La figura di Fini rappresenta il compendio del pensiero moderato che, al di là di letture critiche, cerca un dialogo tra centrodestra e sinistra.

 L'intuizione mussoliniana di una terza via in alternativa a comunismo e capitalismo è ancora attuale, specie nei periodi di crisi economica.

La recensione di De Lorenzo analizza dettagliatamente 'Il fascista del duemila' di Corrado De Cesare, un saggio che indaga il passato e le contraddizioni di Gianfranco Fini e della destra italiana. Vengono esaminate con attenzione le radici storiche del fascismo e i mutamenti politici degli ultimi trent'anni, con un occhio critico ma equilibrato sul trasformismo di Fini. L'autore sottolinea anche la complessità del berlusconismo e la necessità di un dialogo moderato tra le forze politiche. Scopri l'analisi approfondita della destra italiana con il libro di Corrado De Cesare.

 Ci sono libri che fanno bene al cuore, alla mente ed all’anima.

 Veltroni individua in Berlinguer un modello di comportamento e coerenza che dovrebbe essere imitato da una Sinistra Democratica.

Il libro di Walter Veltroni su Enrico Berlinguer rappresenta un omaggio a una figura politica che unisce coerenza morale e impegno ideale. La recensione sottolinea l'importanza di Berlinguer come modello per la Sinistra contemporanea, capace di emancipare l'Italia dalle contraddizioni storiche e politiche del XX secolo, evidenziando il valore di un patto democratico fondato su rispetto e uguaglianza. Un invito soprattutto ai giovani affinché riscoprano il significato profondo dell'impegno civico e politico. Scopri l’eredità di Berlinguer e ritrova la rotta della Sinistra oggi.

 Il maggior pregio del libro di Vespa è quello di dipingere Silvio Berlusconi come un soggetto reattivo, piuttosto che reazionario.

 Berlusconi ha saputo intessere con il corpo elettorale un'empatia fondata su fiducia, comune sentire, iterazione di desideri ed ambizioni.

La recensione analizza il libro di Bruno Vespa che offre un ritratto storico e umano di Silvio Berlusconi, evidenziandone la caparbietà, il vitalismo e il ruolo centrale nella politica italiana. Il testo riconosce la complessità del personaggio e il valore della narrazione di Vespa, che unisce rigore storico e approccio giornalistico. La recensione sottolinea la differenza tra propaganda e analisi critica, mostrando come il libro contribuisca a comprendere l'impatto di Berlusconi sulla società italiana. Scopri il ritratto completo di Berlusconi attraverso la penna di Bruno Vespa!

 "Saviano indaga, racconta, affabula con uno stile personale che mescola sapienza letteraria e teatralità."

 "Solo attraverso un percorso di maturazione personale sarà possibile essere credibili paladini di un Paese diverso e legale."

Il testo offre una riflessione approfondita sul lavoro di Roberto Saviano, simbolo di coraggio nella denuncia della Camorra. Valuta criticamente il contesto politico e culturale che circonda la criminalità organizzata in Campania e la complessità del messaggio di Saviano, al di là degli schemi politici tradizionali. Mette in evidenza la necessità di una presa di coscienza individuale e di un impegno collettivo contro la criminalità e la corruzione sociale. Scopri come la parola può combattere la criminalità organizzata con Saviano.

 La sinistra sembra un gregge disordinato che si ricompatta solo davanti a un nemico esterno.

 Non è automatico che un leader carismatico in Sud America eviti derive dittatoriali che possono cancellare i benefici guadagnati.

Il documentario di Fulvio Grimaldi esplora i modelli di sinistra realizzati in Sud America, proponendo una visione ottimistica e messianica di questi governi. La recensione riconosce l'importanza storica della lotta contro l'imperialismo, ma sottolinea rischi come il populismo, la carenza di contrappesi democratici e derive autoritarie. Si invita la sinistra italiana a riflettere su modelli più coerenti con le tradizioni democratiche europee, evitando idealizzazioni sudamericane. Scopri il dibattito sul futuro e i modelli della sinistra oggi!

 «Il diritto di abortire implica responsabilità, consapevolezza e rispetto per se stessi e per gli altri.»

 «È sempre una bella notizia quando, nonostante le difficoltà, nasce una nuova vita.»

