"Stiamo parlando di gente che smanetta con il fuzzy, che non si vergogna di fare grunge e non lo fa per i grunger."

 "Philadelphia Collins, per me sono già una garanzia."

La recensione celebra Sofa Queen, il primo singolo dell'EP di Philadelphia Collins, definito un progetto di un supergruppo indie rock con influenze grunge e sonorità fuzzy. Notevole la voce melodica di Ellen Kempner che conferisce un tocco distintivo e più armonioso. L'autore esprime grande entusiasmo e fiducia nell'opera e nei suoi membri, conferendo una valutazione finale di 5 su 5. Ascolta subito Sofa Queen e scopri il nuovo volto del grunge indie!

 La Vaporwave è una musica pulita, asettica, calda sì ma completamente creata dal gelo.

 Il Disco: Placidità, Yeah, Dilatazione, Oh Yeah, scioglievolezza di Lindt, mmmmh, giaccio insaziabile sul letto, tutto è rallentato.

La recensione celebra ECO VIRTUAL - Atmospheres come un album vaporwave di alta qualità che trasmette pace e introspezione. L'autore evidenzia la natura riflessiva e sperimentale del genere, mettendo in luce la sua connessione con la chillwave e il post-punk. L'album viene descritto come delicato, rarefatto e coinvolgente, ideale per chi apprezza sonorità digitali e atmosfere sospese. La riflessione si estende anche a considerazioni sociali e culturali sulla musica giovanile contemporanea. Scopri l’universo vaporwave con ECO VIRTUAL - Atmospheres, immergiti in atmosfere sonore uniche!

 È un disco da ascoltare assolutamente, da ascolticchiare, da far una passata e salutare o da evitare totalmente in tutta la sua putrefazione.

 Con i Seam i pianti sono a dirotto, singhiozzanti e che scavano con un cucchiaio nel petto, questi fanno calare una lacrimuccia per la malinconia passata che fanno rievocare.

La recensione analizza l'album 'Rende's' di Phargo, evidenziandone il carattere emo tra distorsioni e malinconia. Sebbene il recensore non ami completamente il genere, riconosce il valore emozionale e lo stile particolare delle composizioni. Un lavoro che si posiziona tra influenze anni '90 e un suono lofi denso di atmosfere introspettive. Consigliato a chi cerca musica autentica e profondamente emotiva. Ascolta Phargo - Rende’s e scopri un emo autentico e suggestivo.

 Questo è Pine dei Plush, un sogno lontano, forse di mare, sicuramente di sole, forse di tristezza, ma certamente di calore.

 Il disco è malinconico, di una felicità triste quasi amara, di industrial non c’è nulla, ma potete trovarci del noisepop, del dreamy, delle reminescenza surf e dell’indie.

Pine dei Plush è un EP di circa 23 minuti, caratterizzato da un'atmosfera calda e malinconica che evoca ricordi intensi. La musica miscela noise pop, dreamy e indie, creando un'esperienza musicale delicata e intensa. Il disco si distingue per la sua capacità di trasmettere sentimenti intensi senza cadere nel banale. Un lavoro da ascoltare con attenzione per cogliere tutta la sua profondità emozionale. Ascolta Pine dei Plush e immergiti in un viaggio di emozioni e suoni delicati.

 Questo disco è un marasma di tutto il bello che vive dentro di me e anche dentro di voi tutti.

 Una versione moderna e meno frusciante di un pezzo qualsiasi di Caretaker che, a mio modesto parere, cozza completamente con il mood.

You Are Not Real è un album autoprodotto che fonde dream pop, trip hop e vaporwave, creando atmosfere estatiche e avvolgenti. Il disco si distingue per una produzione maniacale e uno stile variegato, anche se una traccia a pianoforte stride con il mood generale. Nonostante qualche scelta discutibile, l'album viene apprezzato per la sua originalità e profondità emotiva. Ascolta You Are Not Real e immergiti in un viaggio sonoro unico e suggestivo!

