Rax Bannato

DeRango : -0,66 • DeEtà™ : 4724 giorni

 "Non serve l’orecchio di Mozart per capire che quando i REM fanno 'oriented-rock' sono pateticamente mediocri."

 "'Fall on Me', uno dei massimi capolavori del loro repertorio, con melodia, cambio, controcanti da antologia."

Life Rich Pageant dei R.E.M. segue un fallimento commerciale e cerca il grande pubblico con un quarto album in fretta. L'album ha alti melodici e brani memorabili come "Fall on Me", ma soffre di canzoni mediocri e un rock più robusto ma meno competente. Nonostante alcune gemme folk-elettriche, la fretta di successo ne limita l'impatto complessivo. Scopri i dettagli di Life Rich Pageant e la storia dei R.E.M. in questa recensione approfondita!

 "Il risultato è un sorprendente 'Boy' maturo."

 "Un disco che vola basso, e in questa sua umiltà (sonora e canora) trova la sua forza."

How To Dismantle An Atomic Bomb rappresenta per U2 un ritorno alle origini con un sound maturo e essenziale, segnato dalle riflessioni intime di Bono sulla perdita del padre. L'album alterna brani potenti e ballate emozionanti, conquistando critica e pubblico con oltre 10 milioni di copie vendute. Pur non essendo un capolavoro assoluto, si distingue per la sua umiltà sonora e la forza comunicativa. Scopri l’anima profonda di U2 con questo album emozionante, ascolta ora!

 La melodia malinconica da brividi dei REM qui si è trasformata in patetica rassegnazione.

 Senza le celestiali melodie di Stipe, i REM sono quello che sono: una noia mortale musicalmente mediocre.

La recensione descrive Up come l'album più deludente dei R.E.M., segnato da una melodia malinconica trasformata in rassegnazione e svogliatezza. Nonostante cinque brani di buona qualità, il disco risulta per lo più noioso e mediocre, limitato dall'assenza dell'ispirazione di Stipe. Evidenziato anche il peso di motivazioni contrattuali nel continuare la produzione. Un'opera filmica poco ispirata rispetto al passato glorioso della band. Scopri se Up dei R.E.M. è il disco giusto per te leggendo la recensione completa!

 “Nella sterminata pubblicistica dedicata al gruppo, permane una sostanziale sproporzione fra l’agiografia e l’analisi, e ancora oggi si attribuisce alle liriche, componente essenziale della loro opera, un ruolo secondario.”

 “Alla fine l’amore che si riceve è uguale all’amore che si dà.”

La recensione esamina l'opera di Antonio Taormina che raccoglie e traduce i testi originali dei Beatles, accompagnata da approfondimenti storico-esegetici. Viene evidenziata l'evoluzione poetica di Lennon e McCartney, l'influenza di Bob Dylan e l'importanza dei testi come parte integrante dell'arte beatlesiana. Il libro si presenta come una risorsa eccellente per appassionati e studiosi, con un'analisi rigorosa e dettagliata delle canzoni più significative. Scopri l'affascinante mondo poetico dei Beatles con l'analisi di Antonio Taormina!

 Un folk-rock che sorregge, nelle strofe, dolenti melodie che non scadono mai nella lagna.

 Murmur è una sorprendente testimonianza del talento dei quattro di Athens nel riscrivere in modo sempre nuovo la stessa canzone.

Murmur è il disco di debutto dei R.E.M., un album che ha ridefinito la ballata folk-rock grazie a melodie dolenti e ritornelli di rara bellezza. Ogni traccia si distingue come un classico, riflettendo il talento melodico della band e l'abilità vocale di Michael Stipe. L'album è una prova sorprendente di come i R.E.M. abbiano saputo reinventare una formula musicale rendendola sempre fresca e incantevole. Considerato uno dei migliori esordi della storia del rock alternativo. Ascolta Murmur e immergiti nel capolavoro folk-rock che ha dato il via ai R.E.M.

 I Cranberries non sono stati dei grandi compositori e musicisti, ma certamente degli eccellenti “songwriters”.

 Con qualche lavoro in più sui versi e qualche canzone in meno, questo disco sarebbe un capolavoro Pop.

