Rainbow Rising

DeRango : 1,82 • DeEtà™ : 5739 giorni

 Formulas è un macigno, un treno sferragliante sparato a mille all’ora.

 Le canzoni si elevano a vere e proprie preghiere, che spalancano le porte verso mondi altri.

Formulas Fatal to the Flesh è il quarto album dei Morbid Angel, caratterizzato dall'ingresso di Steve Tucker alla voce e basso. L'album mostra una sonorità più aggressiva e lo-fi rispetto ai precedenti, con influenze mitologiche e liriche in sumero che lo rendono unico. Pur non raggiungendo la storicità di Altars of Madness, è un disco apprezzato e rivalutato nel tempo per la sua personalità e complessità. Scopri la potenza e l'oscurità di Formulas Fatal to the Flesh, un capolavoro death metal da riscoprire!

 La Via della Seta è l’ennesimo capitolo di una storia già ai tempi ultraquarantennale, diverso da tutto quello fatto in precedenza ma al tempo stesso assolutamente “Orme”.

 Un lavoro notevole e di assoluta qualità, che rilancerà il gruppo con tanto di ingresso in classifica, anche se con numeri ovviamente distanti da quelli degli anni Settanta.

La Via della Seta è un album che rappresenta una rinascita per Le Orme sotto la guida di Michi Dei Rossi. Con una suite-concept ispirata alla storia e alle culture legate alla Via della Seta, la band offre un lavoro tecnicamente raffinato e musicalmente avvincente. L’album, pur differenziandosi dal passato della band, mantiene l’essenza prog riconoscibile, grazie anche alla voce di Jimmy Spitaleri. Idealmente, segna il ritorno di una band che continua a evolversi mantenendo la propria identità. Ascolta La Via della Seta e riscopri il prog italiano autentico!

 Jugulator è il figlio bastardo di Painkiller, un ragazzone tutto muscoli e steroidi con la maglietta degli Slayer e il tatuaggio dei Pantera.

 Il vero capolavoro del disco è Cathedral Spires, nove minuti di maratona tra atmosfere gotiche e decadenti.

Jugulator, album del 1997 dei Judas Priest, segna un cambio epocale con l'arrivo di Tim Owens alla voce. Nonostante un sound più aggressivo e qualche eccesso nella durata delle tracce, il disco offre energia e freschezza, rappresentando una fase di evoluzione del gruppo lontana dalla nostalgia. Le performance di Owens e di Scott Travis sono particolarmente apprezzate, così come brani come Cathedral Spires. L'album, seppur non privo di difetti, resta un lavoro valido e moderno nel panorama metal. Scopri la potenza di Jugulator, il metal senza compromessi di Judas Priest!

 Against riflette perfettamente il periodo di incertezza in cui venne composto, risultando decisamente più interessante di come viene solitamente ricordato.

 Derrick non è Cavalera e non vuole esserlo, portando un grugnito corrosivo e nuove influenze hardcore.

La recensione analizza il periodo di transizione dei Sepultura con l'album 'Against', segnato dall'uscita di Max Cavalera e dall'arrivo di Derrick Green. Nonostante l'accoglienza iniziale fredda, il disco mostra sperimentazioni e contaminazioni interessanti tra groove, hardcore e nu metal. 'Against' risulta più valido di quanto spesso riconosciuto, con diversi brani ancora oggi apprezzabili, e testimonia la voglia di rivalsa e rinnovamento della band brasiliana negli anni '90. Riscopri l'energia e la sperimentazione di Sepultura con 'Against'!

 I Ramones andarono oltre, con una formula più sfaccettata del semplice “impara tre accordi e fonda un gruppo”.

 Un ottimo modo per recuperare tutta la discografia storica di questi eterni ragazzi del Queens.

La recensione celebra il cofanetto Ramones The Sire Years 1976-1981 come un documento fondamentale per capire le origini e l'evoluzione del punk rock. Descrive l'innovazione portata dalla band che, pur partendo da una formula semplice, ha saputo rinnovare il rock con ironia, energia e melodie memorabili. Il testo ripercorre i successi dei primi album e il percorso della band, sottolineando l'importanza storica e l'influenza duratura della loro musica. Scopri ora il cofanetto The Sire Years e immergiti nell'energia punk dei Ramones!

 La formula si ripete l’anno dopo con Flirtin’ With Disaster: il pezzo omonimo diventa la loro Sweet Home Alabama.

