Rainbow Rising

DeRango : 1,82 • DeEtà™ : 5748 giorni

 La sensazione, mentre i brani scorrono, è che i Litfiba stiano ormai agli anni Ottanta e Novanta un po’ come gruppi come la PFM stanno agli Settanta: ricambio generazionale tra i fan praticamente nullo.

 Il Tetralogia degli Elementi Tour fotografa una formazione storica del rock italiano conscia del fatto che, ormai, ciò che c’era da dire è stato detto e ripetuto, più volte.

La recensione descrive il concerto dei Litfiba al Carroponte di Sesto San Giovanni nel 2015, evidenziando una buona esecuzione dal vivo ma un tour eccessivamente ancorato ai grandi successi degli anni '90. La band appare ben consolidata sul palco, con Pelù in ottima forma vocale, ma manca una vera innovazione musicale. Il tour, legato al cofanetto "Tetralogia degli Elementi", è percepito come un'operazione nostalgica, con una scaletta prevedibile e poca voglia di osare. Rimane la malinconia di un gruppo che sembra più rivolto al passato che al futuro. Scopri com'è stato il ritorno live dei Litfiba nel 2015 e vivi la loro energia sul palco!

 Quarant’anni su un palco valgono più di mille lezioni di canto.

 I Judas Priest sono sempre una garanzia, alfieri indiscussi di un genere e tra i pochi che, dal vivo, non deludono praticamente mai.

La recensione racconta il concerto dei Judas Priest al Summer Arena di Assago, celebrando una band veterana ancora in gran forma. Il nuovo chitarrista Richie Faulkner porta nuova energia, mentre Rob Halford conferma il suo carisma. Lo show offre un mix di pezzi classici e del nuovo album, coinvolgendo un pubblico motivato nonostante la location discutibile. Un live solido e potente che conferma i Judas Priest come icone dell'heavy metal. Non perdere il prossimo tour dei Judas Priest, vivi la potenza del metal dal vivo!

 Una "cagata pazzesca" di fantozziana memoria, quindi? Assolutamente sì, e quindi divertentissima.

 Nostalgici di tutti paesi, unitevi, questo filmone è per voi!

Dopo più di un decennio di attesa, Jurassic World torna a portare sul grande schermo dinosauri e avventure spettacolari, ma con una trama debole e personaggi poco incisivi. Il film è un giocattolone nostalgico, ricco di effetti speciali, ideale per chi vuole divertirsi senza pretese. La presenza di un nuovo dinosauro, l'Indominus Rex, tenta di rinnovare la saga, ma il risultato rimane un blockbuster superficiale ma godibile. Perfetto per gli amanti della saga e per serate all'insegna del pop-corn. Rivedi la magia dei dinosauri con Jurassic World, il blockbuster nostalgico per tutte le età!

 "Le schegge musicali degli Hirax sembrano essere il perfetto esempio di un certo tipo di thrash, veloce, grezzo e aggressivo."

 "Katon e soci hanno capito che la battaglia era persa in partenza e che era meglio lasciar perdere e andare avanti."

La recensione racconta il concerto degli Hirax a Bresso, protagonisti del thrash metal anni '80, con una performance energica e coinvolgente guidata dal carismatico Katon De Pena. Nonostante qualche inconveniente con il pubblico, il gruppo conferma la propria rilevanza nella scena metal e la sua capacità di intrattenere con brani sia storici che recenti. L'evento ha avuto un ottimo riscontro tra fan nostalgici e appassionati, offrendo un'esperienza thrash autentica e vibrante. Vivi il thrash metal autentico, non perdere i prossimi concerti degli Hirax!

 Brani come "Diamante Grezzo", "I Giovani", "Beato Me" ed "Io Amo Lei" sono ancora oggi tra i più rappresentativi della carriera del musicista fiorentino.

 L’operazione di riproporre questi demo permette di ascoltare le canzoni in una versione più grezza e meno rifinita, interessando sia i neofiti che i fan navigati.

La recensione celebra 'Imperfetta Solitudine (Gennaio + In Perfetta Solitudine 1989 Demos)' come un'importante testimonianza del percorso artistico dei Diaframma. L'album doppio offre demo grezze ma curate, con brani storici e inediti, valorizzando un periodo complesso della band. Federico Fiumani è riconosciuto come punto di riferimento del rock alternativo italiano, con una produzione coerente e di qualità nonostante le difficoltà degli anni '90. Consigliato ai fan e ai collezionisti, meno a chi è alle prime armi. Scopri il valore nascosto dei Diaframma con questo doppio vinile imperdibile!

