«La musica, dunque, come parte integrante ed imprescindibile di uno stile ormai celebre.»

 «Un Nastro di Môbius estesosi in campo sonoro.»

La colonna sonora di Lost Highway, prodotta da Trent Reznor, è un perfetto complemento alle atmosfere oscure e oniriche del film di David Lynch. Con brani firmati da Angelo Badalamenti e contributi di artisti come David Bowie, Smashing Pumpkins e Rammstein, la soundtrack offre un viaggio musicale intenso e variegato. Elementi di jazz, rock e sonorità sperimentali si intrecciano, creando un panorama sonoro unico che amplifica la natura disturbante e affascinante del lungometraggio. Un'opera imprescindibile per gli amanti di Lynch e delle colonne sonore d'autore. Ascolta la colonna sonora e immergiti nell’universo oscuro di Lost Highway!

 «Bansan non solo un’opera divertente e gradevolissima ma anche unica nel suo genere.»

 «Shinki Chen alla chitarra elettrica, una sorta di Jimi Hendrix dagli occhi a mandorla.»

La recensione descrive 'Bansan (Social Gathering)' di Food Brain come un album strumentale eclettico che unisce elementi di Krautrock, Japrock, Free Jazz e rock. L’opera si distingue per contaminazioni sonore originali, atmosfere cupe e improvvisazioni dinamiche, risultando unica e coinvolgente. L’autore ne apprezza la varietà stilistica, l’uso di strumenti come clavicembali e organo Hammond, e la chitarra elettrica di Shinki Chen. Scopri il caleidoscopico mondo sonoro di Bansan, un viaggio tra sperimentazione e tradizione!

 "Squisitamente impregnato di agrodolci vapori, esalazioni acidolisergiche e corrosivi miasmi, 'Second' inebria e frastorna."

 "'First Communication' si erge prepotentemente sul versatile, policromo e dilagante magma sonoro."

La recensione celebra '2nd' degli Agitation Free come un'opera ricca di atmosfere kosmische, caratterizzata da sperimentalismi e contaminazioni jazz-rock. Dopo l'esordio mediterraneo di 'Malesch', la band tedesca abbraccia un suono più etereo e minimale, arricchito da influenze orientali e improvvisazioni strumentali. Il disco è descritto come un viaggio sonoro intenso e variegato, che evoca paesaggi mistici e cosmici. Scopri il viaggio sonoro unico di Agitation Free con '2nd', un capolavoro del Kraut-Rock psichedelico.

 Embryo’s 'Rache' seduce, inebria e desta stupore; il suono genuino, fresco e vivace è avulso da stucchevoli manierismi.

 "Revolution is the only way" - potente vena politica in una gemma del Krautrock.

La recensione celebra 'Rache' degli Embryo come un capolavoro del Krautrock e della musica sperimentale tedesca. L'album fonde jazz, rock e sonorità etniche in un mix originale e coinvolgente. Particolarmente apprezzate sono le atmosfere psichedeliche, le strumentazioni raffinate e l'intensa carica politica di alcuni brani. 'Rache' emerge come un'opera fondamentale e innovativa del panorama musicale degli anni '70. Ascolta ora 'Rache' e immergiti nella rivoluzione sonora degli Embryo!

 "Un'opera senza tempo."

 "Esuberante celebrazione della vita, iridescente collage sonoro e ricettacolo di deliranti visioni e spirituali meditazioni."

Pubblicato nel 1967 durante l'apice della psichedelia, "The 5000 Spirits Or The Layers Of The Onion" dei The Incredible String Band è un capolavoro folk dalle influenze globali. L'album unisce sonorità esotiche, liriche surreali e atmosfere oniriche, riflettendo la vivace e sperimentale scena hippie britannica. Un'opera unica e senza tempo, che celebra la vita attraverso un viaggio sonoro variegato e affascinante. Ascolta ora questo viaggio musicale unico e lasciati trasportare dalle atmosfere psichedeliche!

 Malinconiche melodie, rarefatte atmosfere, sonorità policrome ed orientali contaminazioni rendono Hölderlin's Traum un'opera splendida ed irripetibile.

 Un epico viaggio tra pastorali atmosfere e crepuscolari paesaggi. Unico.

