Rainbow Rising

DeRango : 1,82 • DeEtà™ : 5748 giorni

 "Live Evil, ad oltre trent'anni dalla sua pubblicazione, è un album affascinante, autentica summa di un periodo d'oro, la prima 'era Dio'.

 "La versione di Dio di 'Black Sabbath' è una delle migliori, forse ancora più maligna e agghiacciante dell'originale."

La recensione analizza Live Evil, album live dei Black Sabbath durante l'era Ronnie James Dio, che ha rilanciato la band dopo un periodo difficile con Ozzy Osbourne. Pur evidenziando i ritocchi in studio che causarono tensioni interne, il disco rappresenta una summa affascinante e potente di quel biennio d'oro. La voce di Dio, la scelta delle tracce e l'energia dei musicisti confermano la rinascita heavy metal del gruppo. Un classico imperdibile, con elementi live e studiati che rendono unico questo capitolo della band. Scopri ora l'epica rinascita dei Black Sabbath con Live Evil, il live che ha segnato un'era!

 È indubbio che questo 'Promise And Terror' sia un album maturo e completo, sicuramente meritevole di interesse.

 L’accoppiata formata da 'Faceless' e 'Time To Dare' sembra stata scritta appositamente per tenere alta la tensione durante i concerti.

Promise And Terror di Blaze Bayley è un album maturo e intenso, frutto di un periodo personale difficile. Con testi più cupi e atmosfere heavy, il disco dimostra una solida capacità compositiva accompagnata da musicisti validi. Nonostante qualche freddezza nel sound, l’album si distingue per i brani ispirati e pieni di energia, confermando Blaze come un artista di rilievo nel panorama metal. Scopri l’intensità e la maturità metal di Promise And Terror, ascolta ora Blaze Bayley!

 Gary Holt ha la pazienza di ripartire da zero e di mettere in piedi una formazione completamente nuova.

 Un capolavoro di metal moderno, nato in condizioni tutt'altro che semplici, che mostrava un gruppo affiatato ed energico.

Shovel Headed Kill Machine segna un ritorno poderoso degli Exodus, incarnando l'essenza più aggressiva e tecnica del thrash metal. Nonostante le difficoltà e i cambi di formazione, la band californiana realizza un album che fonde energia, tecnica e composizione articolata, facendo dimenticare le turbolenze del passato. L'album è considerato uno dei migliori degli anni Duemila e un'icona del genere. La recensione ne sottolinea la forza sonora e il valore storico nel panorama metal. Scopri la potenza di Shovel Headed Kill Machine, un pilastro del thrash metal moderno!

 Viviamo in una società talmente folle che nemmeno Capitan America e l’Uomo Ragno ci potrebbero salvare.

 Con questa ristampa i Kalashnikov si riconfermano come una delle realtà più interessanti in circolazione, sia in studio che dal vivo.

La ristampa di "Dreams for Super-defeated Heroes" dei Kalashnikov celebra un collettivo storico dell'anarco-punk lombardo, mostrando maturità sonora e testi di denuncia sociale. L'album, impreziosito da una nuova veste grafica in digipack, fonde urla, chitarre taglienti e sintetizzatori, trasmettendo un fascino ruvido. Con canzoni emblematiche e una cover dedicata ai Declino, il disco si conferma un must per gli appassionati dello stile e della scena underground italiana. Scopri l'energia anarchica dei Kalashnikov: ascolta ora e sostieni la scena punk!

 "Volume 8 ebbe il merito di 'traghettare' De Andrè fuori dal periodo di crisi, confermandolo come una delle realtà di maggior spicco della scena italiana."

 "Un album da riscoprire, ancora fresco e attuale a quarant'anni di distanza."

Volume 8 è un album spesso trascurato di Fabrizio De André, che segna un'importante fase di rinnovamento artistico grazie alla collaborazione con Francesco De Gregori. Il disco unisce sonorità moderne a testi ricchi di metafore e introspezione, confermando De André come una figura chiave della musica italiana. Nonostante la sua poca notorietà, l'album rappresenta una pietra miliare che anticipa le evoluzioni successive nella carriera del cantautore. Riscopri oggi stesso Volume 8 e immergiti nella rinascita artistica di Fabrizio De André.

