Karimbambeta

DeRango : 0,68 • DeEtà™ : 5559 giorni

 Il Funk spazza via ogni pensiero. È pulsione che strappa ai nervi quella scossa violenta ed estatica.

 Sei grato a questa dittatura, sei grato a tanta gentile violenza, forse perché anche tu sei diventato uno di loro.

La recensione esprime un'adorazione profonda per l'album Funkentelechy vs The Placebo Syndrome dei Parliament, sottolineando il groove travolgente e l'energia contagiosa. La musica è descritta come un'esperienza sensoriale totalizzante che trascende la forma canzone tradizionale. L'album viene apprezzato per la sua intensità ritmica e la capacità di coinvolgere emotivamente l'ascoltatore. Ascolta Funkentelechy e lasciati travolgere dal groove senza tempo!

 La cosa più interessante sembrava essere l'intenzione di donare una dignità quasi jazzistica ai pezzi.

 L'arte può essere di sicuro bella ma anche divertente e non più ripiegata su se stessa in romantici o sterili intellettualismi.

La recensione celebra l'album Live In Europe del New York Ska-Jazz Ensemble per la sua combinazione raffinata di ska, jazz e swing. L'autore apprezza le improvvisazioni, gli arrangiamenti intelligenti e l'energia della band. Nonostante un'apertura discutibile, il disco cresce in intensità fino a chiudere con pezzi maturi e coinvolgenti. L'opera dimostra come l'arte musicale possa essere sia raffinata sia divertente senza cadere in formalismi accademici. Scopri l’energia e la raffinatezza di Live In Europe: ascolta ora!

 Manca lo spirito di fondo per suonare questo genere, e lo si evince dalle parvenze nu jazz che danno molto spesso ai loro pezzi, che appaiono povere e artificiose.

 Un album ascoltabile e un buon sottofondo, con tante idee belle ma niente più.

L'album "Rendez-vous" di Hammond Express propone un sound vintage e composizioni piacevoli ma poco originali. L'esecuzione è buona ma manca di energia e verve tipiche del genere. L'album risulta un ascolto gradevole e adatto come sottofondo, senza però ambizioni di rilievo artistico. Scopri l'album Hammond Express Rendez-vous e valuta tu stesso il jazz vintage italiano.

 Sanacore è un enorme sacco magico che racchiude profumi, suoni, emozioni tutti nostri.

 Parlare di quest’album è come cercare di descrivere le sensazioni, gli odori, i colori che possono essere scovati in un mercatino turco (o anche napoletano): stupendo, vario e senza tempo.

Sanacore degli Almamegretta è un capolavoro che fonde abilmente la tradizione popolare napoletana con influenze africane, arabe e il reggae/dub. L'album colpisce per varietà sonora, atmosfera intima e testi profondi. Ogni traccia è una scoperta ricca di emozioni e sperimentazioni musicali, consacrandolo come pietra miliare nel panorama world music italiano. Ascolta Sanacore per un viaggio unico tra tradizione e innovazione sonora!

 Questo disco è vulcanico.

 Una ventata di freschezza per riportare ossigeno ai polmoni dello standard jazz.

Echoes Of An Era è un album jazz del 1982 che unisce la voce unica di Chaka Khan a leggende come Freddie Hubbard, Joe Henderson e Chick Corea. L'opera si distingue per arrangiamenti freschi, soli dinamici e un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Tra swing vibrante e momenti lirici, l'album rappresenta una ventata d'aria nuova per gli standard jazz, mantenendo intatto il fascino classico del genere. Ascolta Echoes Of An Era e lasciati trasportare dalla magia del jazz autentico!

 Le ballad di Miles sono pura poesia senza parole.

 Ascoltare Miles Smiles significa rimanere esterrefatti dalle prodezze esecutive di questi musicisti che siedono così in alto!

