's Getting Colder' per immergerti in atmosfere sonore uniche e potenti.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

19Lunghezze

DeRango: -3,58

4urelio

DeRango: 0,21

500 vanesse

DeRango: 0,17

7416582930

DeRango: 0,71

a

DeEtà: 6604

acqualife

DeRango: 2,45