"Malie è il gioiello dell'album ed anche il miglior pezzo mai composto dalla band."

 "Un lavoro che migliora ascolto dopo ascolto e difficilmente annoia."

Il quarto album in studio di Le Vibrazioni, 'Le strade del tempo', mostra una crescita stilistica con arrangiamenti raffinati e un mix riuscito tra pop e rock. Le tracce iniziali promettono hit credibili, mentre alcune composizioni emergono come veri gioielli, in particolare 'Malie'. La band si conferma solida, migliorando costantemente e offrendo un'esperienza musicale coinvolgente e variegata. La performance vocale di Francesco Sarcina è particolarmente apprezzata. Ascolta ora 'Le strade del tempo' e scopri la nuova evoluzione di Le Vibrazioni!

 "La sua compagnia mi fa stare meglio."

 "La malinconia è la gioia di sentirsi tristi - Victor Hugo"

La recensione descrive un'esperienza immersiva e malinconica con l'album Truelove's Gutter di Richard Hawley. L'ascolto è intimo e consolatorio, accompagnato da una voce calda e brani che evocano memorie e sentimenti profondi. L'atmosfera è raccolta, con la chitarra essenziale che rafforza la delicatezza del racconto musicale. L'album è definito capace di accompagnare e confortare l'ascoltatore nei momenti di riflessione. Lasciati avvolgere dalla dolce malinconia di Truelove's Gutter, ascolta ora l'album di Richard Hawley.

 Quattro esponenti delle più importanti band grunge simultaneamente in un album.

 Un album realmente riuscito, poco più di quaranta minuti di revival grunge.

La recensione analizza l'album "Head For The Door" dei The Exies, sottolineando il forte richiamo alle sonorità e allo stile di band grunge storiche come Nirvana, Pearl Jam e Alice In Chains. L'autore mette in luce la qualità musicale del disco, pur precisando che la formazione reale è diversa da quella scherzosamente ipotizzata. Il giudizio finale è positivo, riconoscendo il valore di un album solido e ben riuscito nel panorama post-grunge. Scopri il fascino del revival grunge con The Exies, ascolta l'album ora!

 Una band assolutamente derivativa e che non presenta nulla di nuovo, ma che realizza un disco onesto.

 Un dischetto senza pretese, ben suonato, ma che pecca troppo in originalità.

La recensione analizza l'esordio dei Submersed, una band texana attiva fino al 2008, evidenziando una musica solida ma derivativa vicino a sonorità di Creed e Breaking Benjamin. Il contributo di Mark Tremonti e Scott Philips è presente ma non sufficiente a elevare il disco. Le tracce sono piacevoli senza eccellere, con momenti più riusciti come "Deny Me" e "You Run". Un album onesto ma privo di innovazione che si distingue per la buona esecuzione tecnica, pur restando nella media del rock mainstream. Ascolta l'album di Submersed e scopri un rock solido ma senza sorprese.

 Ad un lustro dai 50 anni, dopo una vita da "hardrocker" Jeff Scott Soto si prende una pausa e concepisce un lavoro che destabilizzerà molti dei suoi estimatori.

 E comunque, a prescindere dai generi, quando un album è bello è bello.

Jeff Scott Soto con Beautiful Mess abbandona l'hard rock tradizionale per un mix audace di pop, rock, R&B e funk. Questo album del 2008 mostra un artista maturo e coraggioso che sperimenta nuove sonorità, mantenendo comunque una vocalità impeccabile. Pur non convincendo completamente in alcuni brani, il lavoro nel complesso è fresco, curato e godibile. Un album che premia il coraggio artistico e la versatilità. Ascolta Beautiful Mess e scopri il nuovo volto di Jeff Scott Soto!

 Jeff Scott Soto è ormai da decenni sinonimo di garanzia, voce semplicemente devastante.

 "We All Die Young" è una power ballad da pelle d’oca, addirittura meglio dell’originale.