La recensione esamina To The Faithful Departed dei Cranberries, un album spesso sottovalutato ma ricco di brani memorabili e testi significativi. Pur non raggiungendo la qualità di No Need to Argue, il disco si distingue per il talento melodico di Dolores O'Riordan e un songwriting sobrio ed efficace. Alcuni difetti emergono, come la lunghezza e alcune liriche poco rifinite, ma nel complesso rimane un ottimo lavoro pop-rock degli anni '90. Ascolta To The Faithful Departed e riscopri il talento autentico dei Cranberries.

 «E’ un “pastiche”, ma che ha una logica sorprendente».

 «Se Lennon e McCartney volevano davvero mandarci su di giri, con questa canzone ci riuscirono».

La recensione esamina A Day In The Life come il capolavoro collaborativo di Lennon e McCartney, esplorando l'unione di folk, psichedelia e orchestrazione innovativa. Le liriche sono viste come un puzzle narrativo con ironia e profondità emotiva. Viene analizzato il significato dietro ogni strofa e il geniale crescendo orchestrale. Il brano è celebrato come un'opera d'arte che celebra anche l'uso consapevole dell'erba come via verso la verità. Ascolta A Day In The Life e scopri l'innovazione musicale dei Beatles!

 "Day Tripper venne scritta da Lennon su un autobus, davvero un capolavoro di lavoro rapido e creativo."

 "Hey Jude è la canzone più commovente mai sentita, un vero inno alla speranza e alla forza interiore."

La recensione esalta il valore del secondo volume di Past Masters, sottolineando come molte canzoni siano autentici capolavori ingiustamente esclusi dagli album principali. L'autore analizza approfonditamente i brani, evidenziandone le qualità musicali e i testi, con un focus particolare sulle sfumature emotive e storiche. Grande attenzione viene data alla complessità artistica e all'innovazione di pezzi come "Rain", "Revolution" e "Hey Jude". Il giudizio finale è entusiasta e critica alcune scelte discografiche. Ascolta Past Masters Volume Two e riscopri i veri capolavori nascosti dei Beatles!

 Dire che gli U2 sono finiti con 'Achtung Baby' è eccessivo, ma 'All That You Can't Leave Behind' è il loro disco più insipido.

 Potete immaginare, quando lo misi nel CD-player e partì 'Beautiful Day'. 3 anni di attesa, e sarebbe questo il singolo di lancio?

La recensione di All That You Can't Leave Behind esprime una forte delusione rispetto alle aspettative create dal ritorno alle origini promesso dalla band. Pur riconoscendo alcuni brani di qualità come 'Stuck in a Moment' e 'Walk On', l'album nel complesso appare mediocre e costruito per soddisfare il mercato più che per innovare. La produzione e l'uso eccessivo di tastiere appesantiscono il lavoro, che fatica a riconquistare lo spirito autentico degli U2 degli anni '80 e '90. La copertina è giudicata orrenda e il voto finale è basso, nonostante la buona confezione. Scopri se questo album degli U2 vale la pena ascoltarlo e approfondisci la loro discografia.

 Come disse Harrison: “Avevamo il doppio del successo degli altri, perché lavoravamo il doppio degli altri.”

 John Robertson è coinciso: “Erano canzoni perfette per quei tempi”.

La recensione sottolinea la professionalità e il valore storico dei Beatles, evidenziando come "Past Masters I" raccolga sia classici validi per il loro tempo sia ballate mature e straordinarie. Vengono messe in luce le canzoni chiave come "This Boy" e "Yes It Is", con apprezzamenti sulle performance vocali e compositive. Non manca una critica costruttiva su qualche brano meno emozionante, mantenendo comunque un tono rispettoso e ammirato per la loro produzione artistica. Esplora questo capolavoro nascosto dei Beatles e riscopri i loro classici meno noti!

Utenti simili
Mr.music

DeRango: 0,26

templare

DeRango: 1,34

manuel

DeEtà: 6826

JimMorrison

DeRango: 3,31

boredom

DeRango: 2,74

MaledettaPrimavera

DeRango: 1,87

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Burns

DeRango: 0,00

Revolver

DeRango: 0,00

gabbox

DeRango: 0,97

Gruppi