 "Canzoni, mai titolo fu più azzeccato per una raccolta di materiale così eterogeneo e 'sparso'"

 "Nonostante ciò è indubbio che i grandi album dell’artista genovese rimangano altri e che l’ascolto di un disco del genere è consigliabile solo a chi ha già una buona conoscenza del repertorio di De André"

L'album Canzoni di Fabrizio De André, noto anche come Volume 7, nasce in un periodo di crisi creativa. Il disco è una raccolta di cover, rarità e nuove interpretazioni, con una collaborazione significativa con Francesco De Gregori. Pur non raggiungendo le vette dei capolavori precedenti, l'opera offre spunti interessanti e brani meno noti finalmente su LP. Consigliato soprattutto ai fan già esperti del cantautore genovese. Scopri le sfumature nascoste di Canzoni, un must per i fan di De André.

 "Destroy After Use stupisce per la violenza, l'aggressività e la velocità che non ti aspetteresti da un gruppo italiano."

 "La voce di Steo letteralmente vomitata e un muro di suono che richiama Coroner e Voivod."

La demo 'Destroy After Use' dei Jester Beast, storica band metal torinese degli anni '80, sorprende per la sua violenza e velocità. Considerata una pietra miliare del thrash-core italiano, il disco mostra un suono grezzo ma efficace, influenzato da Coroner e Voivod. Il gruppo, dopo alterne vicende, è tornato attivo, rendendo il recupero del loro catalogo un appagante tuffo nel passato metal tricolore. Esplora ora il catalogo storico dei Jester Beast e riscopri il metal italiano degli anni '80!

 Il robusto heavy degli Helstar funziona ancora alla grande, quasi come se grunge, nu-metal e qualsiasi cosa che finisce con "core" non fossero mai esistiti.

 Un gradito ritorno che ha segnato l'inizio di una seconda giovinezza per i cinque texani.

Gli Helstar, storica band texana di heavy metal, tornano con l'album The King of Hell dopo anni di inattività. Il disco offre un heavy metal classico potente, con assoli e produzione migliorata. Pur senza innovazioni, il lavoro soddisfa i fan e segna un nuovo inizio per la band, ancora attiva live e in studio. L'album è un gradito ritorno, riconoscibile per energia e mestiere. Ascolta The King of Hell e riscopri il vero heavy metal texano!

 La figura del produttore non è in grado di rovinare una carriera.. un disco è un disco, se non va si va oltre ed è stata comunque un'esperienza.

 Il crowdfunding non è la panacea di tutti i mali, è un'alternativa ed è un'alternativa che può funzionare, e che funziona.

L'intervista approfondisce la carriera di Gianni Maroccolo come bassista, produttore e arrangiatore di gruppi icona come Litfiba, CCCP e CSI. Si discute del suo lavoro recente con VDB23 e il crowdfunding, della sua esperienza con la produzione musicale e delle collaborazioni artistiche. Maroccolo riflette anche sulle dinamiche del mercato discografico e sulle sue prossime sfide live. Un racconto sincero e appassionato di un maestro del rock indipendente italiano. Leggi l'intervista e scopri il mondo creativo di Gianni Maroccolo!

 Andare ad uno spettacolo della PFM e ascoltare per un’ora e venti delle cover quando siamo di fronte a un gruppo che ha fatto la storia del rock in Italia è quantomeno ridicolo.

 Sicuramente le casse di Di Cioccio e compari saranno piene ma alla lunga l’attuale corso del gruppo sembra piuttosto sterile e mortificare trenta e passa anni di onorata carriera.

La PFM torna a esibirsi in concerto con un tributo a Fabrizio De Andrè, rivisitandone in chiave rock progressivo alcune canzoni storiche. Il live di Erba 2014, però, evidenzia una scaletta sbilanciata verso il repertorio di De Andrè, con poca musica originale e una chiusura anticipata a causa della pioggia. Nonostante l'ottima esecuzione e l'intrattenimento di Di Cioccio, il concerto lascia il dubbio sull'effettiva direzione artistica attuale della band. Scopri come la PFM rivisita De Andrè tra nostalgia e innovazione, leggi la recensione completa!

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

Big D

DeRango: 0,00

RocKnR0ll

DeRango: 0,37

Fidia

DeRango: 5,30

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01

pretazzo

DeRango: 3,14

aniel

DeRango: 4,45

sfascia carrozze

DeRango: 39,03