EffePuntato

DeRango : 0,89 • DeEtà™ : 5585 giorni

 Un capolavoro lo è veramente: una polifonia letteraria, una piccola mitologia moderna che riesce a filtrare con l’ironia la bellezza dei classici sciacquandone via tutta la pesantezza.

 Ma la storia di Pilato è rimasta lì in sospeso. Il suo autore, il maestro, non l’ha più ripresa da quella notte di autunno, quando, frustrato dalla freddezza dei burocrati, l’ha bruciata.

La recensione celebra "Il Maestro e Margherita" come il capolavoro di Michail Bulgakov, un romanzo complesso e polifonico che unisce satira, simbolismo e filosofia. Ambientato nella Mosca degli anni '30, il libro è un apologo moderno sul bene e il male, intrecciando realtà e fantasia con ironia e profondità. Nonostante le difficoltà editoriali e la censura sovietica, Bulgakov riesce a creare un’opera unica e leggibilissima, ricca di strani eventi e personaggi indimenticabili. Il testo riflette il difficile rapporto tra l’artista e un regime oppressivo, esaltando al contempo la libertà creativa. Immergiti nel capolavoro di Bulgakov e scopri una storia unica tra satira e magia!

 Questo libro fa vergognosamente sganasciare.

 Dave Eggers è il trionfo tragicomico dell’autocoscienza.

La recensione esplora l'opera autobiografica di Dave Eggers, in cui il dolore per la perdita dei genitori si intreccia a un'ironia tagliente e riflessioni profonde. Il libro è descritto come un viaggio tra comicità e tragedia, condotto con uno stile unico e coinvolgente. L'autore usa la sua esperienza personale per riflettere sul senso della vita e della scrittura, risultando divertente e struggente al contempo. Scopri il lato tragicomico e profondo della vita con Dave Eggers!

 Cazzo, tutto così chiaro, così chiaro.

 Mandando affanculo le inibizioni di un’educazione repressiva, l’Inquisizione e il complotto nazicattolico in generale.

La recensione usa un tono ironico e dissacrante per analizzare Il Codice Da Vinci, intrecciando simbolismi esoterici con episodi surreali e una storia d'amore immaginaria. L'autore gioca con il mistero dei Templari e delle simbologie occulte, mescolando humor e sarcasmo. Nonostante la valutazione media, il testo intrattiene con spunti divertenti e provocatori, riflettendo sul romanzo ma anche su credenze e complotti. Scopri la recensione più irriverente e divertente de Il Codice Da Vinci!

 E il sordido follettone chiama in suo soccorso Mary la Strabica, la ragazzina-puttanella che nel '71 rubava ai ricchi per darla agli Aqualung.

 Sono loro, accettiamoli anche così impolverati.

La recensione analizza il live dei Jethro Tull al BBC Hammersmith del 1991, evidenziando un gruppo maturo ma ancora potente. Tra atmosfere polverose e arrangiamenti di pregio, emergono momenti emozionanti come "Thick As A Brick" e "A New Day Yesterday". Il cantante Ian Anderson e la chitarra di Martin Barre dominano la scena, mantenendo viva l'anima del gruppo nonostante il tempo passato. Scopri l’emozione del live dei Jethro Tull del 1991, ascolta ora!

 “Per essere stata scritta da un fascista, è veramente bella.”

 “Non posso non considerarti, con sommo dispiacere, un talento sprecato, e non soltanto per le idee che propugni.”

La recensione analizza l'album Skoll - Il segreto di Lacedemone come un tentativo lodevole ma fallimentare di coniugare musica alternativa e ideologia neofascista. Nonostante alcune melodie convincenti e un certo spessore culturale, i testi propagandistici, i falsetti irritanti e l'incoerenza ideologica rendono l'ascolto difficile. L'autore riconosce un discreto talento sprecato, messo in ombra dalle scelte politiche e stilistiche discutibili. Scopri un album controverso che unisce musica alternativa e ideologia: ascolta e forma la tua opinione!

 È un mondo dai contorni vaghi e sfumati, ma allo stesso tempo concluso, autosufficiente, parallelo, straniante.

 Le note, passando, lasciano sempre una scia di sé stesse, come se cercassero l'immortalità, svanendo ma senza fretta.