 Non basta chiamarsi Lynyrd Skynyrd per essere i Lynyrd Skynyrd.

 Gli attuali Skynyrd sono ottimi musicisti che però danno l’impressione di essere schiavi del nome da cui sono legati.

La recensione analizza Vicious Cycle, album del 2003 dei Lynyrd Skynyrd post-riformazione. Pur riconoscendo la bravura dei musicisti, evidenzia come la band odierna sia intrappolata nel peso del nome storico. Musicalmente solido e fedele al southern rock classico, il disco soffre di alcune scelte controverse e di un approccio a volte troppo conservatore o forzato. Vicious Cycle è un omaggio dignitoso ma non all'altezza del mito originale. Scopri Vicious Cycle e valuta tu stesso l'eredità dei Lynyrd Skynyrd oggi.

 Quella esplosiva miscela di hard rock, country e blues li avrebbe consacrati come una delle formazioni più importanti di sempre.

 ‘The Essential Lynyrd Skynyrd’ potrebbe essere l’occasione per riscoprire una delle formazioni più nobili e sfortunate del rock americano.

La recensione esplora la carriera dei Lynyrd Skynyrd, pionieri del southern rock. Dall'esordio fulminante degli anni '70 fino alla tragedia del 1977, la raccolta 'The Essential' offre una selezione completa dei loro classici intramontabili. L'analisi valorizza sia i brani più celebri sia le tracce meno note, mostrando la profondità artistica e l'impatto duraturo del gruppo nella musica rock americana. Esplora ora 'The Essential Lynyrd Skynyrd' e rivivi la leggenda del southern rock!

 "Noi facciamo parte di quella generazione secondo cui se un brano non funziona in acustico semplicemente non funziona."

 "MTV Unplugged, oltre ad essere uno degli album più interessanti della lunga storia del gruppo, fu anche l'occasione per la reunion della formazione storica."

L'album "KISS - MTV Unplugged" rappresenta un importante momento per la band, mostrando la loro capacità tecnica e carismatica in una veste acustica inedita. La recensione sottolinea la coesione del gruppo, la scaletta selezionata, e la storica reunion della formazione originale. Un lavoro che conferma la qualità artistica dei KISS, andando oltre l'immagine teatrale che li ha sempre caratterizzati. Ascolta ora KISS MTV Unplugged e scopri il lato più intimo dei leggendari rockers!

 "Saints And Sinners chiude in maniera magistrale la prima parte della carriera del gruppo di David Coverdale."

 "La fase '79-'82 ha regalato dischi di livello assoluto, autentici classici dell'hard rock più sanguigno e sentito."

Saints And Sinners rappresenta il punto d'arrivo e di chiusura della prima fase della carriera dei Whitesnake, un mix potente di hard rock e blues guidato da David Coverdale. Il disco esprime la vitalità e classe dei musicisti storici, offrendo brani destinati a diventare classici come "Here I Go Again" e "Crying In The Rain". Pur segnata da cambi di formazione e difficoltà, questa era mantiene ancora intatto il suo fascino autentico, prima del successivo successo americano. Ascolta Saints And Sinners e riscopri le radici del vero hard blues rock!

 Autentici eroi dell'underground metallico a stelle e strisce, i Jag Panzer non hanno mai raccolto quanto meritavano.

 Il power americano è caratterizzato da ritmi serrati, potenti riff e voci stentoree che pagano tributo ai maestri Judas Priest.

La recensione analizza il doppio album 'Decade Of The Nail-spiked Bat' dei Jag Panzer, band pioniera del power metal americano. L'opera ripropone i brani storici della band, unendo materiale originale e demo rielaborate, con un sound potente e autentico. Il disco è consigliato sia ai fan storici sia ai nuovi ascoltatori interessati al metal degli anni Ottanta. La produzione è pulita e il libretto ricco di note approfondite. Ascolta ora e scopri le radici del power metal americano!

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

Big D

DeRango: 0,00

RocKnR0ll

DeRango: 0,37

Fidia

DeRango: 5,30

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01

pretazzo

DeRango: 3,14

aniel

DeRango: 4,45

sfascia carrozze

DeRango: 39,03