I City Of Caterpillar ti portano l'apocalisse dentro.

 Abbiamo gridato tutte le parole che avevamo, non abbiamo più fiato, abbiamo perso. La rabbia è svanita, ha lasciato posto alla rassegnazione.

La recensione analizza l'album 'City Of Caterpillar' come un'esperienza musicale intensa che unisce screamo e post rock, catturando emozioni di rabbia, disperazione e alienazione urbana. L'opera rappresenta un dramma universale con un tono cupo e catartico, riflettendo il disagio del vivere moderno in un contesto industrializzato e tecnologico. Viene celebrata la capacità emotiva della musica di trasmettere una profonda rassegnazione e uno stato apatico, risultato di un mondo caotico e ripetitivo. Ascolta City Of Caterpillar per un viaggio intenso nelle emozioni della città moderna.

 "While A Nation Sleeps suona come se la lunga pausa non fosse mai avvenuta."

 "Non mancano testi sinceri, speranzosi ma decisamente aggressivi e disperati, parole di gente stanca..."

La recensione celebra il ritorno dei Boysetsfire dopo sette anni con l'album 'While A Nation Sleeps'. Il disco mantiene viva l'attitudine e l'energia della band, proponendo brani intensi, testi politicizzati e un sound post-hardcore personale. L'album è un perfetto equilibrio tra rabbia e speranza, con elementi originali che arricchiscono la scena. Nonostante qualche aspettativa elevata, il lavoro dimostra che la band ha ancora molto da dire. Ascolta 'While A Nation Sleeps' e lasciati coinvolgere dal potente comeback dei Boysetsfire!

 Questo EP vale come intere discografie di alcune band blasonate del genere.

 Una produzione dai suoni cristallini e un canto che sorprende per originalità.

La recensione evidenzia come 'Open Water', il secondo EP degli emergenti romani Icon Of Sin, riesca a rinnovare con successo un genere spesso considerato stagnante. Con una produzione pulita e l'inserimento di elementi originali come suoni orchestrali ed elettronici, il gruppo dimostra talento e potenziale. L'EP si distingue per la qualità tecnica e alcune tracce di spicco come 'Pick Up Your Guns' e 'Waves', segnando un passo avanti nel metalcore italiano. Ascolta ora 'Open Water' degli Icon Of Sin e scopri il nuovo volto del metalcore italiano!

 L'astronauta è tornato sulla Terra, la sua casa ora è distrutta, è solo e triste.

 Origins non è un album da God Is An Astronaut, o almeno non quello a cui ci hanno abituati.

Origins, sesto album dei God Is An Astronaut, mantiene la formula consolidata della band irlandese con atmosfere elettroniche e post rock. Tuttavia, risulta più lineare e meno esplosivo rispetto ai precedenti lavori, trasmettendo un senso di malinconia e desolazione. Consigliato soprattutto ai fan, può lasciare indifferenti chi cerca novità e innovazione. Scopri l'ultimo viaggio sonoro di God Is An Astronaut, ascolta Origins adesso!

 Il Sopravvissuto è l'italico disco dell'anno e porcoddio nemmeno lo sanno.

 Se non lo ascoltate più e più volte siete persone bruttissime, peggio dei cavalli.

Il Sopravvissuto di Marnero è un disco italiano del 2013 caratterizzato da una narrazione immaginifica e onirica che attraversa tematiche di naufragi e sopravvivenza. La recensione evidenzia l'originalità del progetto e il valore artistico dei membri della band, sottolineando inoltre un'intensa continuità con album precedenti. Con un tono ironico e schietto, l'autore invita caldamente all'ascolto ripetuto dell'album. Ascolta subito Il Sopravvissuto e scopri l'album indie italiano da non perdere!

 Me ne frego del tremendo gioco di parole che seguirà, me ne frego se a nessuno frega di una sconosciuta band Skate Punk di Monaco di Baviera.

 Un fantastico tuffo negli anni '90, un toccasana per i nostalgici per chi non vuole dimenticare.

