Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5125 giorni

 "L'Amour Fou è vincente in tutto e per tutto."

 «Si sogna, si vola con la fantasia, tra i vicoli di Montmartre e verdi compagne costellate di vigneti...»

La recensione celebra l'album L'Amour Fou di Françoise Hardy come un capolavoro di eleganza e semplicità, con ballate dal fascino vintage che emozionano senza stancare. L'autore evidenzia la voce vellutata e l'atmosfera malinconica delle canzoni, sottolineando la classe e lo charme dell'artista francese, icona degli anni '60. Un disco che unisce ispirazione e sostanza, perfetto per gli amanti della musica pop sofisticata e senza tempo. Ascolta L'Amour Fou e lasciati avvolgere dalla magia vintage di Françoise Hardy.

 "Questi due sono la dimostrazione di come sia possibile ottenere un sound d'impatto, muscolare, cazzuto, con un approccio essenziale."

 "Un ritorno estemporaneo che ha allungato ulteriormente la loro ombra e la loro influenza: chapeau."

Fuenfzehn Neue DAF Lieder segna il ritorno dei pionieri tedeschi della EBM, DAF, con un album energico e coerente con la loro estetica originale. Pur non avendo l'impatto rivoluzionario delle origini, il disco mantiene un fascino deciso grazie a ritmi potenti e un approccio essenziale. Le tracce bilanciano teatralità, ironia e un sound che richiama i classici del duo, consolidando il loro ruolo di influenti precursori dell'industrial e della musica elettronica tedesca. Scopri il suono energico e unico di DAF con questo album imperdibile!

 LA GUERRA, LA GUERRA PIU TOTALEEEEEEEEEE!!!

 Richard brandisce la Dean di Michael Angelo Batio come il suo possessore originale non potrebbe mai fare, lanciandosi in un assolo in pickfall allucinante, ALLUCINANTEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

La recensione celebra il singolo "I Nani" di Richard Benson, lodando il connubio tra rock virtuoso e sonorità elettroniche innovative. L'autore racconta aneddoti personali e scherzosi, sottolineando la qualità tecnica e produttiva del brano. Il testo fa leva su simbolismi esoterici e un mood energico e ballabile, anticipando l'arrivo dell'album "L'inferno dei vivi" con proposte esclusive per i fan. Scopri ora "I Nani" di Richard Benson e preparati all'imminente album!

 "Per me 'Words And Music' è un canone, un archetipo per produrre questo tipo di sonorità electro-pop di qualità."

 "Un disco che pulsa sul serio, che coglie l’essenza più pura di quello che il dance-pop dovrebbe essere: sorriso felice e gusto dolce."

La recensione celebra 'Words And Music by Saint Etienne' come un raffinato album dance-pop che reinterpreta lo stile della band in chiave elettronica, offrendo ritmo, classe e charme. Nonostante la nostalgia per album più orchestrali come 'Tales From Turnpike House', l'autore apprezza la perfezione e il carisma del trio, in particolare della voce sensuale di Sarah Cracknell. Un disco che pulsa energia, emozioni e grande qualità, confermando i Saint Etienne come riferimento essenziale nel genere. Ascolta 'Words And Music' e lasciati conquistare dal fascino dei Saint Etienne!

 "Questo disco è una colossale, riprovevole presa per il culo."

 "Un Ronan Harris che declama su un sottofondo degno della peggior 'musica classica contemporanea': noia su noia, e una sterilità emotiva devastante."

La recensione condanna 'Resonance: Music For Orchestra Vol. 1' di VNV Nation come un progetto fallito. L’idea di adattare il Futurepop a un’orchestra sinfonica si rivela sbagliata, indebolendo le composizioni e la voce di Ronan Harris. L’album è descritto come monotono, privo di energia e originale. Una delusione profonda sia sul piano sonoro che artistico, considerata un’operazione commerciale più che creativa. Scopri perché questo album ha deluso i fan di VNV Nation, leggi la recensione completa!

