matteodi.leonar

DeRango : 2,76 • DeEtà™ : 5174 giorni

 "You Ain’t No Good è pagina di intensità e lirismo ineguagliabili, momento artisticamente più elevato del disco."

 "La funzione 'locutoria' della chitarra in ambito Blues trova qui perfetta espressione: lo strumento 'parla' e racconta storie con sincera emotività."

La recensione celebra l'esordio del 1968 dei Chicken Shack, 40 Blue Fingers, come un capolavoro del British Blues. Particolare attenzione è dedicata alla cantante pianista Christine Perfect e al chitarrista Stan Webb, evidenziandone il talento e le innovazioni stilistiche. L'album fonde Blues e jazz con grande coesione di gruppo, mentre la presenza di sassofonisti di rilievo arricchisce l'atmosfera. Un disco fondamentale, nonostante i successivi lavori meno ispirati della band. Ascolta ora 40 Blue Fingers, l'essenza del British Blues anni '60!

 Un chitarrista palesemente ispirato allo stile di Eric Clapton con i Bluesbreakers di John Mayall.

 Quattro stelle per un album che ha il gusto della musica 'fatta in casa': una 'chicca' d'annata consigliabile agli amanti del British Blues.

La recensione esplora l'album omonimo di Jaklin, formazione misteriosa dell'underground british blues del 1969, con influenze chiaramente ispirate a Eric Clapton. Il contributo tecnico e raffinato del pianist Tommy Eyre impreziosisce il disco, che si distingue per atmosfere sincere e un gusto genuino. Consigliato agli appassionati di British Blues e collezionisti di rarità. Ascolta Jaklin e scopri un autentico tesoro nascosto del British Blues!

 Evento a dir poco epocale è quello che scuote la già matura scena Rock-Blues inglese a cavallo tra i ‘60 e i ‘70.

 Quattro stelle che ci stanno tutte. Esordio col botto per una delle leggende del Rock inglese targato anni ‘70.

La recensione celebra 'First Step', esordio dei Faces che nasce dalle ceneri degli Small Faces e Jeff Beck Group. L'album mostra un sound rock-blues genuino, tecnicamente solido e variegato, tutt'altro che debole rispetto ai successivi lavori della band. La presenza di brani strumentali riflette la ricerca di un’identità stilistica già ben definita. Con un cantato ruvido e autentico di Rod Stewart e assoli corposi, l'album si impone come un classico di riferimento, supportato da una performance live di grande impatto. Ascolta 'First Step' e scopri il vero rock-blues britannico degli anni '70!

 "Creation A Child suona sorprendentemente bene fin dal primo ascolto, con pagine che oserei definire 'epiche'.

 Un disco con pochi cali di tono che paga soprattutto la mancanza di coerenza generale nella scelta del repertorio.

‘Creation A Child’ è un raro e affascinante album del 1971 dei Corpus, gruppo texano poco noto. L'opera unisce influenze psichedeliche e blues con atmosfere epiche e malinconiche. Nonostante una certa incoerenza stilistica, brani come 'Joy' e 'Mythical Dream' emergono come capolavori. La ristampa Akarma ha valorizzato questo gioiello nascosto, meritevole di attenzione dagli appassionati di rock alternativo e acid/blues rock. Ascolta ora 'Creation A Child' e riscopri un capolavoro nascosto del rock psichedelico texano.

 "Questo album è il vertice assoluto nella carriera del grande Keith."

 "La copertina rappresenta la processualità dell'atto creativo: l'idea musicale concepita nel cervello e partorita attraverso la musica."

La recensione esamina 'Dedicated To You, But You Weren't Listening' del Keith Tippett Group come un capolavoro del jazz sperimentale inglese anni '70. Con una forte impronta acustica e improvvisativa, l'album si distingue per i suoi arrangiamenti complessi e le esibizioni di grande livello da parte dei musicisti coinvolti. La critica mette in luce il contributo di Tippett come pianista e arrangiatore, confermando il disco come una pietra miliare del jazz d'avanguardia. Scopri l'innovazione jazz di Keith Tippett con questo album straordinario!

 I Tipographica sono l’esempio vivente di come l’eredità zappiana potesse sopravvivere al Maestro stesso trasformandosi nel linguaggio di riferimento di una nuova generazione.

