matteodi.leonar

DeRango : 2,76 • DeEtà™ : 5174 giorni

 «Amorfismo è la proprietà degli oggetti che non hanno forma definita, in altre parole materia neutra in attesa dell’altrui azione plasmatrice».

 «Steve Gadd crea un groove straordinario, ricco di ghost notes, impressionante per precisione e pulizia esecutiva.»

La recensione esalta l’album Amorphism di Masahiko Satoh, tra i maggiori esponenti del jazz giapponese contemporaneo. L’opera del 1985 mostra un trio virtuoso con Steve Gadd e Eddie Gomez, caratterizzato da improvvisazioni centrali, scelte timbriche nette e un approccio ibrido tra jazz modale e fusion. La pulizia esecutiva e l’empatia tra i musicisti sono tra gli aspetti più apprezzati, confermando la qualità del disco, pur non considerandolo il capolavoro assoluto dell’artista. Ascolta Amorphism per un viaggio nel jazz d'avanguardia giapponese.

 Considerare semplice 'session-man' l’artista in questione sarebbe operazione quantomai riduttiva e limitante.

 Cinque stelle per un Capolavoro della Fusion anni ’70. Imperdibile occasione di venire a contatto con la sensibilità di un 'maestro' delle percussioni.

La recensione celebra Airto Moreira come figura chiave della fusion anni ’70, capace di unire ritmi brasiliani e jazz con maestria e originalità. L’album 'Free' è presentato come un capolavoro di improvvisazione e sperimentazione, supportato da collaborazioni di altissimo livello. È descritto un viaggio sonoro intriso di esotismo e tecnico virtuosismo. La proposta musicale è intensa, innovativa e imprescindibile per gli appassionati di jazz-fusion. Ascolta ora 'Free' di Airto Moreira e scopri la fusion jazz degli anni ’70!

 Winelight è un disco dalle atmosfere ricercate, intriganti, sottilmente sensuali.

 Washington si dimostra solista di grande gusto e raffinatezza, interprete di una miscela sonora di straordinaria eleganza ed emotività.

La recensione celebra Grover Washington Jr. e il suo album Winelight come un capolavoro dello Smooth Jazz. L'analisi sottolinea l'eleganza musicale, le atmosfere sensuali e il contributo di grandi musicisti. Il disco è definito un gioiello di classe e stile, ancora attuale e coinvolgente dopo decenni dalla pubblicazione. Ascolta ora Winelight e lasciati avvolgere dalle eleganti melodie di Grover Washington Jr.

 "Wanderlust è album straordinario, stellare, suonato benissimo, notevole anche per qualità della produzione."

 "Cinque stelle di diritto: di Fusion il sottoscritto ne ha ascoltata parecchia, ma questo è un Capolavoro, credetemi."

Wanderlust di Mike Mainieri è un album di fusion jazz straordinario e tecnicamente impeccabile. L'artista, uno tra i massimi virtuosi del vibrafono, unisce tradizione e modernità, con collaborazioni di grandi nomi come Michael Brecker e Marcus Miller. L'album offre brani variegati e bene prodotti, che bilanciano innovazione e gusto melodico. Consigliato agli appassionati di fusion e jazz. Ascolta Wanderlust e lasciati trasportare dalle sonorità fusion di Mike Mainieri!

 Un mirabile manifesto di cooperazione inter-culturale, luminosa (e sconcertante) espressione di una poetica della sintesi fra Oriente e Occidente.

 E' un album difficile, ostico, assolutamente bisognoso della pazienza dell'ascoltatore.

Ganryu Island è un album che fonde la tradizione musicale giapponese con l'avanguardia jazzistica americana. John Zorn e Sato Michihiro creano un dialogo sonoro unico e sperimentale. L'opera dà nuovo vita allo shamisen tramite improvvisazioni jazz, offrendo un ascolto impegnativo ma ricco di fascino. La collaborazione interdisciplinare evidenzia una poetica della sintesi tra culture diverse. Scopri l'audace fusione tra tradizione giapponese e jazz contemporaneo in Ganryu Island!

