Questo cambio stilistico ... è stato senza alcun dubbio una scelta vincente!

 Nonostante si ascolti piacevolmente non lascia il segno, scorre bene, ma non rimane in testa.

Heartworm, il secondo EP dei Dementia Senex, si presenta tecnicamente solido con una produzione calda e un cambio stilistico verso un post-metal maturo. Pur apprezzando lo sforzo e la direzione innovativa, la recensione sottolinea come l'EP non riesca a lasciare un segno duraturo nell'ascoltatore. La band mostra potenziale ma deve ancora trovare la propria scintilla distintiva. Ascolta Heartworm per scoprire il nuovo suono post-metal romagnolo!

 I Bauda non c’entrano nulla con tutto questo... si tratta infatti di una band puramente Post-Rock con influenze metal e indie.

 La musica dei Bauda è toccante e spettacolare, leggera ed infinita, descrittiva quanto ricercata, una melodica che dipinge sensazioni umane e distese d’acqua.

La recensione evidenzia Bauda come una sorpresa nel panorama musicale del 2012, un gruppo cileno che propone un post-rock maturo e raffinato, lontano dagli stereotipi del metal sudamericano. "Euphoria of Flesh, Men and the Great Escape" è un concept album ispirato a un luogo storico cileno che esplora il rapporto tra uomo e natura. La musica è descritta come toccante e ben prodotta, con ogni traccia dotata di personalità propria, che rende l'ascolto un viaggio indimenticabile. Ascolta Bauda e immergiti in un viaggio post-rock unico e coinvolgente!

 Gli A Forest of Stars, nel loro genere, sono una spanna sopra tutti gli altri, non vi sono dubbi!

 Preparatevi a catapultarvi nell’epoca vittoriana e ad annusare l’odore di oppio, tè e allucinogeni vari al club di Gentlemen.

“A Shadowplay for Yesterdays” consolida gli A Forest Of Stars come band unica e innovativa nel panorama metal. L’album, un sofisticato concept ambientato in epoca vittoriana, mescola con maestria diversi generi musicali offrendo composizioni più concise e curate. La critica ne sottolinea la poliedricità e la qualità, suggerendo un approccio divisivo ma affascinante. Disponibile in diversi formati, è un must per gli amanti di sperimentazioni sonore. Immergiti nel mondo oscuro e raffinato di A Shadowplay for Yesterdays, vivi l’esperienza unica degli A Forest Of Stars!

 “Between Hope and Fear è un album di una noia devastante, senza un pizzico di originalità”.

 “La produzione è troppo pulita, asettica, tremendamente artificiale e plasticosa, manca qualsiasi tipo di emozione.”

La recensione a 'Between Hope And Fear' dei Synful Ira è fortemente negativa. L'album è descritto come noioso, privo di originalità e con una produzione troppo pulita e artificiale. La voce di Letizia manca di emozione e i brani risultano simili e poco coinvolgenti. La band, pur composta da musicisti affermati, non osa rischiare e rimane su schemi prevedibili e datati, risultando quindi poco interessante nel panorama Gothic Metal. Scopri perché questo album non convince i fan del Gothic Metal, leggi la recensione completa!

 “Opportunistic Thieves of spring è un album incredibilmente elegante e misterioso, capace di creare atmosfere ipnotiche ed ammalianti.”

 “La produzione riesce ad esaltare tutti i passaggi e tutti gli intrecci strumentali, pur rimanendo ben lontana dai lidi del pomposo e del bombastico.”

La recensione celebra "Opportunistic Thieves Of Spring" degli A Forest Of Stars come un album che sfida il conformismo del black metal, offrendo atmosfere eleganti e misteriose impreziosite da strumenti insoliti come violino e flauto. La produzione è apprezzata per esaltare i dettagli senza eccessi. L'opera viene vista come un'affascinante fusione gotica e un'esperienza musicale originale e coinvolgente. Scopri l'eleganza dark e le atmosfere ipnotiche di questo innovativo album black metal!

 I WITTR sono un fenomeno di massa per gli amanti del genere, con un messaggio fortemente ambientalista.

