Mirror's_Chest

DeRango : 0,41 • DeEtà™ : 5586 giorni

 Ascoltare Deep Blue è come scoprire la masturbazione: prima ne rimani sorpreso, poi ne hai paura, poi ti ci abitui, ed infine non ne puoi fare a meno.

 Deep Blue rappresenta un intenso spartiacque tra il passato recente del gruppo e un inedito futuro che sembra possa portare numerose altre sorprese.

Deep Blue, terzo album dei Parkway Drive, rappresenta un punto di svolta tra il passato e il futuro della band. Prodotto da Joe Barresi, offre sperimentazioni sonore che dividono i fan, alternando momenti di grande ispirazione ad episodi meno riusciti. Il disco affronta temi esistenziali e si distanzia dal classico metalcore dei lavori precedenti, generando reazioni contrastanti tra gli ascoltatori. Scopri l'evoluzione dei Parkway Drive con Deep Blue, ascoltalo ora!

 Chino Moreno è magro (e canta meglio dei tempi d'oro).

 Il concerto rasenta la perfezione: la resa dal vivo dei nuovi pezzi è altissima e tutti i componenti sembrano aver ritrovato una spontaneità e una coesione che ricorda paurosamente il gruppo agli albori.

La recensione celebra il concerto dei Deftones a Collegno nel 2010 come un momento di rinascita per la band dopo anni difficili. Chino Moreno si presenta in ottima forma, la scaletta è variegata e potente, con esibizioni live di alto livello. L'incontro con la band a fine serata aggiunge un tocco personale indimenticabile. Un evento memorabile per i fan e una prova di forza per la storica band. Scopri l'energia dei Deftones dal vivo e vivi l'emozione della loro musica!

 Nonostante l'età media non superi i 20 anni, il disco rappresenta senza ombra di dubbio uno dei migliori debutti in campo "core".

 "Prophets" trasmette un senso di spontaneità, freschezza e passione raro in produzioni simili.

Prophets è l'album d'esordio dei giovani Counterparts, che fondono metal estremo e hardcore con tecnicismi e passione. Nonostante qualche ingenuità, il disco si distingue per la freschezza e promessa nel panorama 'core'. Brani come Only Anchors evidenziano le potenzialità del gruppo, influenzato da Misery Signals e Shai Hulud. Un'ottima scoperta per gli appassionati del genere alla ricerca di nuove realtà. Scopri il debutto esplosivo di Counterparts e immergiti nel mondo dell’hardcore metal moderno!

 Bill Hicks mi ha cambiato la vita.

 "I’m the little dark poet tonight..."

La recensione descrive Bill Hicks come un artista rivoluzionario che ha saputo unire comicità e filosofia per offrire una visione del mondo profonda e trasformativa. 'Relentless' rappresenta il suo apice artistico, un mix di sarcasmo, poesia e impegno sociale. Lo spettacolo affronta temi universali come politica, religione, amore e guerra, consegnando un messaggio potente e salvifico. L'autore sottolinea l'importanza di riscoprire Hicks, la cui eredità è stata dimenticata dalle nuove generazioni. Guarda Relentless e scopri il pensiero rivoluzionario di Bill Hicks!

 Pacchiano, stupido, inutile, ai limiti dell'osceno.

 Il Cappellaio Matto che balla la cosidetta 'deliranza' è decisamente una delle sequenze peggiori viste nella storia del cinema.

La recensione evidenzia una forte delusione nei confronti di 'Alice in Wonderland' di Tim Burton. Nonostante gli effetti speciali e il cast di alto profilo, la pellicola risulta pacchiana, con una sceneggiatura debole e interpretazioni poco convincenti. Il film è giudicato un'operazione commerciale fallita che non riesce a innovare né a coinvolgere. L'autore consiglia di evitare la visione. Scopri perché questo film di Tim Burton delude e valuta tu stesso se vederlo.

