Il loro unico album era scoppiettante al punto giusto e annunciava grandi cose per il futuro della band.

 Fate tornare a vivere questa gemma dimenticata tra i vostri dischi!

I Nymphs hanno lasciato un segno indelebile con il loro unico album omonimo del 1991, caratterizzato da sonorità grunge femminili e atmosfere uniche. La band, guidata dalla carismatica Inger Lorre, si è sciolta presto ma la loro musica resta un prezioso ritratto della scena rock alternativa di Los Angeles. Con pezzi forti e ballate disperate, l'album merita una riscoperta. Il ricordo del batterista Alex Krist e le difficoltà con la casa discografica aggiungono un alone di malinconia alla loro breve carriera. Ascolta ora e riscopri questo patrimonio nascosto del grunge anni '90!

 "Dodici pezzi di bellezza senza tempo che consacrarono definitivamente la band tra le migliori formazioni indie rock dell’epoca."

 "'Hook in her head' è una splendida gemma pre-PJ Harvey, uno dei momenti più alti dell'album."

The Real Ramona è l'album più completo e rappresentativo dei Throwing Muses, caratterizzato da una fusione di melodie pungenti e virate pop. Pubblicato nel 1991, l'album si distingue per singoli di successo come Counting Backwards e Not Too Soon. La recensione sottolinea la tensione nel processo di registrazione ma anche il valore artistico e l'eredità duratura della band nell'indie rock americano degli anni '90. Un disco da riscoprire, finora difficile da reperire. Ascolta ora The Real Ramona e riscopri un classico dell'indie rock.

 La voce graffiante della frontwoman Lucia Rehab, un sound grezzo ma al contempo scintillante curato nel dettaglio.

 Un signor esordio, una scorpacciata di rock, post punk e riabilitazione che presto avrà un seguito con il nuovo album.

L’album d’esordio dei romani Betty Poison, uscito nel 2009, si conferma un lavoro solido e apprezzato. Il sound grintoso e i testi schietti di Lucia Rehab sono i protagonisti di un disco variegato, che spazia dal rock al post punk con intensità e passione. Brani come "Psychovicious" e "Paris Hilton up your ass" mostrano il lato provocatorio e riflessivo della band, accompagnati da videoclip d’effetto. Un debutto che ha portato la band a tour europei e negli USA, promettendo un seguito atteso. Ascolta l’esordio esplosivo di Betty Poison e scopri il rock italiano più autentico!

 "La voce di Courtney seppur invecchiata e appesantita dal tempo suona sempre calda e avvolgente come una Marianne Faithfull in chiave rock."

 "La title track ha un suono epico, è la 'Gold Dust Woman' dei nuovi Hole."

Il disco 'Nobody's Daughter' segna il ritorno degli Hole dopo 12 anni, con una nuova formazione guidata da Courtney Love. L’album presenta sonorità mature e riflette un'evoluzione sia nei testi che nella produzione. Non raggiunge però il successo dei precedenti lavori, anche per una promozione limitata. Rimane comunque un lavoro valido e coinvolgente, con tracce degne di nota e collaborazioni importanti. Ascolta 'Nobody's Daughter' e riscopri il grintoso ritorno degli Hole!

 Quale migliore modo per rappresentare il disco anni ottanta per eccellenza dei Fleetwood Mac se non segnalare la splendida copertina opera dell'artista australiano Brett-Livingstone Strong?

 Fatevi cullare da queste melodie suadenti che scalarono le classifiche.

Tango In The Night è un album emblematico degli anni '80 firmato Fleetwood Mac, prodotto da Lindsey Buckingham e Richard Dashut. Il disco fonde sonorità pop rock con melodie catchy e arrangiamenti raffinati. Le voci di Buckingham, Stevie Nicks e Christine McVie si alternano in brani memorabili come 'Big Love' e 'Little Lies'. L'album riflette anche momenti personali della band, come la lotta di Nicks contro la dipendenza. Un capolavoro musicale che scalò le classifiche e rimane un classico intramontabile. Ascolta Tango In The Night e immergiti nelle sonorità leggendarie dei Fleetwood Mac!

 "I suoni sono caldi e avvolgenti, molti dei pezzi sarebbero stati a proprio agio nelle maggiori classifiche alternative mondiali."

 "Se fosse uscito oggi sotto il nome di una qualsiasi neo band sarebbe stato accolto con enorme entusiasmo dalla critica."

Fire Dances, quarto album dei Killing Joke del 1983, segna una svolta verso un suono più accessibile senza tradire le radici post-punk della band. Con l'ingresso di Paul Raven al basso e brani potenti come “The Gathering” e “Let’s All Go (to the Fire Dances)”, il disco unisce ritmiche energiche a sonorità avvolgenti. La rimasterizzazione recente fa emergere anche bonus e live session trascurati in passato. Sebbene all'epoca divise i fan, oggi l'album viene considerato ispirato e di grande valore. Ascolta Fire Dances e riscopri un classico post-punk senza tempo!

 "Night Time è l'album del grande salto dei Killing Joke: band fondamentale per il panorama rock."

 "Ascoltare per credere, infatti non è un mistero che i Nirvana, e molti altri, amassero i Killing Joke."

Night Time segna il grande salto dei Killing Joke con un sound new wave originale e accessibile. L'album, ricco di atmosfere oscure e melodie coinvolgenti, include hit come Love Like Blood. È stato fondamentale nel panorama rock anni '80 e ha influenzato gruppi come i Nirvana. Registrato a Berlino, resta ancora oggi fresco e imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Night Time e scopri il suono unico dei Killing Joke!

Utenti simili
3poundsoflove

DeRango: -0,03

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Almotasim 

DeRango: 19,12

andreaprl

DeEtà: 7641

andy66

DeRango: 0,00

beppe83

DeRango: 0,09

biaspoint

DeRango: 0,21

bibiane

DeRango: 0,10

Bisius

DeRango: 2,26