 Da qualche anno i cinque album storici sono stati ristampati in un unico cofanetto dalla Sony/Legacy per la serie Original Album Classics: inutile dire che è un’ottima occasione per riconoscere il giusto tributo a questi indomiti guerrieri del Sud.

La recensione esplora il percorso dei Molly Hatchet, protagonisti del southern rock tra il 1978 e il 1983. Evidenzia l'importanza dei loro album storici e il contributo alla scena rock sudista americana. Il testo racconta le variazioni della formazione e la fedeltà a uno stile musicale robusto e radicato nel blues e country. Viene riconosciuto il valore duraturo della band e la ristampa moderna dei loro album rappresenta un giusto omaggio al loro ruolo nella musica hard rock. Ascolta ora i classici dei Molly Hatchet e immergiti nel leggendario southern rock!

 I restanti membri hanno colto la palla al balzo, spostando le coordinate della band verso un metal decisamente più sperimentale e coraggioso.

 Niente nostalgia, ma un thrash metal progressivo, dal taglio fresco e moderno, protagonista ancora oggi.

La recensione di A-Lex analizza il coraggioso percorso artistico dei Sepultura, che hanno superato la perdita dei fondatori per proporre un thrash metal più sperimentale. L'album, ispirato a Arancia Meccanica, unisce hardcore e atmosfere moderne senza perdere il contatto con le radici. I cambi di formazione hanno portato a un sound fresco e innovativo, sostenuto da una solida interpretazione e una struttura che ricorda suite progressive. Un lavoro che rappresenta un punto di svolta e guarda decisamente al futuro. Ascolta A-Lex per scoprire l’evoluzione innovativa dei Sepultura!

 Phil non abbandona per un attimo il suo ruolo di cantastorie.

 Black Rose è uno dei più riusciti album dei Thin Lizzy, realizzato subito prima che il quartetto venisse travolto.

La recensione celebra Thin Lizzy e il loro album del 1979, Black Rose: A Rock Legend, evidenziandone l'approccio unico all'hard rock, mescolato a influenze celtiche e testi profondi. Nonostante le tensioni interne, il disco risulta ispirato e vario, con brani che spaziano dal ritmato al delicato. L'opera è vista come un importante lascito prima delle difficoltà personali e della tragica scomparsa di Phil Lynott. Un album da riscoprire per gli amanti del rock autentico e narrativo. Ascolta Black Rose e scopri il fascino unico dei Thin Lizzy!

 La mia commedia è finita, a sottolineare la conclusione di un viaggio cominciato trent’anni prima con l’orrore dell’Inferno e giunto ora alla salvifica luce del Paradiso.

 Un album bello e piacevole, a dimostrazione che il grande prog non si ferma ai soli anni Settanta.

Il disco Paradiso dei Metamorfosi continua il viaggio iniziato con Inferno ambientando musicalmente la Divina Commedia in chiave prog italiano. Il lavoro si distingue per arrangiamenti curati, tastiere solenni e voce coinvolgente. Il concept è ambizioso e attuale, valorizzando la tradizione senza nostalgie. L'album, rilasciato nel 2004, rappresenta un punto fermo del prog nostrano, apprezzabile sia da fan storici che da nuovi ascoltatori. Ascolta Paradiso dei Metamorfosi e immergiti nel meglio del prog italiano!

 Uno dei più belli di quegli anni, un esempio di rock sinfonico davvero di alto livello.

 Il disco giusto al momento sbagliato, ma oggi il posto in classifica gli spetta di diritto.

La recensione analizza 'Forse le lucciole non si amano più', album simbolo della Locanda delle Fate e del prog italiano anni Settanta, che non ebbe il successo sperato all'epoca. Il disco è elogiato per la qualità musicale e lirica, con brani complessi e atmosfere sognanti. Nonostante il flop iniziale, oggi è riconosciuto come un capolavoro del rock sinfonico italiano ed è presente in molte classifiche di riferimento. La recente ristampa in vinile testimonia il valore duraturo dell'opera. Scopri il capolavoro prog italiano che ha resistito al tempo, ascolta 'Forse le lucciole non si amano più'!

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

Big D

DeRango: 0,00

RocKnR0ll

DeRango: 0,37

Fidia

DeRango: 5,30

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01

pretazzo

DeRango: 3,14

aniel

DeRango: 4,45

sfascia carrozze

DeRango: 39,03