Un lavoro pesato in maniera decisa, coinvolgente e mentolata.

 Una specie di neoclassicismo punk che fa schifo solo immaginarlo ma che è la cosa più vicina ad una seria catalogazione.

La recensione analizza PASTE, il secondo album dei Moin, evidenziandone il legame con il post-rock e il post-punk degli anni '80 e '90. L'autore ne apprezza la maturità e la capacità di unire nostalgie e innovazione in un lavoro coerente e coinvolgente. Il disco si distingue per influenze di band come Slint, Shellac e Sonic Youth, risultando una proposta intensa e senza tempo. Ascolta ora Moin - PASTE e immergiti nel post-rock senza tempo!

 Gli Sleepy Drums fin dal lontano 2010 tentano in tutte le maniere di emergere dalla nullità estrema, dalla sfigaggine atomica, dal menefreghismo universale.

 Sono la brutta copia degli Husker Du, tentano di produrre la cristallinità dei Pixies, seminano post-hardcore e hardcore melodico a badilate.

La recensione evidenzia con ironia la difficile ascesa degli Sleepy Drums, una band di Cincinnati che dal 2010 tenta di emergere tra influenze alternative come Husker Du e Pixies. Nonostante la musica definita 'discreta' e una certa mediocrità tecnica, l'autore riconosce la resilienza del gruppo e il loro impegno costante. L'album 'Cosmic Imagination Pt. II' è visto come un lavoro che non innova ma che mantiene vivo lo spirito della band. Scopri l'album e lasciati sorprendere dalla resilienza degli Sleepy Drums!

 box cutter, una nostalgìa dei tempi andati, del solito decennio vissuto ma mal avvertito.

 Bassa fedeltà emo, sgraziaggine totale che vibra le carni, che vibra i nervi.

La recensione di Box Cutter è un viaggio emozionale nell’alternativa sonora, con una forte nostalgia per il passato e una riflessione intensa sullo stato della musica contemporanea. L’autore descrive l’album come un’esperienza vibrante e disgregante, valorizzando la sua autenticità fuori dai circuiti convenzionali. Nonostante uno stile ruvido e sgraziato, l’album colpisce per la sua carica emotiva e il senso di perdita del tempo. Scopri l’intensità emotiva di Box Cutter, un album che vibra e non si dimentica.

 Mi sfrigola l'anima, anzi, le anime.

 Careen Love Health vuole essere un’alternativa al post-hardcore degli anni 90, guardando e nutrendosi gargantuescamente degli anni 90.

La recensione celebra Careen Love Health come una vibrante reinvenzione del post-hardcore anni '90, ispirata a band come Unwound e Jesus Lizard. Tra grunge, noise rock ed emo, l'album si distingue per la sua vitalità e autenticità. Momenti di introspezione e energia si alternano in un caleidoscopio sonoro che lascia spazio alla soggettività dell'ascoltatore. Ascolta Careen Love Health e immergiti nell'energia del post-hardcore anni '90!

 È difficile passare quei momenti nei quali partorisci un’idea ma in una quiete costanza questa abortisce, miseramente.

 Avevo bisogno di queste teste di cuoio, un labbro lento come i recenti deathcrash o quel post-rock novantino che tanto lo leccava.

La recensione di Hordes di Leather.head esalta un singolo intenso e originale, capace di evocare atmosfere tipiche del post-rock e contaminazioni di deathcrash e no wave. L'autore apprezza la qualità compositiva e cita altri brani come Mara, sottolineando la coerenza artistica. Un lavoro che si distingue per il suo gusto sofisticato e per l’innovazione sonora. Ascolta Hordes di Leather.head su Bandcamp e scopri un nuovo mondo sonoro!

 Mediterraneo è quella stasi, quasi onirica, del sogno di una perfetta estate.

 Senza quel momento, i ricordi non possono stamparsi nella mente.

La recensione dipinge Mediterraneo di Gabriele Salvatores come un viaggio onirico e nostalgico nelle estati giovanili. Il film rappresenta la ricerca della libertà e della perfezione della pigrizia, catturando momenti di spensieratezza che non tornano più. L’autore riflette su ricordi personali che si intrecciano con il racconto cinematografico, sottolineando l’importanza della consapevolezza della fine per imprimere i ricordi nella mente. Scopri l’estate senza tempo di Mediterraneo, un film da vivere tutto d’un fiato.

 Colto dall'improvvisa voglia di soffrire per amore non precludo il gusto di un gelato nocciola e pistacchio su di un cono biscotto deciso e spiccatamente saporito e cremoso lo assaggio avidamente.

 Quel caldo rassicurava la mia giovane esistenza mi cullava dolcemente verso lidi che parevano lontani e che oggi chiaramente diventavano presenti.

La recensione di Deathcrash - Return immerge il lettore in un flusso di ricordi e sensazioni personali evocati dalla musica. Tra immagini di giovinezza, amicizie e momenti di sofferenza, emerge un rapporto profondo con l'album, capace di evocare atmosfere intense e malinconiche. Un'esperienza più sensoriale che tecnica, che sottolinea la potenza evocativa delle sonorità proposte. Scopri le sonorità intense di Deathcrash - Return e lasciati trasportare dai ricordi.

 Love Canal è na catarsi pachidermica di rumore e ipnosi viscerale.

 Ha Ha Ha è la genesi (quasi) totale di quel che Pixies e Nirvana hanno dato alla musica.

La recensione celebra il singolo di debutto dei Flipper, 'Love Canal / Ha Ha Ha', definendolo un lavoro seminale nel noise rock. 'Love Canal' viene descritto come un'esperienza sonora viscerale e ipnotica, mentre 'Ha Ha Ha' anticipa l'influenza che band come Pixies e Nirvana avrebbero avuto. Un elogio alla capacità del duo di creare musica parodistica, sbilenca ma melodica, in grado di superare altri successi della band. Ascolta Flipper e scopri le radici del noise rock oggi stesso!

 Peeping Drexels riescono a realizzare un pop esclusivo, ricco di feedback e colonne acide, intermezzi chiarificatori.

 Momenti funky sbrodolosi, una voce sbiascicante e putrida ma talmente corretta che alzo le mani.

La recensione descrive l'album 'Bad Time' di Peeping Drexels come un'esperienza musicale intensa e originale, capace di fondere dance punk, no-wave e funk in modo esclusivo. L'autore esprime un rapporto personale e liberatorio con la musica, evidenziandone la voce particolare e la ricchezza sonora. Non manca un tocco di frustrazione quotidiana che si scioglie con l'ascolto del disco. Scopri l'album unico di Peeping Drexels e lasciati conquistare dal loro sound!

 Errabondare tra le nuvole psichedeliche e il frastuono stridente suoni teutonici ed orientali nel cuore di Alba.

 Solo la neve, come il famoso generale insegna, ferma l’invasore straniero.

La recensione esalta Gaacher Blitz dei Kyoto Kyoto come un viaggio sonoro che unisce atmosfere psichedeliche a un interessante mix di suoni teutonici e orientali. L'opera è descritta con immagini evocative, sottolineando la sua capacità di creare un ambiente musicale intenso e avvolgente. L'autore apprezza la sperimentazione e l'originalità del sound, attribuendogli una valutazione massima. Scopri ora il vibrante mondo sonoro di Gaacher Blitz!