Il loro sound è frutto di una sperimentazione portata a livelli esasperati, dove ogni singolo tassello è stato inserito con minuziosa cura.

 Troppe le strade prese in questo disco, troppi i messaggi lanciati all’ascoltatore, servono scelte ben precise capaci di segnare il DNA di un progetto.

Warknife, band pugliese, cambia registro con Amorphous, abbandonando il thrash/death degli anni '90 per un approccio core moderno e sperimentale. Il disco mostra un songwriting curato e complesso, sebbene a tratti troppo calcolato, risultando freddo. Riferimenti a Machine Head, Misery Signals e post metal arricchiscono il sound, creando un album adatto a un pubblico esigente e versatile. Serve però una maggiore coerenza per definire una propria identità. Scopri il nuovo suono sperimentale di Warknife con Amorphous, ideale per fan del metal evoluto.

 I Gran Rivera sono abili narratori, personaggi ... capaci di creare curiosità e attesa.

 Di tanto in tanto l’underground rock italiano riesce ancora a tirar fuori dal cilindro piacevoli sorprese.

La recensione celebra l'album 'Aventador' dei Gran Rivera, un gruppo italiano che miscela influenze grunge e punk-rock con semplicità compositiva e autenticità. L'album si distingue per la sua spontaneità e la capacità di emozionare grazie a brani intensi come 'There where be no miracles here'. La band è riconosciuta come una delle realtà più interessanti del rock underground italiano del 2014. Scopri il rock autentico dei Gran Rivera con Aventador, non perdere questa sorpresa dell’underground italiano!

 Il grunge non muore mai.

 La passione sana che ti porta a provarci.

I Rejected, band torinese, lanciano il loro esordio 'Bet Your Hearts', un album dalle sonorità grunge e punk vecchia scuola. Il disco trasmette rabbia e disagio sociale, suonato con passione nonostante una produzione grezza. Il look sovversivo e il sound scarno rafforzano un’atmosfera autentica e ribelle che conquista fin dal primo ascolto. Scopri il grunge autentico dei Rejected con 'Bet Your Hearts'!

 "No Money No Fun è il classico passo in avanti di una band che ha ancora molto da lavorare per poter raggiungere quel livello di maturità necessario a distinguersi dalla massa."

 Divertente e solare quanto basta ad ascoltarlo senza troppi problemi.

My Space Invaders tornano con "No Money No Fun", un album che migliora il debutto grazie a un sound più coeso e variegato. Il mix tra hardcore melodico californiano e rock rende la proposta interessante e godibile, anche se il cantato necessita ancora di miglioramenti. Un disco divertente e solare, segno di una band in crescita. Ascolta No Money No Fun e scopri l'energia punk dei My Space Invaders!

 Un lavoro che ha ciò che potremmo definire “una presa diretta” sull’ascoltatore.

 Se siete abituati a pensare all’hardcore melodico come un genere solare e party-style forse in questo lavoro non vi ritroverete molto.

No Time For Regrets conferma la maturità dei Left Behind nella scena melodic-hardcore, con un sound potente e testi intensi. L'album mantiene uno stile anni '90 con suoni ben equilibrati, adatti anche alla performance live. I brani migliori si distinguono per energia e originalità, offrendo un prodotto di qualità per gli appassionati del genere. Ascolta ora No Time For Regrets e scopri il meglio dell’hardcore melodico!

 Labile è stato concepito, sfamato e cresciuto proprio da emozioni.

 Per il sottoscritto è un piccolo capolavoro.

L'album Labile dei We Are Waves emerge come un capolavoro di synth ed elettronica, con forti influenze anni '70 e '80. La band torinese unisce malinconia, nostalgia e sperimentazione, creando un sound unico che spazia dal rock alla new wave. Le tracce più significative, come Old Days, mostrano una passionalità e un carisma rari. Prodotto da Marco Trentacoste, Labile conferma l'esperienza e l'originalità del quartetto. Ascolta Labile su Spotify o Deezer e lasciati conquistare dal suo sound unico!

 Un disco che si mostra accattivante sin dalle prime battute.

 I Living Dead Lights sono ciò che non t’aspetti, una band ormai pronta al grande salto di notorietà.

Living Dead Lights con Black Letters mostrano una crescita notevole, passando da un EP iniziale a un lavoro intenso e commerciale al tempo stesso. La band unisce punk-rock classico e rock americano con testi profondi e una produzione internazionale di alto livello. L'album si distingue per il suo sound accattivante e la capacità di catturare l'ascoltatore sia in studio che dal vivo. Un progetto destinato a emergere sulla scena internazionale. Scopri Black Letters e lasciati conquistare dal punk-rock autentico dei Living Dead Lights!

 Un antipasto decisamente gustoso quello offertoci dai torinesi Compromise.

 Motionless è una vera e propria sorpresa, una scommessa vinta da parte dell’etichetta indipendente This Is Core.

I torinesi The Compromise si presentano con Motionless, un debutto ricco di atmosfere dark rock anni '80 e influenze alternative rock. La produzione curata valorizza chitarre e voci, creando un impatto emotivo intenso. L'album è una piacevole sorpresa per gli amanti del rock indipendente italiano, capace di unire nostalgia e modernità. Ascolta Motionless e scopri il talento emergente di The Compromise!

 Un prodotto che personalmente non mi convince, vuoi per il suo essere “Ibrido” e proprio per questo motivo senza quella serie di elementi che spingono l’amante di un determinato genere all’acquisto.

 La produzione in studio è decisamente l’apice del disco, ben calibrata nei suoni e nel dare risalto a una voce che - seppur fuori dal coro - ha il suo perché.

Nameless con 'Ossimori' propongono un debutto dal sound metalcore ma con influenze rock e altri generi. Sebbene la tecnica individuale sia buona, la mancanza di coesione e l'ibridazione eccessiva limitano l'impatto dell'album. La produzione in studio è il punto forte, ma il disco lascia un’impressione di confusione stilistica, tipica di un primo lavoro. Scopri tutte le sfumature di Ossimori e decidi tu se è il tuo nuovo album metalcore!

 Quale miglior titolo per descrivere l’attuale situazione che sta vivendo l’Italia se non “Same Old Shit”?

 La prima si evince dalla cura posta nella struttura sonora di ogni canzone, le melodie sono ben equilibrate come anche le parti vocali che – a modo loro – caratterizzano l’intero lavoro.

Same Old Shit di NeverAlone è un album punk-rock che unisce qualità e varietà musicale, ispirandosi agli anni '80/'90 con forti contenuti sociali. I testi esprimono una visione realistica della vita in Italia, alternando momenti di pathos a speranza. L'esperienza e la passione della band rendono questo lavoro vivido, riuscito e degno di attenzione per gli amanti del genere. Scopri l’energia punk di NeverAlone con Same Old Shit, ascolta ora!

Utenti simili
March Horses

DeRango: 6,57

CiccioLaQuaglia

DeRango: 0,05

Richa

DeRango: 0,00

Ennakuro7

DeRango: 0,00