 "Hollow Crown è un disco potente, rabbioso, più semplice nel riffing ma non meno tecnico."

 "Il cantante dimostra di avere una capacità vocale notevolmente superiore alla media nell'ambiente 'core'."

Hollow Crown è il terzo album degli Architects, che mostra una maturità artistica e una produzione superiore rispetto ai precedenti lavori. L'album unisce potente hardcore e metal tecnico, esprimendo rabbia, frustrazione e temi esistenziali. Non mancano tracce memorabili e una forte carica emotiva, che si esalta anche dal vivo. Nonostante qualche riempitivo, è un disco imprescindibile per gli amanti del genere. Scopri Hollow Crown e vivi l'energia unica degli Architects dal vivo!

 Paura, infatti, è questo che si respira durante tutta la durata del gioco.

 Da appassionato, considero Resident Evil Rebirth il miglior capitolo della saga assieme all'indimenticabile Resident Evil 2.

Resident Evil Rebirth è un capolavoro del survival horror e un remake profondamente rivisitato rispetto all'originale. Con miglioramenti nel gameplay, ambientazioni e contenuti extra, mantiene intatta l'atmosfera unica della serie. La difficoltà elevata e le modalità speciali lo rendono ancora più coinvolgente. Consigliato agli appassionati di retrogaming e fan della saga. Rivivi l'emozione del survival horror con Resident Evil Rebirth, procurati un GameCube e preparati a tremare!

 La cooperazione tra i personaggi diventa un fatto consueto e permette di organizzare l’inventario in modo intelligente rispetto ai nemici.

 Resident Evil 0 perde il confronto con quasi tutti i successivi capitoli della saga sotto tutti gli aspetti nonostante i suoi punti di forza.

Resident Evil 0 è un prequel della celebre saga Capcom che introduce interessanti novità come il sistema partner zapping e due protagonisti giocabili. Tuttavia, il gioco presenta una struttura datata, una difficoltà spesso frustrante e una longevità limitata. Sebbene la colonna sonora e la grafica siano di qualità, il titolo non riesce a raggiungere il carisma e l'impatto degli episodi migliori della serie, risultando mediamente apprezzato dai fan. Scopri i segreti e le sfide di Resident Evil 0, il prequel cult della saga horror!

 "Un album che si discosta decisamente dalla media delle produzioni odierne, e forse l'album finora più riuscito del gruppo."

 "Boneyards fa incetta di imitazioni su youtube per il suo breakdown ispirato e decisamente brutale."

La recensione analizza Horizons, secondo album dei Parkway Drive, come un disco di metalcore maturo e influente che spicca per originalità nella scena hardcore. Il lavoro si distingue per la produzione curata, le strutture musicali ben costruite e testi profondi, lontani dagli stereotipi del genere. Pur non essendo un capolavoro, Horizons è considerato uno dei pilastri della generazione metalcore recente. La recensione sottolinea l'importanza dei singoli brani e il continuo successo della band tra i giovani fan. Ascolta Horizons e scopri uno dei capisaldi del metalcore moderno!

 "L'illusione di Dio NON è un libro che tratta di Dio, nel senso più semplice e letterale del termine."

 "Questo libro non è altro che uno dei molti specchi per le allodole di un certo tipo di propaganda new age."

La recensione analizza 'L'illusione di Dio' di Richard Dawkins, un saggio noto e provocatorio che critica la religione e il fondamentalismo. L'autore del testo apprezza lo stile e le argomentazioni ma sottolinea la mancanza di un vero approfondimento sul concetto di Dio stesso. Viene evidenziato un certo slittamento verso una critica più istituzionale che metafisica, con qualche riserva sul valore duraturo del libro. Scopri la nostra recensione e rifletti su ciò che davvero significa il libro di Dawkins.

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

aleradio

DeRango: 7,51

Alfredo

DeRango: 6,73

algol

DeRango: 18,58

Anatas

DeRango: 4,23

anfoxx

DeRango: 1,21