Mi culla il Mar del Nord, al vento di Stronen.

 Nebbie di elettroniche e sax. Navi che salpano e attraccano. Vascelli fantasmi. Cuori di percussioni.

La recensione celebra "Mercurial Balm" di Thomas Stronen e Iain Ballamy come un viaggio musicale intimo e avvolgente. Le atmosfere ricche di sax ed elettronica creano un paesaggio sonoro suggestivo, evocativo di mare e nebbie nordiche. Il disco combina abilmente percussioni e melodie, offrendo un'esperienza che accarezza l'anima. Ascolta Mercurial Balm e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Con Blonde on Blonde Dylan diventa ladro di fuoco e incendia le aride praterie della poesia.

 Disco imprescindibile per capire chi siamo e da dove veniamo.

La recensione celebra Blonde On Blonde come un capolavoro di Bob Dylan, un album che rivoluziona la poesia e la musica degli anni '60. L'opera è descritta come un'esplosione culturale e poetica, con brani iconici come 'Vision of Johanna' e 'Sad Eyed Lady of the Lowlands'. Il coinvolgimento emotivo e la profondità artistica del disco vengono sottolineati come elementi imprescindibili per comprendere la musica contemporanea. Ascolta Blonde On Blonde e immergiti nella poesia che ha cambiato la musica per sempre.

 "Burri è un artista classico la cui parabola procede perfettamente in sintonia con Piero della Francesca."

 "Dietro l'urlo craterico delle plastiche rosse, come non vedere l'armonia della linea che ancora si nutre delle Madonne del Parto."

La recensione celebra Alberto Burri come artista classico capace di rivoluzionare l'arte con le sue opere in plastica degli anni '60. Attraverso sperimentalismo audace e una profonda riflessione esistenziale, Burri esprime le ferite e le angosce del Novecento. Il confronto con Piero della Francesca evidenzia una ricerca della purezza e dell'essenziale, mentre i suoi colori trasmettono dolore, vita e morte. Un viaggio artistico unico tra innovazione e tradizione umanistica. Esplora l'innovazione e l'intensità esistenziale dell'arte di Alberto Burri.

 Il mondo sarà salvato dalla bellezza?, si chiede Dostoevskij... La risposta non può che essere affermativa ascoltando il meraviglioso "Diane" di Chet Baker.

 Mai Chet ha cantato così. Mai. Un brano emotivamente insostenibile, che scava nel cuore profondo dell’ascoltatore.

La recensione celebra "Diane", album di Chet Baker e Paul Bley, definendolo uno dei lavori più belli e commoventi della loro carriera. L'opera, senza tempo e raffinata, unisce tromba e pianoforte in una sintonia unica. Il pezzo "You Go to My Head" è la gemma emotiva dell'album, con un canto e un assolo di tromba intensi e struggenti. L'album emerge come un capolavoro poetico che tocca profondamente l'ascoltatore, esaltando la bellezza e la malinconia del jazz. Ascolta "Diane" e lasciati trasportare dalla magia senza tempo di Chet Baker e Paul Bley.

 Eè la luna di Jarrett, quella che svela, come non mai, la filigrana delle piccole cose, quotidiane, casalinghe.

 Una bellissima lettera d'amore inviata a chiunque voglia leggerla.

La recensione descrive 'The Melody At Night With You' come un album delicato e intimo di Keith Jarrett, segnato da una forte carica emotiva e da una profonda fragilità. L'artista, afflitto da problemi di salute, regala un viaggio musicale lirico, lontano dalla complessità delle sue esibizioni celebri. Il disco è una dedica d'amore rivolta alla moglie, che emerge attraverso l'interpretazione soffusa di standard jazz. Un lavoro unico e toccante, celebrato per la sua sincerità e profondità emotiva. Ascolta l'album per scoprire il lato più intimo di Keith Jarrett.

Utenti simili
Alemarcon

DeRango: 1,12

cappio al pollo

DeRango: 6,46

Ditta

DeRango: 5,66

extro91

DeRango: 7,10

flagelloalieno

DeRango: 1,07

Geo@Geo

DeRango: 9,10

ghigno92

DeRango: 3,85

jdv666

DeRango: 7,34

matteowolf

DeRango: 0,00

Psychopathia

DeRango: 6,22