100GameReaper

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 4852 giorni

 I Bear con questo loro secondo disco propongono un djent malato, matematico, con riff incomprensibili per un orecchio non allenato.

 I vocalizzi del cantante mi hanno ipnotizzato per tutta la durata del disco, grattati, cattivi, e potenti.

Bear con Noumenon propone un djent unico, tecnico e ipnotico. L'album, uscito nel 2013, combina riff matematici e voci potenti, risultando una sfida ma anche un piacere per gli ascoltatori più esigenti. La combinazione di stranezza e potenza rende l'album un ascolto imperdibile per gli amanti del metal progressivo. Scopri ora Bear - Noumenon e lasciati ipnotizzare dal djent più potente!

 L'elettronica si lega perfettamente con i versi veloci del cantante.

 Con questo disco i Linea 77 si sono rialzati e possono essere fieri di camminare a testa alta.

La speranza è una trappola - Parte 1 è l'EP che segna un significativo passo avanti per i Linea 77, con un blend innovativo di rock e elettronica. Pur creando qualche perplessità tra i fan storici, la componente drum'n'bass arricchisce tracce come 'Il veleno' e 'La Caduta', rivelando maturità e rinnovata energia dopo il cambio di cantante. Il disco breve ma intenso offre testi incisivi e ritmi coinvolgenti, consolidando il rilancio della band. Ascolta l'EP di Linea 77 e scopri il mix unico di rock ed elettronica!

 Primo album di una band epica, non può che essere geniale.

 La voce si intona perfettamente alla chitarra ed Edsel da il meglio di sé nello scream del ritornello.

La recensione celebra 'Felons & Revolutionaries' dei Dope come un album storico per l'industrial metal, con testi critici verso politica e società. Vengono analizzate tracce come 'Pig Society', 'Debonaire' e la cover di 'You Spin Me Round', sottolineando l'efficacia della voce e degli strumenti. L'autore lo considera uno dei migliori album del gruppo, consigliandolo agli appassionati del genere. Ascolta ora 'Felons & Revolutionaries' e immergiti nell'energia dei Dope!

 "Still Swinging con un testo e una parte strumentale stupenda combina vari stili musicali dal metal al rock e dubstep"

 "Un disco da comprare o perlomeno da ascoltare se si ama la band o se si vuole ascoltare un metal abbastanza accessibile a tutti!"

L'album 'The Connection' di Papa Roach è il settimo disco della band californiana, caratterizzato da un mix energico di nu metal, rock e influenze elettroniche. Vengono evidenziate tracce chiave come 'Still Swinging', 'Give Me Back My Life' e 'Not That Beautiful', che mostrano varietà stilistica e qualità sonora. Con 44 minuti di durata, l'album è considerato uno dei migliori del 2012 e consigliato sia ai fan che a chi cerca un metal più accessibile. Ascolta The Connection e scopri il nu metal fresco di Papa Roach!

 La seconda traccia 'Babbit' è una delle migliori della band, ricorda molto lo stile di Static-X.

 Coal Chamber rappresenta il nu metal in tutte le sue caratteristiche.

Questa recensione breve analizza il demo autoprodotto del 1994 dei Coal Chamber, composto da quattro tracce con una registrazione grezza. Viene evidenziata l'evoluzione vocale di Dez Fafara e le influenze sul nu metal, con particolare apprezzamento per la traccia 'Babbit'. Alcune canzoni mostrano differenze stilistiche rispetto agli album successivi, rivelando la sperimentazione iniziale della band. Scopri l'origine grezza del nu metal con questo demo esclusivo dei Coal Chamber!

 "È valsa la pena di aspettare 5 lunghi anni per ascoltare un disco come questo."

 "Relapse è la rappresentazione dell'eccesso più totale, un classico disco 'alla Ministry'."

Relapse segna il potente ritorno dei Ministry dopo cinque anni di pausa. L'album mantiene lo stile classico del gruppo con tracce robuste e testi incisivi. Gli highlight sono 'Double Tap' e '99 Percenters', quest'ultima criticata solo per il video low budget. Un disco che soddisfa gli amanti del sound storico di Al Jourgensen. Ascolta Relapse dei Ministry e scopri il potente ritorno di Al Jourgensen!

 "Shadow Zone può essere facilmente considerato il capolavoro della band, al pari di 'Wisconsind Death Trip' e l'immortale 'Machine'."

 "La prima canzone è l'unica pecca del disco, ma il resto riesce a comunicare emozioni a chiunque."

Shadow Zone degli Static-X è un album del 2003 apprezzato per il mix di elettronica e metal, anche se criticato per la sua brevità e l'iniziale traccia troppo potente. I brani centrali come 'Control It' e 'Shadow Zone' emergono come i migliori, con testi coinvolgenti. L'album è consigliato sia ai fan storici sia ai nuovi ascoltatori, rappresentando un punto alto nella carriera della band. Ascolta Shadow Zone per scoprire un capolavoro industrial metal dal 2003!

 ‘Pighammer’ è il primo disco solista di Wayne Static e segna l'inizio di una faticosa risalita dopo Cult of Static.

 Questo disco per me non è da 'condannare all'oblio' come altri, ma è solo quasi sufficiente.

Pighammer, primo album solista di Wayne Static, rappresenta un passo di assestamento dopo l'opera precedente Cult of Static. L'uso dell'elettronica qui è più curato, offrendo qualche traccia valida, ma complessivamente l'album non convince completamente. È un disco consigliato soprattutto ai nuovi fan, segnando l'inizio di una possibile risalita artistica per Wayne. Scopri Pighammer e valuta tu stesso il debutto solista di Wayne Static!

 Il disco si apre con ... un ritmo incalzante e ricco di elettronica basilare che rende il tutto molto più ascoltabile del disco precedente.

 Tutto ciò fa di loro una delle migliori band industrial metal che abbia mai ascoltato.

Questa recensione celebra il secondo album di Sub Dub Micromachine, 'Auferstanden!', che migliora significativamente rispetto al primo lavoro della band. Caratterizzato da un uso marcato di elettronica e una particolare distorsione delle chitarre, l'album presenta dieci brani in inglese e uno in tedesco, offrendo varietà e dinamismo. La traccia 'Road to Nowhere' è particolarmente apprezzata per il suo richiamo stilistico agli Static-X. Consigliato agli amanti dell'industrial metal. Ascolta subito Auferstanden! e scopri il meglio dell'industrial metal con Sub Dub Micromachine.

 Quando si cerca di definire "il crollo", io penso sempre a questo album.

 Il putridume contenuto in questo disco ha contribuito allo scioglimento della band.

La recensione evidenzia come 'Cult Of Static' rappresenti il declino della band Static-X. Pur partendo con tracce accettabili, la qualità musicale e testuale degrada rapidamente. La ripetitività e la banalità di molte canzoni segnalano una perdita della tipica potenza della band. L'album viene considerato un fattore tra i motivi della fine del gruppo, alimentando tensioni interne soprattutto per l'egocentrismo del cantante Wayne Static. Scopri perché 'Cult Of Static' segna il declino degli Static-X, leggi la recensione completa!

Utenti simili
Wallego

DeRango: 0,03

TheNoiseIBreath

DeRango: 2,32

jdv666

DeRango: 7,34

Divodark

DeRango: 2,29

CoolOras

DeRango: 2,90

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Ghemison

DeRango: 2,99

Mr.Moustache

DeRango: 0,77

mike77

DeRango: 0,00

Bisius

DeRango: 2,26