The Decline

DeRango : 5,11 • DeEtà™ : 5379 giorni

 Nel garage dei Telekinetic Yeti nessuno può sentirti urlare!!

 L’album mi ha dato una carica priapica sovraperineale che era dai tempi della trilogia Runaway Butt's di Nacho Vidal che non si manifestava.

La recensione di Abominable dei Telekinetic Yeti descrive un album stoner/doom dallo spirito psichedelico e grezzo, prodotto da una band dell'Iowa. Nonostante l'approccio underground e volutamente confuso, il disco conquista per l'intensità e la carica energetica che sprigiona, facendolo un ascolto ripetuto e coinvolgente. Il tono è leggero e ironico, ricco di immagini vivide e riferimenti pop fuori contesto. Scopri l'ipnotico stoner dei Telekinetic Yeti e lasciati conquistare dal loro universo sonoro!

 ‘Clone Of The Universe’ è ossequio sagace a tutto ciò che i californiani son stati e, con tutta probabilità, ancora saranno.

 Una vera e propria monumentale suite di 18 minuti dedicata alla percezione distorta, un continuo fluire di odori, pensieri ed illogicità.

La recensione esalta Clone Of The Universe dei Fu Manchu come un album che riporta l'essenza dello stoner rock con riff carichi di fuzz e atmosfere psichedeliche. La presenza di Alex Lifeson nella suite finale di 18 minuti conferisce un tocco epico e quasi sovrasensibile a un disco altrimenti classico. Il tono ironico rende la lettura divertente e coinvolgente, sottolineando la riconoscibilità e la coerenza stilistica della band californiana. Scopri il viaggio stoner dei Fu Manchu con Clone Of The Universe!

 "The Yeti Has Landed affondare le dita nel letame più puzzolente e corrosivo eppoi accarezzarmi con garbo il perineo a tocchi circolari in un mix stargasmico e ciclopico di stoner/doom e psichedelia sfuggente e magnetica."

 "Il volume non sarà mai abbastanza alto da sentirlo."

La recensione racconta con ironia e passione il debutto dei Green Yeti, definito un album stoner psichedelico intenso, perfetto per atmosfere cosmiche e avvolgenti. Sebbene la voce del cantante non sia il punto forte, la qualità sonora sorprende e conquista. L'autore sottolinea anche la vivacità della scena musicale greca, consigliando altri gruppi come i 1000mods. Un disco che mescola potenza e magia con un approccio divertito e coinvolgente. Ascolta Green Yeti e immergiti in un viaggio stoner psichedelico unico!

 "Non siamo più ragazzini, dai. Fai la persona seria, abbiamo trent’anni!"

 "Cazzo...non li sopporto più i virtuosi! Il G3, le scale impossibili... il basso a sei corde."

La recensione racconta con ironia e vivacità un evento di festeggiamento personale sullo sfondo dell'ascolto di 'Jane Live', l'album live dei Converge registrato al Roadburn Festival del 2016. Tra aneddoti di vita quotidiana e riflessioni sull'età adulta, emerge un ritratto appassionato di musica intensa e vera. L'energia della band è descritta attraverso un racconto ironico e dissacrante, ricco di humour e sfumature personali. Scopri l’energia di Converge in Jane Live, un album che scuote e coinvolge!

 Hanno fatto incazzare Matt Pike. E 'Luminiferous' è ciò che ne consegue.

 Matt Pike non ammette stati di quiete. Il suo perché è stato e resterà sempre quello di incarnare il Califfo nero.

La recensione di Luminiferous dipinge un ritratto vivace e ironico di Matt Pike alle prese con un ritorno tonico e abrasivo. L'album è denso di riff potenti e atmosfere intense che confermano l'impatto duraturo della band sulla scena metal. Lo stile narrativo evidenzia sia le difficoltà personali dell'artista sia la forza musicale che emerge da questa prova. Il risultato è un album energico, graffiante e capace di reggere il confronto con i temi più duri del genere. Ascolta ora Luminiferous e vivi l'energia di Matt Pike!