La recensione esplora il libro di Maurizio Mori sul diritto all'aborto, sottolineando la necessità di una scelta consapevole e responsabile da parte della donna. L'autore riflette sul diritto fondamentale della libertà femminile di interrompere la gravidanza quando le condizioni lo impongono, ma mette in guardia contro possibili abusi e sottolinea l'importanza del coinvolgimento del possibile padre e del supporto sociale. La recensione stimola una discussione equilibrata e critica sul tema, raccomandando cautela e rispetto. Scopri una riflessione profonda sul diritto e la responsabilità nell'aborto.

 La Lega Nord conferma un carattere post-ideologico che non consente di spiegarla con le categorie politiche del XX secolo.

 Non è la Lega ad essere un cocomero, ma il modello emiliano tradizionale ad essere come una mela, rossa solo fuori e di vari colori dentro.

La recensione analizza il libro di Paolo Stefanini che riflette sull'avanzata della Lega Nord in Emilia-Romagna, tradizionalmente territorio di sinistra. L'autore mette in luce come il fenomeno sia conseguenza di mutamenti socio-economici e crisi del vecchio modello politico locale, ponendo la Lega come espressione post-ideologica capace di interpretare le tensioni attuali. Il libro suggerisce che questo cambiamento non rappresenti una rottura netta, ma una trasformazione della politica emiliano-romagnola. Scopri come la Lega Nord sta rivoluzionando la politica in Emilia-Romagna con questa approfondita analisi.

 La lotta di Englaro trascende la dimensione individuale per divenire azione politica a favore del diritto di disporre della propria vita.

 Come saggiamente osservava il cardinale Ruini, decidere sul caso Eluana è scelta "tragicamente sbagliata".

La recensione analizza il libro di Beppino Englaro, padre di Eluana Englaro, che ripercorre la sua battaglia per il diritto di non essere mantenuti in vita contro la propria volontà. Il testo riflette sul conflitto tra la morale individuale e la legge statale, paragonandolo all'antica tragedia di Antigone. Il libro affronta temi delicati come il diritto alla morte dignitosa e la complessità delle decisioni su casi limite. L'autore invita a un confronto serio e rispettoso sul tema del fine vita. Scopri la storia e il coraggio dietro la battaglia per il diritto di scegliere la propria vita.

 "Israele, contrario alla propaganda comune, è un modello positivo per le democrazie occidentali."

 "Il libro invita tutti gli italiani a dirsi israeliani, consapevoli della propria storia e delle sfide della democrazia."

La recensione analizza il libro di Fiamma Nirenstein "Israele siamo noi", che presenta Israele come modello democratico e soluzione a problemi geopolitici attuali. Il testo ripercorre la storia della diaspora e le radici dell’antisemitismo, criticando la sinistra italiana per le sue contraddizioni e pregiudizi. L’autrice invita a una presa di coscienza sulla rilevanza di Israele nella difesa dei valori occidentali. È un’opera schietta e stimolante per riflettere su identità, storia e politica. Scopri il libro di Nirenstein e approfondisci la complessità della questione israelo-palestinese!

 La "verità processuale" non è equipollente della "verità storica" né tantomeno della "verità politica".

 Non è da una sentenza che posso formulare un giudizio positivo o negativo su figure come l'attuale Presidente del Consiglio.

La recensione offre una riflessione approfondita sul libro 'L'Odore dei Soldi' di Marco Travaglio, concentrandosi sul metodo utilizzato per trattare le origini patrimoniali di Silvio Berlusconi. Pur riconoscendo la precisione giornalistica, si evidenzia come il ricorso a fonti giudiziarie limiti l'efficacia politica e morale delle conclusioni dell'autore. La critica si sviluppa intorno al concetto di verità processuale e alla difficoltà di trarne giudizi assoluti sul personaggio politico. L'articolo invita ad un'interpretazione più completa e sfumata dei fatti. Scopri una prospettiva equilibrata sul libro e il suo impatto politico.

Utenti simili
4txx

DeEtà: 5814

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

Alexander77

DeRango: 3,38

Alfredo

DeRango: 6,73

algol

DeRango: 18,58

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

alia76

DeRango: 3,61

Andrew_Poppy

DeRango: 0,14

Etichette 1/1