La recensione esplora Ultraviolet di Ed Alleyne-Johnson, un album strumentale basato su violino elettrico e loop. La musica si distingue per un'atmosfera eterea e vagamente new age, con riferimenti ai colori che scandiscono le tracce. Pur apprezzando l'inventiva sonora, la critica evidenzia una certa uniformità e l'assenza di sperimentazioni ardite. L'opera risulta piacevole e ipnotica, ideale per momenti di riflessione e solitudine. Scopri l'atmosfera unica di Ultraviolet ascoltando l'album di Ed Alleyne-Johnson.

 La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L'ignoranza è forza.

 Oggi il Potere ha vinto; perché si è celato alla vista; perché ha occultato e ucciso la verità; perché ha capito come poter plasmare le menti.

La recensione di '1984' di George Orwell offre una lettura coinvolgente e profonda sulle tematiche della distopia, del controllo totale e della propaganda. Viene esaltata l'abilità di Orwell nel descrivere una società in cui la verità è manipolata e la libertà negata. L'autore sottolinea la persistenza del Potere invisibile e la difficoltà della resistenza. La recensione stimola una riflessione critica sulla realtà contemporanea e sull'attualità del romanzo. Scopri il potere del racconto distopico di Orwell e riflettici oggi stesso.

 Il giorno si è annegato. Dragando il fiume, tutto quello che hanno saputo trovare è una notte gonfia e bluastra come un tumore benigno.

 A quell’impennata iniziale il mio cuore ha perso un battito. Ma dico, si comincia così un disco? La risposta è chiaramente sì, se sei Sonny Rollins & Coleman Hawkins.

La recensione esplora con intensità e poetica l’album "Sonny Meets Hawk!", un incontro storico tra i leggendari sassofonisti Sonny Rollins e Coleman Hawkins. L’autore descrive l’ascolto come un sogno allucinato e una notte drammatica, capace di evocare forti emozioni e suggestioni. Tra passaggi intensi e improvvisazioni incandescenti emerge l’importanza storica e artistica del disco. Scopri l’incontro leggendario tra due giganti del jazz, ascolta ora "Sonny Meets Hawk!".

 Shane MacGowan è nato per essere Shane MacGowan, cioè praticamente un sordido beone con la dentatura a scacchi e la voce di un gatto strusciato ripetutamente su un cilicio borchiato a mo' di panno Swiffer.

 Praticamente la parabola del figliol prodigo. Al contrario.

La recensione celebra 'The Crock Of Gold' come un'autentica espressione del punk-folk di Shane MacGowan, descrivendo il suo stile unico, la voce inconfondibile e la sua immersione totale nella cultura irlandese. L'autore sottolinea l'inevitabilità del percorso di MacGowan e la coerenza artistica dell'album, evidenziando la sua capacità di evocare atmosfere struggenti e ballate alcoliche punteggiate da influenze punk e folk. Un invito a immergersi nel suono caratteristico che ha definito una generazione. Ascolta 'The Crock Of Gold' e immergiti nel punk-folk autentico di Shane MacGowan!

 Le pagine sono collose. Le tocchi, le palpeggi e ne resti invischiato.

 Sei il re di un palazzo vuoto e labirintico, denso di echi. Il resto del cosmo è di nuovo sfumato via.

La recensione descrive 'Sotto il sole giaguaro' come un'opera intensa e multisensoriale di Italo Calvino, pubblicata postuma. L'autore evoca atmosfere di memoria, odori e suoni che coinvolgono profondamente il lettore. Il libro fa parte di un progetto incompiuto dedicato ai cinque sensi, esplorato con grande maestria. Un'esperienza di lettura che invita a staccare dal mondo esterno e ad immergersi nell'introspezione. Immergiti nel mondo sensoriale di Calvino con 'Sotto il sole giaguaro'!

Utenti simili
Core-a-core

DeRango: 1,73

blechtrommel

DeRango: 10,49

Franci!

DeRango: 1,30

kosmogabri

DeRango: 28,49

c'è

DeRango: 12,64

madamedubarry

DeRango: 3,69

ilfreddo

DeRango: 6,94

emily

DeRango: 0,26

omahaceleb

DeRango: 5,73

OleEinar

DeRango: 11,31