 "'Clearing the Path to Ascend' è pura imponenza. Vibra e brucia."

 "Il nuovo degli Slipknot che hai scaricato per curiosità la sera prima non è altro che la colonna sonora del Carosello eseguita dal coro dell’Antoniano di Bologna."

La recensione racconta il viaggio del gruppo YOB nel mondo del doom metal, sottolineando la potenza e l'emotività dell'album 'Clearing The Path to Ascend'. Viene descritto un lavoro denso che alterna riff acidi a momenti folk e post-rock, capace di evocare una forte atmosfera e coinvolgere l'ascoltatore. L'autore esprime anche una nota di nostalgia per il periodo d'oro del gruppo e un apprezzamento per la loro crescita artistica. Scopri l'intensità di YOB e lasciati avvolgere dal loro doom metal unico!

 Sempre gratificante trovarsi di fronte ad una band così, che sfida ogni classificazione con un suono accattivante e personalissimo.

 Experimental stonerrific doom. Hai detto niente.

La recensione celebra Subrosa come una delle band più audaci del panorama metal americano, con un sound unico che fonde doom, sludge e influenze psichedeliche. L'album More Constant Than The Gods viene definito affascinante e personale, caratterizzato da atmosfere cupe, linee di violini e la voce particolare di Rebecca Vernon. L'autore apprezza la proposta innovativa della band e invita l'ascoltatore a concedersi un ascolto anche fuori dai canoni tradizionali del genere. Ascolta ora Subrosa e scopri un doom metal femminile unico e sperimentale!

 La farò tremare fino a farla strepitare di dolore.

 Sei morto. Sepolto in una bara di ebanO))) con Al Cisneros a fare da necroforo.

La recensione analizza l'album 'Bong - Stoner Rock' con un linguaggio evocativo, sottolineando l'intensità e la profondità delle sonorità doom e drone. Viene messa in evidenza la forza emotiva del basso e l'atmosfera oscura che permea il disco. Le citazioni di Virna Lisi e Josh Homme aggiungono un tocco di ironia e rispetto al genere. Il voto assegnato è discreto ma ben consapevole del valore artistico dell'opera. Scopri l'intensità del doom con Bong - Stoner Rock, ascolta ora!

 Il risultato è apocalittico e solenne: jam-rock sintetizzato e decorato con flauti, mellotron, campane e percussioni varie.

 Far west è merce occulta, sciamanica, quasi monastica.

La recensione di Far West dei Master Musicians of Bukkake celebra un'opera apocalittica e solenne, ricca di drone, psichedelia e contaminazioni world. La band di Seattle, guidata da Randall Dunn, crea un viaggio mistico tra catacombe sonore e ritualità etnica. L'album è descritto come una cerimonia sonora destinata a un pubblico di nicchia, con riferimenti a atmosfere dark e progressive. Non mancano battute ironiche sull'estetica e lo stile della band. Scopri il viaggio mistico-sonoro di Far West e immergiti nella psichedelia dei Master Musicians of Bukkake.

 ‘Thy Kingdom Scum’ è la trasposizione musicale del bulletto più antipatico e pieno di sé che alle medie ti rubava la colazione umiliandoti fino alle lacrime.

 I testi, per chi li capisce, sono diventati ormai un marchio di fabbrica dei nipponici: necrofili, torturatori, assassini seriali a gogò.

Thy Kingdom Scum di Church Of Misery è un album heavy stoner/doom energico e sporco, che evoca l’aggressività e l’arroganza di un bulletto alle medie. Il nuovo chitarrista offre una performance che omaggia Tony Iommi, mantenendo un groove sabbathiano arricchito da psichedelia e testi crudi su assassinii e necrofili. Il disco è una miscela di distorsioni pesanti e atmosfera cupa, con un tocco di humor nero e riferimenti culturali per veri appassionati del metal estremo. Ascolta Thy Kingdom Scum e immergiti nell’oscurità del doom più brutale!