Una sferzante risposta a quanti hanno additato in Mara Carfagna una persona incapace di fare politica ad alto livello.

 Stelle “a destra”, dunque, come stelle polari delle giovani del nuovo millennio, e, probabilmente, per la stessa Mara Carfagna e per la sua ottima penna.

Il libro di Mara Carfagna offre una rassegna delle donne di destra che hanno segnato la storia politica recente, superando stereotipi di genere. La recensione evidenzia l'importanza dell'autonomia e responsabilità femminile nel potere, sottolineando il contributo decisivo di queste figure alla società contemporanea. Un’opera che risponde efficacemente alle critiche contro l'autrice e valorizza donne capaci di unire fascino e competenza politica. Scopri come le donne di destra stanno cambiando la politica con 'Stelle a destra' di Mara Carfagna.

 Non era di questo mondo, il “Che”; cercava di liberare i poveri dall’oppressione curando corpo e spirito.

 La solitudine di “Che” Guevara al crepuscolo della sua vita è una profonda riflessione sul dolore del guerriero idealista.

La recensione analizza il diario di Ernesto Che Guevara, evidenziando la sua lotta rivoluzionaria e la solitudine che ne accompagnò la vita. L'autore interpreta la figura del Che come un messaggero di liberazione, simbolo di speranza e resilienza, soprattutto in un contesto natalizio. Il libro offre uno sguardo profondo sui conflitti interiori e sociali del rivoluzionario, seguendo il filo tra idealismo e realtà storica. Scopri la profondità del pensiero del Che con questo diario unico, un regalo che parla di lotta e speranza.

 Il titolo della trasmissione è chiaramente a doppio, se non triplo, senso.

 La strategia della tensione assume una chiave interpretativa differente, quasi come un carissimo prezzo che il Paese ha pagato per garantire la Pace mondiale.

La recensione analizza la trasmissione "Venerabile Italia" con Licio Gelli, esplorando il suo ruolo controverso nella storia politica italiana del dopoguerra e la strategia della tensione. Nonostante la trasmissione non innovi sul piano televisivo, il contenuto è ricco di prospettive complesse e invita a un giudizio equilibrato sulle vicende legate alla P2. L'autore invita a superare pregiudizi e a riflettere sul complesso intreccio tra poteri occulti e democrazia in Italia. Scopri la storia segreta dell’Italia con l’approfondimento su Licio Gelli.

 Il pensiero anarchico risulta basato su mere petizioni di principio indimostrate e probabilmente fallaci.

 L'organizzazione sociale su base istituzionale appare dunque ineliminabile.

La recensione analizza il libro di Bakunin evidenziando le basi teoriche dell'anarchismo e ne critica la praticabilità storica e sociale. L'autore mette in discussione la possibilità di una società senza Stato, sottolineando i pericoli di un mondo senza istituzioni. Viene evidenziato un punto di vista scettico sulla natura umana e sulla capacità degli individui di autoregolarsi senza gerarchie. La recensione si conclude con un esempio personale di disordine causato da anarchici, accentuando la visione negativa. Scopri perché l'anarchia può essere una sfida irrealistica alla società organizzata.

 La marijuana è un farmaco, ma questo non implica la sua liberalizzazione fuori da un controllo medico.

 Il consumo di droga è spesso incentivato più dal senso del proibito che dagli effetti psicotropi della sostanza.

La recensione analizza il libro di Grinspoon e Bakalar che esamina le proprietà terapeutiche della marijuana e critica la legislazione restrittiva. Viene approfondito il dibattito tra proibizionismo e antiproibizionismo evidenziando contraddizioni e limiti di entrambe le posizioni. L’autore della recensione suggerisce un approccio laico e pragmatico, proponendo un compromesso sulla gestione del consumo e del mercato delle droghe leggere. Scopri il dibattito su marijuana e proibizionismo, rifletti con noi!

 Il Comunismo non esiste in natura, e non esiste, di regola, nella cultura degli esseri umani.

 Il successo delle forze politiche di destra si fonda su un richiamo implicito agli istinti egoistici che suggeriscono agli individui di essere forti e indipendenti.

