The Decline

DeRango : 5,11 • DeEtà™ : 5384 giorni

 The "Impossibility Of Reason" risulta, in definitiva, vigoroso e divertente allo stesso tempo, non impeccabile ma onesto e personale.

 Alzate il volume e HEADBANGING a volontà!!

The Impossibility of Reason segna una svolta importante per i Chimaira, abbandonando il nu-metal a favore di un suono più intenso e personale. La prima parte dell’album emerge per ritmo e assoli, mentre la seconda perde un po’ di efficacia. La produzione di Colin Richardson è un valore aggiunto. Un album consigliato ai neofiti del gruppo e a chi cerca un metal energico e variegato. Scopri l’energia di The Impossibility of Reason e immergiti nel metal vigoroso dei Chimaira!

 Ora che ho perso la vista ci vedo di più...SBAAAM (Metropolis Part 3-The Legacy).

 Vi farete contorcere le budella dal ridere che sarete costretti a pigiare stop nel vostro lettore soltanto per dover riprendere fiato.

NanowaR of Steel torna con 'Into Gay Pride Ride', un album ricco di satira e tecnica musicale affinata. La band romana scherza su se stessa e la scena metal, prendendo di mira Rhapsody of Fire con una comicità irresistibile. Le performance vocali e chitarristiche sono di alto livello, così come la produzione sonora. Disponibile gratuitamente, l'album è un invito a godere di un metal demenziale ma ben fatto. Ascolta gratis Into Gay Pride Ride e vivi il metal più divertente!

 Il sound di Beyond Recognition è qualcosa più che violenza genuina e assoli lancinanti.

 Per chi scrive tra i 10 migliori album venuti fuori dalla baia californiana.

Beyond Recognition, il terzo album dei Defiance, rappresenta un deciso ritorno alla forma nel panorama thrash metal degli anni '90, con una produzione eccellente e assoli di chitarra di alto livello. Nonostante il declino generale del thrash e qualche limite vocale, l'album si distingue per tecnica, varietà e composizione, meritandosi un posto di rilievo nella scena Bay Area. Un vero must per appassionati e chi cerca qualità nel genere. Ascolta Beyond Recognition e riscopri il vero thrash metal della Bay Area!

 ‘In Memory’ e una parte del metal non sarà più la stessa.

 Cinque canzoni possano valere più di un’intera discografia.

L'EP 'In Memory' dei Nevermore, pubblicato nel 1996, è considerato una pietra miliare nel metal progressivo. Con cinque tracce che fondono complessità strumentale e testi evocativi, il lavoro ha influenzato molte band successive. Brani come 'Matricide' e la title track dimostrano un sound cupo e ipnotizzante. L'EP si conclude con una ballad, un gesto raro nel metal, che sottolinea la grandezza della band emergente. Ascolta subito 'In Memory' e scopri le origini del metal progressivo dei Nevermore!

 Un applauso ai Linea 77 che hanno avuto il coraggio di riconoscere gli errori e ricominciare un nuovo capitolo della vita.

 Aspettando Meteoriti è la migliore del lotto: testo insuperabile e da pogo assicurato dal vivo.

Il sesto album dei piemontesi Linea 77 segna un deciso ritorno alla forma con testi in italiano e una produzione affidata a Toby Wright. Pur alternando brani più riusciti ad altri meno convincenti, l'album mostra maturità, autocritica e coraggio nel riavvicinare la band alle radici nu-metal, con influenze post-rock e temi sociali. L'ascolto consigliato dimostra la volontà di voltare pagina dopo alcune scelte discografiche discutibili degli anni precedenti. Ascolta '10' dei Linea 77 e scopri il coraggioso ritorno della band piemontese!

 "I 18 euro meglio spesi da anni a questa parte."

 "Un lavoro da ascoltare e riascoltare più volte per cogliere ogni singola sfumatura."

La recensione celebra "Eparistera Daimones" di Triptykon come un ritorno trionfale di Tomas G. Warrior, leader storico di Celtic Frost e Hellhammer. L'album propone un mix raffinato di doom, black e death metal con atmosfere oscure e testi esoterici. Viene valorizzata la produzione e la presenza di collaboratori di rilievo, insieme alla copertina firmata da HR Giger. Considerato un lavoro di avanguardia e destinato a essere ricordato come uno dei migliori del metal negli anni 2010. Ascolta ora Eparistera Daimones e immergiti nel metal più oscuro e raffinato.

 Il fattore che più mi colpisce in SFA è la strabiliante freschezza del songwriting.

 I 40 minuti scarsi di durata fanno davvero venir voglia di schiacciare nuovamente il tasto play.

La recensione evidenzia Season For Assault come un album metalcore energico e ben strutturato degli 8 Foot Sativa, una band di spicco della scena neozelandese. Il songwriting è fresco e coinvolgente, sostenuto da una ritmica solida e da una vocalità variegata. Pur evidenziando qualche limite nel lavoro di chitarra, l'album si conferma un ottimo biglietto da visita con canzoni potenti e accattivanti, destinato a chi cerca metal pesante ma personale. Ascolta Season For Assault e scopri il potente metal degli 8 Foot Sativa!

 Si può sintetizzare così, con una sola parola, Abrahadabra l’ottavo album dei norvegesi Dimmu Borgir: INGARBUGLIATO.

 Non basta buttare lì qualche buon riff, rendere anonima la base ritmica, rimpastare con una abbondante spruzzata di orchestra a coprire il tutto e affidarsi ad una ottima produzione per confezionare un prodotto sufficiente.

Abrahadabra dei Dimmu Borgir è un album complesso e disorganizzato, segnato da cambiamenti nella line-up e da orchestrazioni invasive. Pur mostrando alcune tracce interessanti, l'opera non riesce a mantenere omogeneità né a eguagliare i lavori precedenti. Il disco segna una svolta commerciale evidente, ma delude parte della fanbase storica. Scopri se Abrahadabra è l'album giusto per il tuo gusto metal!

 L'album può essere considerato una specie di concept sul vegetarismo e in generale su tutta l'attitudine Straight Edge.

 Se siete curiosi e volete conoscere gli antenati di canzoni come Linoleum, Bob, Stickin' In My Eyes ecc... non dovete fare altro che accaparrarvi 'Liberal Animation' e gustarvi il primo vagito di una band senza compromessi.

La recensione esplora 'Liberal Animation', il grezzo e potente esordio dei NOFX, band americana simbolo del punk hardcore melodico. Con temi sociali legati al vegetarianismo e allo Straight Edge, l'album del 1988 mostra l'energia adolescenziale della band californiana. Tracce come 'Shut Up Already' e 'Freedumb' rappresentano al meglio l'attitudine esplosiva, mentre alcuni brani risultano meno ispirati. Un viaggio nel punk autentico e senza compromessi che ha gettato le basi per le future icone del genere. Ascolta ora Liberal Animation e scopri l'origine del punk hardcore di NOFX!