 Santa, Santissima Pepsi Cola. La Pepsi è sempre meglio della Coca e la Coca è solo per i ricconi.

 Hanno pisciato fuori dalla tazza e con gran impegno pure fuori dal bagno, direttamente in corridoio.

La recensione celebra Hit Vibes di Saint Pepsi come un album simbolo di synth funk e future funk del 2013, distinguendolo dalla scena Vaporwave più tradizionale. Il lavoro è apprezzato per i campionamenti ampi e ben integrati e per il valore che porta a un genere in evoluzione. Si sottolineano anche dettagli curiosi sull'artista e riflessioni sull'espansione dei generi Bubblegum Bass e Vaporwave nella musica mainstream. Ascolta Hit Vibes di Saint Pepsi e scopri il futuro del synth funk!

 Questo disco non è più un disco, è uno stato mentale talmente forte e penetrante che non ti abbandona.

 Il silenzio come elemento musicale dimenticato forse da troppo tempo.

La recensione presenta Frigid Stars come uno stato mentale più che un semplice disco, un'opera intensa e lenta che lascia ferite emotive profonde. Definito un capolavoro slowcore, il disco immerge l'ascoltatore in atmosfere industriali di cemento e silenzio, evocando malinconia e un'energia lenta ma vibrante. La musica dei Codeine si distacca dall'hardcore veloce per esplorare spazi sonori minimalisti e penetranti, dove il silenzio stesso diviene un elemento musicale chiave. Ascolta Frigid Stars e immergiti nelle sue atmosfere uniche di slowcore malinconico.

 Kigo sfonda il muro mbv riuscendo incredibilmente a raggiungere la genialità di Shields.

 Voci rarefatte maschili che imitano quell’angelo di Belinda Butcher, ritmi ossessivi compulsivi che viaggiano di jangle ma che tante volte ricordano il breakbeat.

La recensione celebra l'album 'So Lost Now' di Kigo come una pietra miliare nello shoegaze, superando addirittura My Bloody Valentine in termini di creatività. Le chitarre distorte, i ritmi jangle e le voci rarefatte creano un'atmosfera coinvolgente e innovativa. Con riferimenti a J.Francis e influenze Madchester, l'opera è considerata geniale e anticipatrice dei tempi. Il brano 'cold (now closer)' viene menzionato come particolarmente struggente. Ascolta 'So Lost Now' di Kigo e immergiti nel nuovo shoegaze geniale!

 Can songs like Epoetin Alfa, Armida and especially the raucous New Boys push the dancefloor forward while maintaining that typical Italo Disco bitterness and nostalgia.

 Non è dunque la celebrazione della giovinezza, diventa la celebrazione della noia e della nostalgia, la nostalgia temporale e non spaziale.

Lust for Youth con 'International' abbandona l'atmosfera gotica dei lavori precedenti per abbracciare sonorità new romantic e italo disco. L'album è un mix di pezzi dancefloor che racchiudono malinconia e nostalgia tipiche degli anni '80. La traccia in italiano 'Lungomare' emerge come cuore emotivo, celebrando un senso di noia e rimpianto generazionale. Un disco che emoziona e non lascia indifferenti. Ascolta 'International' e lasciati trasportare tra nostalgie e ritmi italo disco.

 Pezzi brevi che si evolvono in maniera decisamente inaspettata.

 Ogni canzone ha un suo perché, la canzone si volta e si rivolta, salta, si rivolta, ritorna il riffettino e chiusa.

Il Pissing Rain EP dei Horsehands presenta brani brevi e imprevedibili, con sintetizzatori folli, chitarre post punk e riff hardcore. La musica salta tra atmosfere diverse, richiamando influenze come Arctic Monkeys e Dinosaur Jr., senza risultare banale. Il risultato è uno stile schizofrenico e originale che sfida le convenzioni. Ascolta ora l’EP unico e sorprendente dei Horsehands!