GIANLUIGI67

DeRango : 1,19 • DeEtà™ : 4881 giorni

 Dopo un solo ascolto del secondo lavoro dei Luger "Concrete Light" sarà un lontano ricordo, una stropicciata cartolina.

 Un perfetto equilibrio fra il più cervellotico kraut rock, l’irruenza delle chitarre e un cantato mai invadente che fa da perfetto ponte fra i due mondi musicali.

Il secondo album dei Luger, Concrete Light, combina con successo elementi di kraut rock anni '70, space rock e psichedelia moderna. Le atmosfere spaziali e le distorsioni chitarra creano un equilibrio sonoro che richiama band come Wooden Shjips e Trans Am. Un lavoro ricco di influenze musicali, capace di coinvolgere un pubblico diversificato. Ascolta Concrete Light e scopri un viaggio sonoro tra passato e futuro del rock.

 Urgenza espressiva che toglie il fiato, vicini alla nuova buia nebbia che sta arrivando dal Nord Europa.

 Prendere la claustrofobia dei primi Joy Division, giusto per dare delle coordinate, abbinatela alla rabbia tangibile dei nostri tempi.

La recensione descrive l'album 'Summer, Jesus' dei Soviet Soviet come un disco intenso e urgenza espressiva. Con forti influenze post-punk e punk, richiama l'atmosfera claustrofobica dei Joy Division, accompagnata da una rabbia autentica e contemporanea. Registrato in lo-fi, riflette il malessere giovanile in modo sincero e coinvolgente. Ascolta 'Summer, Jesus' e immergiti nell'energia cruda di Soviet Soviet.

 Un Capolavoro.

 Nebbia in un mattino Autunnale solcata da timidi fulmini.

Handwriting, debutto di Khonnor (Connor Kirby), è un capolavoro di dream pop e shoegaze con influenze folk ed elettronica minimale. L'album, pubblicato quando l'artista aveva 17 anni, mescola suoni familiari con magia e delicatezza, evocando atmosfere nostalgiche e sognanti. Consigliato agli amanti dei generi eterei e sperimentali. Ascolta Handwriting di Khonnor e lasciati trasportare da atmosfere uniche!

 Le pareti del locale spariscono e veniamo proiettati in orbita, un viaggio nel cosmo.

 Una lunga, liquida, ipnotica trance psichedelica. Un sorriso alle stelle, mai state così vicine.

La recensione descrive l’esperienza immersiva di un live di Föllakzoid a Santiago del Cile, trasportando l’ascoltatore in un viaggio cosmico tra sonorità krautrock e space rock. L’album II si presenta come una trance psichedelica di cinque brani, che richiama leggende come Neu, Can e Tangerine Dream. L’atmosfera è ipnotica e dilatata, unendo la musica sperimentale con il fascino delle Ande. Lasciati trasportare dal suono ipnotico di Föllakzoid, scopri l’album II ora!

 Libertà è la parola chiave per entrare nel mondo dei Nymph, un mondo dove non esistono generi e limiti espressivi.

 Una estenuante cavalcata di psichedelia totale, un fiume in piena dove acid rock, free jazz e kraut rock si intrecciano.

New Millenium Prayer dei Nymph è un album visionario che fonde kraut rock, free jazz e acid rock in quattro brani lunghi e avvolgenti. La band newyorkese crea un viaggio sonoro libero da generi, guidato dalla voce incantata di Eri Shoji e da un uso intelligente di strumenti e improvvisazioni. L'ascolto è un’esperienza intensa e coinvolgente, che invita a lasciarsi trasportare senza resistenza. Immergiti nell'universo psichedelico dei Nymph, vivi un viaggio sonoro unico e senza confini!

 Una lunga estenuante corsa strumentale in un buio, maleodorante, stretto tunnel.

 Un lungo urlo claustrofobico, morboso, che abbiamo già sentito nel più ripetitivo math rock.

Occult Rock degli Aluk Todolo è un album strumentale immerso in un oscuro e angosciante viaggio musicale. Le lunghe tracce oltre i 10 minuti creano atmosfere claustrofobiche e ripetitive, influenzate dal black metal e dal noise psichedelico. Sebbene possa risultare estenuante, l'album possiede un fascino malsano e ipnotico per gli amanti della musica sperimentale e sperduta. Esplora l’oscuro mondo sonoro di Aluk Todolo con Occult Rock.

 "Una tela schizzata dai più svariati colori, dalle forme indefinibili, dai sempre nuovi particolari prima passati inosservati."

 "Un work in progress da valutare come unica entità, tanta è la materia trattata."

L'album d'esordio di Aksak Maboul del 1977 è un audace laboratorio musicale, che fonde jazz, elettronica, musica etnica e da camera in un unico, fluido work in progress. Con influenze che spaziano da Henry Cow a Frank Zappa, questo lavoro è un manifesto di musica progressiva europea anarchica e in continua evoluzione. Consigliato a chi cerca sorprese e sperimentazioni sonore. Ascolta l'album per scoprire un viaggio sonoro unico e sorprendente!

 Il primo Beck dopo una lobotomia.

 Nove perle nascoste in un bidone colmo di mondezza.

Pumice - Puny è un album lo-fi estremo realizzato da Stefan Nevile, artista neozelandese dal suono sporco e artigianale. Il disco mescola folk, blues e rock sgangherato con strumenti malconci e una produzione volutamente grezza. Musicalmente provocatorio e divisivo, richiede un ascoltatore disposto ad apprezzare l'imperfezione e le atmosfere allucinatorie. Un lavoro da amare o evitare, senza mezze misure. Ascolta Pumice - Puny e scopri il lato più estremo del lo-fi.

 Una dolce ossessione.

 Musica sospesa in un limbo temporale, psycho dream pop fine 60th e inizio 2000.

On Disappearing di The Harpeth Trace è un album che conduce l'ascoltatore in un viaggio onirico attraverso il psycho folk. Le atmosfere malinconiche e riverberate, unite alla produzione curata di Raymond Richard, evocano rimandi a Pink Floyd, Galaxie 500 e Neil Young. La musica sospesa e sognante lascia impressa una dolce ossessione di suggestioni psichedeliche e dream pop. Ascolta On Disappearing e immergiti in un sogno psichedelico folk.

 Il suono perde la sua fisicità, è più cervellotico, dimentica la forma canzone, si dilata seguendo traiettorie space kraut rock.

 Paul Allen è musicista scaffato, riesce abilmente a manipolare la materia mettendoci del proprio ed evitando la riproposizione calligrafica.

L'album Antrhoprophh di Paul Allen segna un distacco dal tradizionale stoner per abbracciare un kraut rock più cerebrale e sperimentale. I richiami a band tedesche come Can, Amon Düül e Guru Guru sono evidenti, ma la musica mantiene un carattere personale e moderno. Un viaggio musicale interessante, capace di emozionare senza essere rivoluzionario. Ascolta Antrhoprophh per un viaggio sonoro unico tra kraut e stoner!

Utenti simili
nes

DeRango: 19,83

braveman

DeRango: 0,00

proggen_ait94

DeRango: 11,03

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Taxirider

DeRango: 0,05

ranofornace

DeRango: 2,97

DaedalusHerod

DeRango: 0,10

Nexis

DeRango: 0,04

imasoulman

DeRango: 17,18

Nico63

DeRango: 1,59