La recensione celebra l'album Final Redemption degli Straightline come un omaggio autentico e rassicurante al skate punk e melodic hardcore anni '90. Pur non cercando l'originalità, la band rimane fedele alle influenze di grandi nomi come Strung Out e Bad Religion. Il disco è ideale per nostalgici e nuovi ascoltatori, offrendo un tuffo nella vecchia scuola senza inutili sperimentazioni. Scopri l'autentico skate punk anni '90 con Final Redemption di Straightline!

 "Poche volte un'idea così cerebrale, nasconde un cuore pulsante del genere, questa vitalità e questa velocità."

 "Nuove tecnologie che portano a nuova schiavitù, un paradosso nerissimo che tocca anche l'impensabile."

La recensione loda Duncan Jones per aver replicato il successo del suo debutto con Source Code, un film che combina fantascienza cerebrale e una forte componente emotiva. La storia segue un uomo intrappolato in un ciclo temporale per prevenire una catastrofe, affrontando temi di tecnologia oppressiva e nuove speranze. Il film si distingue per la sua profondità psicologica e riflessione sul progresso e la natura umana. Guarda Source Code per un viaggio emozionante tra tempo e tecnologia!

 "With Love è un doppio CD da 33 tracce. Quasi tutte piuttosto brevi, tra i due minuti e mezzo e i tre minuti, a volte di durata anche intorno al minuto."

 "Uno scenario poco rassicurante, non solo con queste atmosfere date da ritmi lenti e cadenzati ma anche con improvvise botte Drum’n’Bass. Burial incontra i Black Sun Empire."

La recensione esplora 'With Love', doppio album di Zomby caratterizzato da 33 tracce brevi che alternano dubstep freddo e drum'n'bass aggressivo. L'opera crea un'atmosfera oscura e inquietante, paragonata a scenari cinematografici come Blade Runner, offrendo un viaggio sonoro intenso ma complesso. Pur ambizioso, l'album lascia un misto di fascino e perplessità. Scopri il viaggio sonoro unico di Zomby con 'With Love'!

 I The World Is A Beautiful Place & I Am No Longer Afraid To Die hanno quel qualcosa in più.

 Questo disco sarebbe stato una delle migliori uscite nel suo genere quest’anno, o forse del decennio appena cominciato.

La recensione celebra l'album "Whenever, If Ever" dei The World Is a Beautiful Place & I Am No Longer Afraid to Die come una delle migliori uscite emo recenti. Il testo riflette sull'eredità emotiva e artistica dei Mineral, sottolineando come questa band porti qualcosa di speciale che va oltre la mera imitazione. La combinazione di influenze post-rock e melodie coinvolgenti rende l'album unico e intenso. L'autore apprezza la genuinità e l'intensità del disco, suggerendo la sua rilevanza nel panorama emo odierno. Scopri l'intensità di 'Whenever, If Ever' per chi ama l'emo autentico!

 Il buco nero dei Raime ha risucchiato tutto e non ha lasciato nulla.

 Tu non esisti.

La recensione descrive l'album 'Quarter Turns Over A Living Line' di Raime come un’esperienza sonora immersa in un buio profondo e un vuoto totale, lontana dalle atmosfere urbane di altri artisti simili. Viene sottolineata la sensazione di fine imminente e l'assenza di speranza o meta, con un tono cupo e riflessivo. L’album è interpretato come un viaggio in un incubo senza uscita, segnato da un senso profondo di solitudine e angoscia. Immergiti nell'oscurità estrema di Raime e scopri un album senza compromessi.

Utenti simili
easycure

DeRango: 3,14

Mark Arm

DeEtà: 6112

pretazzo

DeRango: 3,14

Rorix

DeRango: 3,96

Sket

DeRango: 0,00

Bisius

DeRango: 2,26

gasba 77

DeRango: 0,00

gate

DeRango: 9,54

Frankie89

DeRango: 1,58

seagullinthesky

DeRango: 2,21