Un cromosoma mancante in quell'organismo complesso, variegato ed in continuo mutamento chiamato 'The Mars Volta'.

 'Dopo l’ascolto di questo ottimo disco, anche gli altri lavori dei Mars Volta verranno recepiti in maniera differente.'

La recensione di 'A Missing Chromosome' evidenzia il ruolo essenziale dell'album come complemento della discografia dei Mars Volta. Pubblicato nel 2005, questo lavoro raccoglie tracce precedenti e rare, offrendo una nuova prospettiva sul percorso artistico della band. L'album è visto come un 'cromosoma mancante' che completa e fa capire meglio gli altri lavori, grazie a pezzi sperimentali e atmosfere oniriche. Un must per i fan e gli appassionati del genere. Ascolta 'A Missing Chromosome' per scoprire il lato nascosto dei Mars Volta!

 "Sembrano lontani i tempi di 'My Name Is Mud' e di 'Wynona’s Big Brown Beaver', ma loro sono ancora lì, i Primus."

 "Quel mondo della farsa raccontatoci dai Primus... quel mondo esiste. Ed è là fuori."

Il Brown Album dei Primus segna un importante cambiamento con l'arrivo del batterista Bryan 'Brain' Mantia, che porta un groove diverso rispetto al precedente stile tecnico di Tim Alexander. L'album presenta atmosfere più dure e cupe, con Claypool che abbassa il tono vocale in un lavoro più maturo e coerente. Nonostante le differenze sonore, i Primus mantengono la loro identità originale, mescolando sarcasmo e originalità. Il disco è considerato un successo e un segnale di continuità per il gruppo. Scopri il Brown Album dei Primus e lasciati sorprendere dal loro groove unico!

 La squadra vincente non è cambiata affatto.

 Un album transitorio, forse contraddittorio, ma comunque fondamentale.

Roll The Bones del 1991 rappresenta un periodo di transizione per i Rush, con un equilibrio rinnovato tra chitarra, basso e tastiere. L'album conferma la capacità del trio di miscelare hard rock e progressive mantenendo il loro stile distintivo. Nonostante una produzione fredda e alcuni riempitivi, il lavoro è fondamentale per il passaggio da un sound sintetico a uno più hard rock nei dischi successivi. Scopri l’evoluzione sonora dei Rush con Roll The Bones, un classico da non perdere!

 Frank Vincent Zappa è il lucido, meraviglioso seme della follia, quella follia che accomuna tutti i geni.

 Alla fine della fiera, Frank Zappa riesce sempre a prenderci tutti per il culo.

La recensione celebra "You Are What You Is" di Frank Zappa come un album geniale, ironico e intelligente. Zappa usa la musica per una feroce critica sociale e culturale spingendo l'ascoltatore a riflettere. Un mix di rock complesso ma accessibile, arricchito da collaborazioni di talentuosi musicisti. Il disco del 1981 rappresenta il talento unico di Zappa nel combinare virtuosismo e sarcasmo. Ascolta You Are What You Is e scopri il genio ironico di Frank Zappa!

 Quando ascolto questo gruppo, la prima immagine che mi viene in mente è questa: la Coca-Cola.

 Questi sono gli At The Drive-In: acido e dolcificanti. Emicrania ed estasi. Croce e delizia. Bianco e nero. Bene e male.

La recensione esplora l'EP 'Vaya' degli At The Drive-In come un'opera complessa e carica di contrasti, capace di evocare emozioni forti e immagini vivide. L'autore paragona la musica corrosiva e dolce del gruppo alla Coca-Cola, sottolineando la combinazione di forza e delicatezza. Il lavoro viene definito un simbolo perfetto dell'essenza fugace e potente della band, risultando indimenticabile e coinvolgente. Ascolta ora Vaya degli At The Drive-In e scopri un universo sonoro unico!

 Il live è forse la gioia più grande per un musicista: vedere il proprio lavoro segnare il volto e le menti del pubblico.