 Definire semplicemente 'Post-Punk' il lavoro in questione è soprattutto offensivo.

 Lindsay, esponente di riguardo della scena avanguardistica newyorkese, con un lirismo e una sensibilità straordinari.

La recensione analizza Envy degli Ambitious Lovers, sottolineando l'eccezionale fusione di elettronica, funk brasiliano e sperimentazione avant-garde. Pur riconoscendo la difficoltà d'ascolto, l'album viene valorizzato come innovativo e ricco di sensibilità artistica. Arto Lindsay emerge come figura chiave, capace di superare i limiti del post-punk con un approccio unico. L'album riceve quattro stelle, consigliato agli appassionati di musica alternativa e d'avanguardia. Scopri l'innovazione sonora di 'Envy' degli Ambitious Lovers, un classico per gli amanti della musica sperimentale.

 La musica del Cervello si esprime nelle forme di una perfetta e indissolubile alchimia sonora in cui "tutto richiama tutto".

 Immergersi fra le complesse trame e i giochi armonici del gruppo produce la stessa sensazione dello stordente vino diffuso nell’Antica Grecia.

Melos è l'unico album dei Cervello, band napoletana sperimentale degli anni '70, noto per la sua originalità e coerenza musicale. Il lavoro unisce influenze della musica greca arcaica con atmosfere mediterranee e jazz atonale, evitando gli stilemi più comuni del prog britannico. L'assenza di tastiere e l'uso esteso del flauto creano un sound distintivo e coinvolgente. La recensione sottolinea l'abilità tecnica e la profondità artistica del gruppo, esaltando Corrado Rustici e Gianluigi Di Franco. Ascolta Melos dei Cervello per un viaggio sonoro unico nel prog italiano!

 Cinque stelle a questo album non le leva nessuno.

 Un flusso che scorra costante, uniforme, omogeneo, senza virtuosismi mal calibrati o eccessive asperità.

La recensione celebra Agorà - Live In Montreux come un album storico e suggestivo che rappresenta una fusione jazz mediterranea di alta qualità. Il disco, registrato nel 1975 al prestigioso Festival di Montreux, mostra l'affiatamento e il virtuosismo della band marchigiana. Nonostante critiche iniziali, l'album mantiene immutato il suo fascino e importanza per la scena jazz italiana. L'autore riconosce l'album come un capolavoro emotivo e tecnico. Ascolta Agorà Live In Montreux e immergiti nel jazz fusion italiano d'autore!

 Al personaggio in questione simili etichette vanno fin troppo strette, e davvero non rendono conto di una leggendaria (oltreché misteriosa) personalità dell’«underground» nipponico.

 Quattro stelle a un’autentica leggenda che gli appassionati di certo Psych-Rock hanno l’obbligo di riscoprire.

La recensione celebra l'album 'Shinki Chen & His Friends' come un capolavoro dell'acid rock giapponese, esaltando la figura leggendaria e misteriosa di Shinki Chen. Viene sottolineato lo stile unico, sperimentale e potente del chitarrista, e la qualità nonostante le limitate risorse di produzione. Un disco fondamentale per gli amanti della psichedelia e della musica underground. Esplora ora questo imprescindibile gioiello dell'acid rock giapponese!

 "Un disco magnifico, palpitante, sanguigno, dai contenuti e dagli esiti sensazionali."

 "Gabor Szabo, ungherese di sangue gitano, era un musicista geniale e ineguagliabile per serietà e rigore."

Jazz Raga di Gabor Szabo è un album storico che fonde musica jazz e tradizioni indiane in un percorso sonoro originale e vivace. L'opera riflette un dialogo tra culture e stili, grazie alla profonda cultura musicale e al rigore artistico di Szabo. L'album, pubblicato nel 1966, è arricchito dalla collaborazione di musicisti di alto livello come Bernard Purdie. Un esempio di contaminazione artistica che ha segnato il panorama musicale degli anni '60 e oltre. Ascolta Jazz Raga e scopri l'incontro magico tra jazz e musica indiana!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

acqualife

DeRango: 2,45

Aerial

DeEtà: 4993

AJM

DeRango: 1,87

Gruppi