 Questo è veramente UN DISCO DA NON COMPRAREEEEE, direbbe Richard Benson.

 Ascoltarlo per intero ha messo a durissima prova la mia pazienza e la mia tenuta nervosa.

La recensione critica duramente il terzo album di Hercules and Love Affair, definendolo noioso, ripetitivo e privo di mordente. L'autore sottolinea la distanza tra le dichiarazioni di Andrew Butler e la realtà del suono. Si salva solo la copertina, ma nel complesso l'album non convince né come proposta dance né come songwriting. Scopri perché questo album di Hercules and Love Affair delude le aspettative!

 "Chris Garneau è un talento vero e, rimanendo su questa strada, potrà regalarmi molte altre soddisfazioni."

 "El Radio è un album dalle atmosfere soffuse e delicate, con arrangiamenti ricercati e non banali."

La recensione celebra El Radio, secondo album di Chris Garneau, come una significativa crescita rispetto al suo debutto. L'artista dimostra creatività ed equilibrio, con arrangiamenti ricercati e atmosfere delicate che evitano le eccessive melodrammaticità tipiche del genere. Brani come "Dirty Night Clowns" emergono come punti di forza, evidenziando la capacità di Garneau di creare un sound personale e coinvolgente. Un disco che conferma il talento del cantautore americano e la sua promessa futura. Ascolta El Radio e scopri il talento genuino di Chris Garneau oggi stesso!

 L'Aventura è veramente tanta roba, in tutti i sensi.

 Un artista molto, molto ambizioso, uno che non si accontenta di fare del semplice pop radiofonico.

L'Aventura di Sébastien Tellier è un album estivo, ricercato e ambizioso, capace di unire atmosfere hippie con una produzione sofisticata. Con influenze folk, elettroniche e arrangiamenti curati, l'opera si distingue per la sua personalità e creatività, pur perdendo talvolta un po' di freschezza. Brani come "Sous le rayons du soleil" e la lunga "Comment revoir Oursinet" dimostrano la capacità dell'artista di creare un pop elegante e coinvolgente. Un disco consigliato per chi cerca musica raffinata e ricca di carattere. Ascolta L'Aventura di Sébastien Tellier e lasciati trasportare da atmosfere uniche!

 Il risultato finale è qualcosa di avventuroso, accattivante, raffinato, una vera rivelazione.

 Sound variegato e multidimensionale, una cura dei dettagli impressionante, ottimi testi; grandissimo Battisti, ma diamo anche a Pappalardo ciò che è di Pappalardo.

La recensione celebra 'Immersione' di Adriano Pappalardo come un'opera synth pop raffinata e visionaria, prodotta da Lucio Battisti. La varietà sonora, i testi accurati e la voce energetica di Pappalardo si fondono in un concept album marino poco noto ma ricco di fascino. L'autore sottolinea la qualità musicale e la capacità del cantante di entusiasmare anche su toni più bassi, suggerendo che questo disco avrebbe meritato maggiore fortuna. Un lavoro sorprendente e innovativo nel panorama musicale italiano degli anni '80. Ascolta subito 'Immersione' e lasciati sorprendere dalla voce e dai suoni di Adriano Pappalardo!

 "Indiscreet è fatto apposta per provocare reazioni forti."

 "Un vassoio pieno di frutti di marzapane, belli colorati, turgidi, pesanti e zuccherosi."

La recensione celebra 'Indiscreet' come un vertice nella carriera degli Sparks, un album volutamente provocatorio e kitsch. Con un mix di orchestrazioni neoclassiche e power pop, l'opera divide ma lascia un segno indelebile. Nonostante tracce 'teribbili', l'album risulta irresistibile e ricco di momenti iconici. Un disco da ascoltare con una buona dose di senso della misura e ironia. Ascolta 'Indiscreet' per scoprire un capolavoro glam unico e provocatorio!