La colonna sonora del film Rock Star riunisce talenti dell'hard rock e metal inediti ma di altissimo livello. Jeff Scott Soto, Michael Matijevic e Zakk Wylde offrono performance vocali e strumentali intense, con brani potenti e coinvolgenti. Le rivisitazioni e le tracce originali mantengono viva l'atmosfera anni 80/90, mostrando un progetto musicale di grande valore artistico. Un' esperienza apprezzata che avrebbe meritato un seguito. Scopri la potenza della colonna sonora di Rock Star, ascolta ora Steel Dragon!

 Due voci profonde che insieme danno vita ad atmosfere piacevolmente retrò.

 Breve, delicato, di compagnia. Un gioiellino.

L’album Break Up, frutto della collaborazione tra Pete Yorn e Scarlett Johansson, è un breve ma raffinato lavoro di pop rock alternativo con influenze indie e atmosfere retrò. Le voci dei due artisti si intrecciano con naturalezza dando vita a un insieme delicato e piacevole. La recensione sottolinea la piacevole sorpresa di scoprire l’aspetto musicale di Johansson e la qualità delle composizioni di Yorn in meno di mezz’ora d’ascolto. Ascolta Break Up e lasciati conquistare dal duetto di Yorn e Johansson!

 "Pregiudizio eliminato."

 "Cinque musicisti dotati di grande tecnica e gusto compositivo. Progressive metal di stampo classico. Ben fatto."

La recensione racconta come l'autore, inizialmente scettico a causa di pregiudizi su Alessandro Sala, abbia scoperto un album prog metal di grande qualità tecnica e compositiva. Sinestesia propone brani ben articolati e suggestivi, con momenti di aggressività e passaggi delicati, con una performance vocale e strumentale convincente. Un lavoro che supera le aspettative e si distingue nel panorama prog metal italiano. Scopri il mondo prog metal di Sinestesia e lasciati sorprendere!

 A volte capita l'impensabile, nella vita come nella musica, ci si ritrova in ascolti improbabili che attraversano il nostro cielo per pochi attimi.

 Federico non stava bene quando ha scritto questo album: era depresso, dubbioso, viveva più di notte che di giorno. Dalla sofferenza nasce sempre qualcosa di buono.

L'album 'Via Zamboni 59' di Federico Poggipollini è una raccolta di brani intimi e semplici che riflettono uno stato d'animo segnato da ansie e notti insonni. Il suono spazia tra chitarra acustica, blues e pop rock, accompagnando l'ascoltatore in un viaggio tra dubbi e speranze. L'autore, ispirato dalla sua città natale Bologna, trasmette autenticità e fragilità emotiva. Questa musica si rivela un compagno prezioso nei momenti difficili, capace di trasformare la sofferenza in conforto. Ascolta Via Zamboni 59 e vivi un viaggio intimo tra emozioni e chitarre.

 "Come se la tecnica dei Dream Theater si unisse alle melodie dei Queen"

 "Grande band questi svedesi dal cuore caldo, la tecnica al servizio della creatività"

La recensione evidenzia l'ecletticità e la tecnica degli A.C.T nel loro terzo album 'Last Epic', un concept album raffinato e innovativo. Il disco integra progressive metal, hard rock, jazz e reggae con melodie accattivanti e strutture complesse. La band si distingue per l'originalità e l'abilità nel mescolare generi senza perdere spessore emotivo. Un'opera consigliata agli amanti della musica tecnica e creativa. Ascolta 'Last Epic' degli A.C.T e scopri un progressive unico e coinvolgente!

Utenti simili
invisiblebassist

DeRango: 0,00

emanuele

DeRango: 3,63

Logic Probe

DeRango: 0,31

Yosef

DeRango: 0,14

Schizoid Man

DeRango: 1,83

fedezan76

DeRango: 9,44

federock

DeRango: 4,06

panapp

DeRango: 7,87

Divodark

DeRango: 2,29

geb

DeRango: 1,62