Prima che i Pink Floyd dedicassero il famoso album al loro diamante pazzo, i Poco avevano già fatto qualcosa di simile per un altro, grande, pazzo del rock: Gram Parsons.

 Crazy Eyes è un buon disco. Collocato sostanzialmente nell’alveo tradizionale del Country Rock riesce ad essere convincente.

Crazy Eyes dei Poco è un album emozionante dedicato a Gram Parsons, figura chiave del country rock e artista maledetto. Il disco unisce brani tradizionali a composizioni più complesse, come la suite psichedelica che dà il titolo all'album. Notevole anche la cover di Brass Buttons. Nonostante la qualità, il successo commerciale mancò, segnando l’uscita di Furay dal gruppo. Scopri l'omaggio dei Poco a Gram Parsons con Crazy Eyes, un must per gli amanti del country rock!

 "Solo sul palco, immobile con gli occhiali da sole, esplodeva in una voce drammatica e intensa."

 "Only The Lonely è aperta da un coro Doo Woop quasi sussurrato, poi la mia voce potente crea un notevole impatto emozionale."

La recensione ripercorre il primo decennio della carriera di Roy Orbison, sottolineando il suo talento unico nel coniugare ballate intense con il rockabilly e i grandi successi ottenuti tra gli anni '50 e '60. La narrazione coinvolgente mette in luce la voce lirica, gli arrangiamenti innovativi e il fascino di un artista rimasto un'icona. La raccolta Rhino rappresenta una finestra preziosa sul suo periodo d'oro. Esplora l'antologia per rivivere la voce inconfondibile di Roy Orbison.

 Questo album è un lavoro incoerente ma coraggioso, un capitolo assai più interessante del disco d’esordio.

 La navigazione procede incostante... la 'Second Wave' stava diventato un trito cliché, un’imbarcazione pullulante di cloni destinata ad arenarsi nelle secche della noia.

More Specials è il secondo album dei The Specials, pubblicato nel 1980, che segna una svolta coraggiosa verso nuove sonorità post-ska. Jerry Dammers guida la band in sperimentazioni con influenze diverse, creando un lavoro complesso e interessante. Nonostante alcune incoerenze e tensioni nel gruppo, l'album resta un capitolo fondamentale e consigliato agli amanti della musica innovativa. Ascolta 'More Specials' per scoprire la rivoluzione post-ska dei The Specials!

 Chi ama il "Pop", quello bianco poco (o per niente) contaminato dal blues, non può che apprezzare Burt Bacharach.

 L'arte di Bacharach è complessa, colta, piena di modulazioni e cambi di ritmo; per apprezzarlo a fondo occorre essere un po’ avvezzi all’armonia musicale.

La recensione celebra Burt Bacharach come un maestro della musica pop raffinata e armonicamente complessa. Il box set 'The Look Of Love' raccoglie 75 brani che testimoniano la sua evoluzione dagli esordi del 1956 fino agli anni ’90. Attraverso una selezione curata e una confezione elegante, l’opera propone classici intramontabili che hanno influenzato grandi artisti e generi diversi. L'autore sottolinea come Bacharach abbia saputo unire elementi colti e popolari, elevando la musica leggera a nuove vette artistiche. Immergiti nell'eleganza senza tempo di Burt Bacharach con questo imperdibile box set.

 L'incredibile voce di Hammil, ancora potente ed espressiva come una volta.

 L'esecuzione di 'Man-Erg' è bella, intensa, quasi commovente.

La recensione descrive un concerto live dei Van Der Graaf Generator al Teatro Carisport di Cesena, con particolare attenzione alla voce potente di Peter Hammill e all'esecuzione complessa dei brani. L'autore apprezza l'intesa della band e l'atmosfera nostalgica, pur evidenziando la predominanza di pezzi recenti poco familiari rispetto ai classici. La serata si conclude con un bis molto apprezzato e riflessioni personali sul tempo trascorso. Scopri l'atmosfera unica del live di Van Der Graaf Generator e rivivi il mito del progressive rock!

 "The Sun Sessions è uno degli album più frizzanti del rock e sublima magicamente le aspettative di un'epoca."

 "Qui c'è un ragazzo con un enorme talento che sta scrivendo la storia del rock."

La recensione celebra 'The Sun Sessions' di Elvis Presley come un documento unico e fondamentale per la storia del rock. Vengono raccontate le origini di Elvis e del produttore Sam Phillips, la genesi del rockabilly e l'energia travolgente di queste incisioni. Si evidenzia la freschezza e l'originalità del cantante e della band, che trasformarono canzoni tradizionali in pietre miliari del rock'n'roll. Ascolta ora The Sun Sessions e vivi la nascita del rock'n'roll con Elvis!

Utenti simili
otaku-dono

DeRango: -0,66

xyz

DeRango: 2,67

proggen_ait94

DeRango: 11,03

otrebla86

DeRango: 0,00

vitols4

DeRango: 0,63

supersoul

DeRango: 3,90

antoniodeste

DeRango: 1,38

frank1979

DeRango: -0,34

Crazy Diamond

DeRango: 1,16

bibiane

DeRango: 0,10