La recensione esalta "Miles Smiles", album registrato nel 1966 dal leggendario secondo quintetto di Miles Davis, composto da Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter e Tony Williams. L'opera è descritta come un viaggio emozionante fra ballad poetiche e groove innovativi, con esecuzioni impeccabili e profonda maturità artistica. Ogni solista domina con maestria, regalando un disco raffinato e carico di emozione che rimane un punto di riferimento nel jazz. Ascolta ora Miles Smiles e immergiti nell'eccellenza del jazz senza tempo!

 La chitarra di questo geniaccio dell'Ohio è semplicemente Signora.

 Still Warm è praticamente musica atemporale, di cui non ti poni nè il se nè il ma.

La recensione celebra l'album Still Warm di John Scofield definendolo una fusione audace di jazz funky-rock dal sapore lisergico e pungente. L'attenzione è posta sulla brillantezza della chitarra di Scofield e sull'equilibrio del quartetto che accompagna il leader. I brani più intensi e sperimentali convivono con momenti più leggeri e accessibili, mantenendo un'atmosfera coerente e vibrante. Prodotto da Steve Swallow nel 1986, l'album rimane un capolavoro atemporale. Ascolta ora Still Warm e immergiti nel jazz lisergico di John Scofield!

 Non potevo chiedere di meglio!

 Il disco è bello, le tracce si susseguono senza appesantire l'orecchio, che si crogiola nella cascata di scale, arpeggi e pattern suonati quasi in sordina.

La recensione celebra l'album Give And Take di Mike Stern, guidato da una tecnica chitarristica virtuosa e accompagnato da celebri musicisti come Michael Brecker e David Sanborn. Le tracce bilanciano brani originali e standard jazz con uno stile compatto e raffinato. L'ascolto è piacevole, anche se manca qualche picco emozionale. Nel complesso, un lavoro maturo che esalta la versatilità di Stern. Scopri l'eleganza jazz di Mike Stern con Give And Take, un classico imperdibile!

 Quest'album rappresenta una freccia scagliata al cielo, una battaglia fitta ed ambiziosa che sicuramente ha dato i suoi frutti.

 Bolivia/Under Fire è un concetto. Narra della forza della natura, di quella malsana dell'uomo, ma anche del bene che può essere creato dall'uomo stesso.

La recensione celebra Bolivia/Under Fire di Gato Barbieri come un capolavoro che fonde jazz tradizionale e ritmi sudamericani. Evidenzia l'evoluzione creativa del sassofonista argentino e la perfetta sintonia tra i due album uniti in CD. La critica mette in rilievo la ricchezza emotiva, la musica intensa e la rilevanza storica del lavoro, definendolo consigliatissimo per emozioni autentiche. Ascolta ora Bolivia/Under Fire e immergiti nel jazz sudamericano di Gato Barbieri!

 Pino getta macchie vivide di colore che come un quadro espressionista delineano la fisionomia più sincera e pura della città.

 'Bella 'Mbriana' è l’evoluzione dell’acerbo grido di aiuto di 'Terra Mia', un surclassamento intellettuale, la piena consapevolezza di ciò che si è diventati.

Bella 'Mbriana è un album emblematico di Pino Daniele, pubblicato nel 1982, che riflette la malinconia e le difficoltà della Napoli di quegli anni. L'opera fonde sapientemente world jazz, rock, blues e ritmi latini, con collaborazioni di rilievo come Wayne Shorter. È un lavoro maturo e sofisticato, capace di catturare l'essenza autentica di una città tormentata ma ricca di cultura. Un classico imprescindibile della musica italiana anni ’80. Ascolta Bella 'Mbriana e immergiti nell'anima autentica di Napoli con Pino Daniele!

Utenti simili
Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

macaco

DeRango: 15,42

Eliodoro

DeRango: 8,75

Ardalo

DeRango: 2,38

cofras

DeRango: 12,97

Shò

DeRango: 1,50

tazzoidecompose

DeRango: 0,18

flagelloalieno

DeRango: 1,07

FakeChambers

DeRango: 0,17

IcnarF

DeRango: 6,76