Hoelderlin's Traum è un album tedesco del 1972 che rappresenta una pietra miliare del folk rock sperimentale. L'opera unisce melodie malinconiche, atmosfere suggestive e contaminazioni esotiche in un raffinato equilibrio tra rock e psichedelia. La voce di Nanny De Ruig emerge come elemento incantevole che impreziosisce ulteriormente l'esperienza sonora. L'album è celebrato per la sua creatività e il gusto nel rinnovare il folk rock tradizionale con influenze progressive e barocche. Ascolta oggi Hölderlin's Traum e lasciati incantare dal suo folk rock evocativo.

 Generation Sans Futur, punto di non ritorno.

 L’arte non è uno specchio cui riflettere il mondo, ma un martello con cui scolpirlo.

La recensione celebra l’album del 1980 degli Art Zoyd, Generation Sans Futur, come un punto di svolta nell’avant-garde musicale. L’album si distingue per la sua drammaticità, atonalità e contaminazioni con jazz, minimalismo e classica contemporanea. Viene evidenziata la complessità sonora e la capacità di trasmettere una tensione profonda. L’opera è consigliatissima agli amanti della musica sperimentale e innovativa. Ascolta Generation Sans Futur e immergiti nel suono rivoluzionario degli Art Zoyd!

 È giusto e doveroso collocare, con pari dignità e onori, nomi familiari solo agli appassionati incalliti, che meritano una sistemazione più equa nella trattazione storica della musica rock.

 La loro musica vive ancora, merita di essere ascoltata e amata almeno quanto quella dei fratelli favoriti dalla buona sorte.

La recensione celebra 'Released' dei Jade Warrior (1972) come un capolavoro ingiustamente dimenticato del progressive rock inglese. L'album si distingue per una miscela originale di sonorità mediterranee, africane e tribali, arricchite da atmosfere folk, jazz e psichedeliche. Brani come 'Three Horned Dragon King' e 'Barazinbar' evidenziano una creatività e un'energia unica, con intrecci strumentali affascinanti. 'Released' è considerato un disco poliedrico, consigliato a chi ama scoprire perle nascoste del rock. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Jade Warrior con 'Released', un classico da riscoprire!

 Questo, il selvaggio, primordiale paesaggio evocato meravigliosamente da "Kraan", brillante debutto della omonima band teutonica.

 Il suono è magmatico, incontenibile, violento acquazzone in queste polverose ed aride steppe, caratterizzato da impetuosi e martellanti picchi percussivi.

L'album d'esordio di Kraan del 1972 è un caleidoscopico viaggio sonoro tra jazz-rock e sonorità mediterranee arricchite da influenze orientali. Le lunghe improvvisazioni di sax alto, le percussioni tribali e la chitarra elettrica creano atmosfere calde e lisergiche, evocando paesaggi desertici e primordiali. La band tedesca mostra una libertà espressiva e una sperimentazione sonora che lo rendono un ascolto consigliato agli appassionati di musica innovativa e psichedelica. Ascolta Kraan e immergiti in un viaggio musicale unico e primordiale.

 "Tanz Der Lemminge, simbolo della palingenesi artistica e compositiva degli Amon Düül II."

 "L'impasto sonoro è devastante, orgiastico, estatico, caratterizzato da una massiccia psichedelia."

La recensione celebra 'Tanz Der Lemminge' degli Amon Düül II come un capolavoro del krautrock e del rock progressivo. L'album si distingue per la sua combinazione di sperimentazioni elettroniche, percussioni esotiche e lunghe suite psichedeliche. Il suono è poliedrico, violento ma anche raffinato, con influenze folk e atmosfere spaziali. Questo lavoro è una pietra miliare nel panorama della musica sperimentale tedesca degli anni '70, apprezzato per la sua originalità e innovazione sonora. Ascolta subito 'Tanz Der Lemminge' e immergiti in un viaggio sonoro unico nel krautrock!

Utenti simili
metalselo

DeRango: 0,25

Sotanaht

DeRango: 0,40

tomgil

DeRango: 1,59

Lostinspace

DeRango: 2,97

Tom 182

DeRango: 0,05

Anatas

DeRango: 4,23

AnielloAmitrano

DeRango: -0,39

trentavoltemegl

DeRango: -0,12

Starblazer

DeRango: 2,48

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11