 Les Claypool non è un uomo, non è un bassista o un musicista: lui è un Artista.

La recensione celebra Live Frogs Set 1 come un trionfo della carriera di Les Claypool, esaltando la sua capacità di fondere generi e il valore del live come forma d'arte. Il disco, ricco di improvvisazioni e omaggi a icone come King Crimson e Pink Floyd, mostra l'energia e la creatività fuori dal comune di Claypool e la sua brigata. Ascolta Live Frogs Set 1 e immergiti nell’arte live di Les Claypool!

 Ogni momento comunica come gli Who siano stati fondamentali, non solo come band, ma come fonte di ideali.

 Il film acquista un significato celebrativo, un meritato tributo nei confronti di uno dei più grandi musicisti della storia.

Il documentario di Jeff Stein "The Kids Are Alright" racconta la leggendaria band The Who con concerti storici, interviste e momenti di vita privata. Offre uno sguardo sia artistico sia umano alla band, mostrando la loro influenza sociale negli anni '60 e '70. La pellicola rende omaggio in modo sentito anche a Keith Moon, il carismatico batterista scomparso poco prima dell'uscita. Un must-see per fan e per chi vuole scoprire una pietra miliare del rock. Guarda il documentario e immergiti nella storia leggendaria degli Who!

 La musica mi usciva dai pori, non dalla testa.

 Diventa difficilissimo descrivere a parole quello che ha partorito la mente di Claypool; ascoltare per credere.

L'album 'Of Fungi and Foe' di Les Claypool rappresenta un lavoro di grande originalità e personalità, nato come colonna sonora per un videogioco e un film. Le 12 tracce combinano atmosfere grottesche e psichedeliche, con il basso protagonista e sonorità sempre più audaci e particolari. Claypool dimostra ancora una volta il suo genio e la capacità di innovare, offrendo un’esperienza sonora unica e coinvolgente. Un must per gli appassionati di rock sperimentale e musica fuori dagli schemi. Ascolta 'Of Fungi and Foe' e immergiti nel mondo unico di Les Claypool!

 Ogni singola nota sprigionata dal gruppo, filtrata da una produzione sporca come non mai, trasmette un senso di oppressione, di soffocamento, di dolore trattenuto e in attesa di esplodere.

 I Pain of Salvation si dimostrano una band che non ha paura dei cambiamenti, e soprattutto non ha paura di mettersi alla mercé delle critiche dei fans.

Linoleum è un EP che conferma la capacità dei Pain of Salvation di evolversi e sperimentare mantenendo un forte impatto emotivo. Abbandonati gli arrangiamenti orchestrali del passato, il gruppo punta su un sound diretto e potente, dominato da chitarre incisive e atmosfere cariche di disperazione. La recensione evidenzia come il lavoro sia un assaggio promettente del futuro album Road Salt, suggerendo una nuova fase creativa del gruppo. Scopri l'evoluzione emozionante dei Pain of Salvation con Linoleum!

 Le canzoni della Diablo Swing Orchestra comunicano all’ascoltatore emozioni contrastanti e sempre diverse.

 L’album è un allucinato viaggio in un mondo cartoonesco e bizzarro, quasi spaventoso.

La recensione celebra il secondo album dei Diablo Swing Orchestra come un trionfo di originalità e maturità artistica. Il gruppo svedese fonde rock, musica classica e lirica in un mix esplosivo e teatrale. Le tracce evocano atmosfere fiabesche e grottesche, ideali per fan della musica creativa e cinematografica. La voce di Annlouice Loegdlund è esaltata come elemento chiave dell’opera. Scopri ora l’album che rivoluziona il progressive rock con stile e follia!

Utenti simili
lordofcerume

DeRango: 0,97

Starblazer

DeRango: 2,47

MaTaCà

DeRango: 1,18

Emi

DeRango: 3,82

The Punisher

DeRango: 1,08

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

fosca

DeRango: 8,47

ChaosA.D.

DeRango: 0,53

geenoo

DeRango: 3,10

weseven

DeRango: 1,62