 L’album debutto del 1993 è una magistrale sinfonia di sonorità contemporanee, un discorso d’insieme capace di travalicare la separazione fra i brani.

I Tipographica, guidati dal chitarrista Tsuneo Imahori, rappresentano un pilastro della scena fusion e prog giapponese degli anni '90, eredi e innovatori dell'eredità zappiana. L'album omonimo del 1993 propone otto brani sperimentali, ricchi di asimmetrie e complessità, a metà strada tra jazz rock, avanguardia europea e influenze di Canterbury. Tecnica sopraffina e arrangiamenti elaborati creano un suono unico, apprezzato soprattutto dai fan di Zappa e del prog più ricercato. Ascolta Tipographica per un viaggio unico nella fusion prog giapponese.

 Emergono qui una padronanza e un controllo dello strumento mostruosi, sconvolgenti, maniacali.

 Musica fatta per stupire e disorientare, capace di portare l'ascoltatore verso lidi lontani da quelli immediatamente immaginabili.

Them or Us è un album complesso e centrale nella discografia di Frank Zappa degli anni '80, caratterizzato da virtuosismo chitarristico e sperimentazione sonora. Pur con alcuni brani meno riusciti, offre momenti di grande ispirazione e innovazione, frutto anche della stretta collaborazione con Steve Vai. L'album rappresenta una tappa fondamentale per comprendere l'evoluzione musicale di Zappa e la sua capacità di unire diversi generi e tecniche complesse. Scopri le sfumature di Them or Us, un classico imperdibile della musica sperimentale di Frank Zappa!

 Phil Manzanera è stato, con ogni probabilità, il chitarrista in assoluto più creativo, più talentuoso e intelligente della scena inglese dei '70.

 "Diamond Head è un album splendido, vario e accattivante, abbondante di suggestioni e del meglio di quanto il Rock inglese sapesse proporre in quegli anni."

La recensione celebra Phil Manzanera come uno dei chitarristi più creativi e sottovalutati degli anni '70, sottolineando la sua influenza innovativa con i Roxy Music e nel suo album solista Diamond Head. Si evidenziano le ricche contaminazioni sonore tra rock, jazz e influenze latine, con collaborazioni di rilievo come Brian Eno e Robert Wyatt. L'album viene descritto come vario, coinvolgente e tecnicamente impeccabile, confermandolo un classico imprescindibile. Ascolta ora Diamond Head e scopri il talento nascosto di Phil Manzanera!

 L'esotica e irresistibile formula dei Sea Level è illustrata degnamente già dal primo pezzo in scaletta, l'eccellente 'Rain In Spain'.

 Cinque stelle di diritto ad un album non molto conosciuto ma di indiscussa portata storica, capace di indicare un'alternativa ed originale via espressiva all'interno del Southern Rock.

La recensione celebra Sea Level, l'album d'esordio del progetto guidato da Chuck Leavell, come un innovativo e raffinato mix di Southern Rock, jazz, funk e ritmi creoli. In un periodo di crisi e stanchezza per il genere, la band propone un suono complesso e originale, lontano dai cliché del Southern Boogie tradizionale. L'album è lodato per l'eleganza degli arrangiamenti e l'abilità degli musicisti, rappresentando una via alternativa e preziosa nell'evoluzione del rock sudista. Ascolta Sea Level e scopri un Southern Rock innovativo e raffinato!

 Un solista di raro gusto e sensibilità, capace di coinvolgere ed impressionare per padronanza di stile e virtuosismo.

 La superlativa rilettura di Lonely Woman di Ornette Coleman: un racconto coeso e coerente più che una semplice somma di parti.

Random Abstract rappresenta una pietra miliare nella discografia di Branford Marsalis, un album organico e potente che unisce virtuosismo e sensibilità. Con la forte collaborazione di musicisti come Kenny Kirkland, l'album celebra l'evoluzione artistica di Marsalis nel jazz mainstream, arricchito da influenze di maestri come Coltrane e Ornette Coleman. Brani come la rilettura di Lonely Woman evidenziano la capacità narrativa e l'empatia del gruppo. Un lavoro imprescindibile per gli appassionati più esigenti. Scopri l'album Random Abstract e immergiti nel jazz di Branford Marsalis.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

acqualife

DeRango: 2,45

Aerial

DeEtà: 4993

AJM

DeRango: 1,87

Gruppi