La recensione offre un'analisi critica e ragionata del Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels, evidenziandone le contraddizioni tra utopia e realtà. Sottolinea l'innato egoismo umano come ostacolo al comunismo e discute come la realizzazione pratica del comunismo richieda uno Stato totalitario. L'autore mette in guardia dai rischi non considerati dagli autori, riflettendo inoltre sulle implicazioni storiche e politiche nelle società comuniste e occidentali. Scopri la complessità del Manifesto del Partito Comunista con questa analisi approfondita.

 "Habermas ci insegna a leggere i venti per navigare da soli nel grande mare dell'essere, mentre Ratzinger indica l'unica via verso una Terra Promessa."

 "Il soggetto decide, in base alle sue esperienze, che cosa gli appare religiosamente sostenibile, e la 'coscienza' soggettiva diventa in definitiva l'unica istanza etica."

La recensione analizza il libro che mette a confronto due importanti intellettuali tedeschi, Habermas e Ratzinger. Viene esplorato il loro diverso approccio al rapporto tra fede e ragione, evidenziando la fertilità del dialogo per la riflessione contemporanea. Il testo mette in luce la difficoltà di una sintesi autentica ma sottolinea l'importanza di comprendere le rispettive posizioni. È un invito a riflettere sul ruolo dell'etica e della religione nella società attuale. Scopri il confronto tra fede e ragione con Habermas e Ratzinger, una lettura imprescindibile per riflettere oggi.

 Il reale non è mai dato, ma viene sempre costruito. Il senso della realtà è dunque qualcosa che si apprende, che si eredita, e che poi si modifica.

 La "videocrazia" italiana mi sembra dunque più l'effetto di una crisi culturale del nostro paese, piuttosto che la sua causa.

Videocracy di Erik Gandini è un documentario che esplora il legame tra televisione commerciale, potere politico e cultura italiana, usando tre microstorie per delineare il modello berlusconiano. La recensione sottolinea la capacità del film di illustrare la trasformazione culturale, pur mettendo in discussione alcuni collegamenti narrativi e la semplificazione della realtà. L'analisi invita a riflettere sul ruolo della televisione come specchio e veicolo di modelli sociali e politici, senza offrirne una visione completamente condivisibile. Guarda Videocracy per scoprire le radici della cultura mediatica italiana e riflettere sul potere della televisione.

 L'omosessualità non deve essere nascosta e celata, ma riconosciuta ed esibita, divenendo essa stessa "brand" e "prodotto" apertamente spendibile in società.

 Non si deve aver paura di alcuna "mucca assassina", e l'omosessualità è una cosa tutto sommato normale, con persone come tutti gli altri.

La recensione analizza l'autobiografia di Vladimir Luxuria, figura chiave del mondo LGBT italiano, evidenziando il suo percorso di accettazione, lotta e affermazione sociale e politica. Il testo offre una riflessione approfondita sull'omosessualità e il suo impatto culturale in Italia, con particolare attenzione all'importanza di superare pregiudizi. La vicenda personale di Luxuria emerge come esempio di coraggio e successo. La recensione sottolinea la rilevanza del libro per comprendere la realtà e le sfide del mondo omosessuale. Scopri la storia di Vladimir Luxuria e il suo coraggio nell’affermare l’orgoglio gay in Italia.

 "Craxi sarà ricordato come un grande statista e un grande politico, che a causa delle gestione finanziaria del partito finì per rovinarsi e pagare anche per altri."

 "È forse il frettoloso taglio delle radici craxiane, l’assenza di autentici eredi di Craxi nell’attuale opposizione la radice di una crisi di leadership e di idee alternative."

La biografia di Massimo Pini su Bettino Craxi ripercorre la vita pubblica e privata di uno dei più influenti leader socialisti italiani. Il testo sottolinea i successi politici di Craxi, la sua autonomia politica e il ruolo nella sinistra italiana, senza tralasciare le vicende giudiziarie che ne hanno segnato la fine. La recensione evidenzia inoltre la crescente rivalutazione della sua figura politica, ancora oggi emblematica della crisi e delle potenzialità della sinistra italiana. Scopri il ritratto completo di Bettino Craxi e la sua eredità politica con questa biografia essenziale.

Utenti simili
4txx

DeEtà: 5814

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

Alexander77

DeRango: 3,38

Alfredo

DeRango: 6,73

algol

DeRango: 18,58

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

alia76

DeRango: 3,61

Andrew_Poppy

DeRango: 0,14

Etichette 1/1