 Celestial Lineage è un album che difficilmente si può comprendere con un solo ascolto, ma la sua atmosfera onirica incanta.

Celestial Lineage dei Wolves In The Throne Room è un album che si distingue nel panorama Black Metal grazie a un forte messaggio ambientalista e a un sound vintage autentico. I fratelli Weaver esprimono un concetto musicale originale, lontano dagli stereotipi, attraverso atmosfere evocative e una produzione analogica. Non mancano alcune tracce meno riuscite, ma l’album nel complesso si impone come un lavoro affascinante e profondo. Inoltre, la collaborazione di diversi artisti contribuisce a completare un’opera curata sia musicalmente che esteticamente. Scopri l’eco Black Metal autentico dei Wolves In The Throne Room con Celestial Lineage!

 Questo non è il caso dei If These Trees Could Talk che con il loro 'Above the Earth, Below the Sky' sono riusciti a creare una piccola perla.

 La forza dei ITTCT sta principalmente negli intrecci chitarristici, semplici ma efficaci, capaci di creare un sound pieno, variegato e di semplice assimilazione.

L'album 'Above the Earth, Below the Sky' di If These Trees Could Talk si distingue come una perla del post-rock e post-metal strumentale. Caratterizzato da intrecci chitarristici semplici ma efficaci, il disco alterna melodie sognanti e ritmiche potenti. Particolarmente consigliati i brani 'From Roots to Needles' e 'The Sun in the North'. Un acquisto impegnativo ma altamente raccomandato agli appassionati del genere. Ascolta subito questo capolavoro strumentale e scopri il sound unico di If These Trees Could Talk!

 Questo è un album che riesce nell'ardua impresa di suonare come nuovo, personale e sperimentale senza però eccedere.

 Tanto di cappello a una band che cura musica, visivo e concettuale in egual misura.

I Visthia, con 15 anni di carriera alle spalle, mostrano maturità e stile nel loro album 'In Aeternum Deleti'. La prova tecnica è elevata, con un songwriting maturo e una produzione curata nei minimi dettagli. L'album equilibra sperimentazione elettronica e coerenza stilistica, offrendo un ascolto accessibile e coinvolgente. Da segnalare anche l'artwork, che completa perfettamente l'esperienza musicale della band. Scopri l'evoluzione dei Visthia con 'In Aeternum Deleti', un album da non perdere!

 la domanda non è chi è, la domande è perché!

 Funeral Fog ha rubato un po’ qui un po’ lì, ha aggiunto questa o quella nota, incollato e impacchettato il tutto con una copertina orribile.

La recensione critica fortemente l'album 'Hidden By The Fog' di Funeral Fog, definendolo un plagio poco originale dei primi lavori di Burzum e Darkthrone. L'autore esprime delusione e ironia verso il progetto, ritenendolo una perdita di tempo e privo di valore artistico. La qualità è giudicata scarsa, accompagnata da una copertina ritenuta brutta. La recensione si rivolge anche agli ammiratori del progetto con un tono provocatorio. Scopri perchè questo album black metal è così contestato!

 Ascoltare questi olandesi è come fare un viaggio tra i corridoi di un manicomio di inizio secolo, la facciata è elegante, ma è nelle stanze dei malati e nei sotterranei che risiede la vera anima.

 Un album ostico, ma tremendamente ben fatto, tanto di cappello!

L'album Everything degli An Autumn For Crippled Children segna un'evoluzione rispetto al loro debutto Lost, passando da suoni oscuri e catacombali a un'atmosfera più aperta e luminosa, influenzata dal Post Rock. Il disco, pur apparendo accessibile, nasconde sotto una superficie elegante un contenuto oscuro e tormentato. Un lavoro complesso e raffinato che richiede tempo per essere apprezzato appieno. La recensione ne esalta la qualità e l'originalità nel panorama underground. Scopri il lato oscuro e raffinato di Everything, ascolta l'album ora!

Utenti simili
Sotanaht

DeRango: 0,40

hobermallow

DeRango: 0,04

Winterland

DeEtà: 4976

tigredicarta

DeEtà: 4977