Poeta Maledetto

DeRango : 0,01 • DeEtà™ : 5773 giorni

 Frutta fresca come un'arancia e succosa come una pesca: euforia e felicità nella voce di Mette Lindberg.

 Il loro sound acid jazz talvolta psichedelico mostra una cura particolare nel modellare uno stile dai colori anni '60.

The Asteroids Galaxy Tour con Fruit propone un album fresco e orecchiabile che fonde sonorità acid jazz con atmosfere anni '60. La voce di Mette Lindberg è brillante e carica di gioia, mentre la musica è energica e divertente. Il disco, pur semplice, mostra cura e originalità, risultando ideale per chi cerca una musica leggera ma stimolante. Consigliato per ascolti rapidi e performance live coinvolgenti. Ascolta Fruit e lasciati conquistare dall'energia anni '60 dei The Asteroids Galaxy Tour!

 "Questo album mi ha sorpreso davvero molto, produzione curatissima, e davvero ben suonato."

 "Testi belli, assoli di chitarra sorprendenti e voce graffiata ma spaventosamente ipnotica e trascinante."

La recensione riconosce 'Up All Night' come un album sorprendente e molto valido, con un rock-pop energico e accessibile. Nonostante un'immagine pubblica negativa del frontman Johnny Borrell, questo disco mostra talento nelle melodie e nei testi. La produzione ben curata, la batteria dinamica e la voce ipnotica sono elementi chiave. Il lavoro si distingue tra i primi album rock inglesi, anche se i successivi due album della band risultano inferiori. Ascolta 'Up All Night' e riscopri il rock-pop inglese autentico!

 "Gli Arctic Monkeys sono cambiati"

 Si tratta ancora di un album di transizione, senza una identità precisa e delineata, ma che comunque lascia ben sperare per il futuro.

Humbug segna la maturazione degli Arctic Monkeys, che abbandonano il loro sound garage originario per esplorare sonorità più psichedeliche e stoner rock. L'album, seppur di transizione, mostra una band pronta a imprimere una svolta decisa alla propria carriera. Brani come 'Crying Lightning' e 'Pretty Visitors' dimostrano l'evoluzione tecnica e stilistica del gruppo guidato da Alex Turner. Consigliato anche a chi non ha mai apprezzato la band, per la sua nuova identità più matura e variegata. Scopri il nuovo volto degli Arctic Monkeys con Humbug, ascolta ora!

 Ricky Wilson è un misto tra Damon Albarn e un Robbie Williams sotto gli effetti dell’alcol.

 Oh my goood I can't believe it!! fuori da ogni schema razionale.

La recensione analizza il debutto del 2005 dei Kaiser Chiefs con l'album Employment, un lavoro energico e piacevole ma che soffre di ripetitività. Il gruppo di Leeds si mostra promettente, con brani come 'I Predict A Riot' e 'Oh My God', ma il disco alla lunga stanca. La carriera successiva della band non ha saputo convincere, confermando un calo qualitativo. L'autore evidenzia come un cambio di marcia avrebbe potuto migliorare il destino dei Kaiser Chiefs. Scopri l'energica ma controversa svolta rock dei Kaiser Chiefs con Employment!

 Pete Doherty ha un talento enorme, ma è rovinato dalla droga e dall'assenza di passione.

 Non basta drogarsi, prendere in mano una chitarra e suonare alla cazzo di cane per essere definito rock'n'roll.

La recensione esprime un giudizio severo sul debutto dei Babyshambles, evidenziando come il talento di Pete Doherty venga compromesso dalla sua dipendenza da droga. Nonostante alcune tracce di qualità, l'album appare inconsistente e anonimo. L'autore critica inoltre l'idea di associarlo al vero rock'n'roll, sottolineando una mancanza di passione e sostanza nell'esecuzione e nei testi. Scopri perché Down In Albion segna un punto critico nella carriera di Pete Doherty.

 "Con 'Cash Machine' è chiaro il messaggio che lancia il frontman Richard Archer, uno sfogo per ritrovarsi spesso senza soldi."

 "Siamo tutti stars delle televisioni, ma di quelle che ci controllano con i sistemi di telecamere a circuito chiuso a nostra insaputa."

Stars of CCTV segna un esordio brillante e carico di energia per gli Hard-Fi, una band di Staines con una storia tormentata. Mixando punk, ska e dance, con testi profondi e ritmi incalzanti, l'album racconta la voglia di fuga e le difficoltà sociali del loro contesto. Oltre a singoli come Cash Machine e Middle Eastern Holiday, spiccano tracce più intime come Move On Now. Nonostante il successo, la band è stata oscurata dagli Arctic Monkeys, ma l'album resta un punto di riferimento del rock britannico del 2005. Scopri l'energia e l'autenticità di Hard-Fi con Stars of CCTV, un classico indie rock da non perdere!

 Il disco risulta riuscito: mischiando allegria pop-rock a sonorità morriconiane che sanno maledettissimamente da 007.

 I Last Shadow Puppets sono gli Arctic Monkeys in chiave baroque e sperimentale.

The Last Shadow Puppets, progetto di Alex Turner e Miles Kane, presenta un album fresco e originale che mescola pop-rock e sonorità orchestrali. L'album, con atmosfere barocche e richiami a colonne sonore, si distingue per l'inedita collaborazione tra i due artisti, offrendo un ascolto coinvolgente e rilassante. Le tracce variano tra momenti energici e riflessivi, con forte personalità e charme 'Jamesbondiano'. Un lavoro ben prodotto che conferma il talento dei due musicisti britannici. Ascolta The Age of the Understatement per un viaggio sonoro unico e raffinato!

Utenti simili
algol

DeRango: 18,58

Emi

DeRango: 3,82

panapp

DeRango: 7,88

geb

DeRango: 1,62

maci

DeRango: 0,13

Gallagher87

DeRango: -1,08

JohnHolmes

DeRango: 2,22

fedeee

DeRango: 3,18

Divodark

DeRango: 2,29

paloz

DeRango: 6,07