Gli Yuppie Flu, che gran gruppo… con questo album si slegano in maniera quasi definitiva da quell’appellativo di versione italiana dei Pavement.

 Mi accontento della vostra musica, quella sì che rimarrà per sempre.

La recensione celebra 'At the Zoo' degli Yuppie Flu come un album che si libera dall'ombra dei Pavement per esplorare una psichedelia intensa e personale. Il testo evidenzia le difficoltà incontrate dal gruppo nel panorama musicale italiano e la loro attitudine freak, paragonabile a Mercury Rev e The Flaming Lips. Nonostante un finale malinconico legato all'annullamento di concerti e alla chiusura della band, l'autore sottolinea l'importanza duratura della musica lasciata in eredità. Ascolta 'At the Zoo' e riscopri un gioiello dell'indie psichedelico italiano!

 Le intenzioni sono evidenti; un salto nel futuro che apre a nuovi possibili scenari per questo progetto.

 L’origine è il mondo.

Con "Racines", C’mon Tigre consolida il proprio sound evolvendo dal primo album con un mix coeso di trip-hop, afrobeat e groove che guarda al panorama internazionale. Le tracce si distinguono per un’armoniosità più marcata e un elemento vocale più deciso. Le collaborazioni, come quella con Mick Jenkins, arricchiscono il progetto. Un album raffinato, con un prezioso packaging corale che valorizza l’intera esperienza. Ascolta ora Racines e scopri il sound innovativo di C’mon Tigre!

 «Musica italiana d’esportazione»

 «Un'esperienza umana e artistica universale»

L'album di C'mon Tigre è un viaggio musicale unico che fonde influenze afrobeat, jazz etiope e psichedelia con una poetica moderna e profonda. Registrato con musicisti locali, offre un'esperienza di ascolto intensa e contaminata da diverse culture. Le canzoni crescono ascolto dopo ascolto e prendono vita specialmente nelle performance dal vivo. Il progetto si arricchisce anche di elementi visivi originali, offrendo un percorso artistico completo e coinvolgente. Scopri l'innovativo viaggio sonoro di C'mon Tigre, ascolta l'album ora!

 È la maturità stilistica che contraddistingue questo quinto album della band.

 Ogni brano cattura un istante, il tuo istante, e sei tu a dover decidere dove rivolgere la tua attenzione.

Dopo cinque anni di silenzio e tensioni interne, i Grizzly Bear tornano con Painted Ruins, un album che mostra maturità stilistica e profondità sonora. Le canzoni si svelano lentamente, con armonie complesse e cambi di groove inaspettati. Le voci di Ed Droste e Daniel Rossen si fondono creando un’atmosfera unica e coinvolgente. L’instabilità geografica della band diventa una risorsa creativa che arricchisce il disco, destinato ad appassionati di musica alternativa e indie. Ascolta Painted Ruins e lasciati sorprendere dalle sfumature sonore dei Grizzly Bear!

 Wanderlust è un concentrato di internazionalità, varietà stilistica e modernità che semplicemente nel Belpaese non esiste.

 È un viaggio per l’Europa quello dei quattro trentini, che vivono sparsi tra Parigi, Berlino e Londra.

Wanderlust dei Bob and the Apple si distingue nel panorama italiano per un sound internazionale che unisce britpop, psichedelia sintetica e atmosfere beatlesiane. Il disco, prodotto da Riccardo Damian, esplora il tema del viaggio fisico e metaforico, riflettendo una gioventù musicale ricca di speranza e talento. Il gruppo, originario di Trento ma sparso tra diverse capitali europee, propone un suono compatto e variegato che si raccorda perfettamente nelle tredici tracce del disco. Scopri il suono internazionale e coinvolgente di Bob and the Apple con Wanderlust!

 Un disco di quelli che non se ne fanno più ma allo stesso tempo tremendamente moderno.

 La voce sempre favolosamente imperfetta, riesce a parlarti dei dolori che porti segretamente nell’anima.

Eternally Even, secondo album solista di Jim James, offre un mix originale tra hip hop, soul e psichedelia. Il disco è caratterizzato da sonorità moderne e arrangiamenti raffinati, con testi politico-critici ma mai espliciti. L'album si distingue per la sua voce imperfetta ed emotiva, capace di accompagnare l'ascoltatore in un viaggio sonoro personale e coinvolgente. Nonostante la qualità, resta un lavoro sottovalutato rispetto ad artisti più mainstream. Ascolta Eternally Even e lasciati trasportare dalle sonorità uniche di Jim James!

 Ancora qualche errore tecnico qua e là, non si capisce se veramente voluto o dovuto solamente alla rapidità delle registrazioni in presa diretta.

 Poi però ad un certo punto accade qualcosa di strano, una perla di rara bellezza, “Hopefully”, e tutto diventa più nitido.

At Dawn, secondo album della band My Morning Jacket, riflette ancora una fase di ricerca e definizione artistica. Il disco, lungo e con qualche imperfezione tecnica, mostra il talento emergente del frontman Jim James e anticipa lo sviluppo del folk americano di una decade dopo. Pur essendo distante dalle produzioni più mature del gruppo, contiene momenti di grande bellezza come "Hopefully". Scopri l'evoluzione di My Morning Jacket con At Dawn, tra talenti nascosti e atmosfere suggestive.

 Trovamelo, ad oggi, un cantante con una tecnica tale, unita ad una forza espressiva paragonabile a quella di Jim James.

 Come pittori che ormai spingono i colori a creare qualcosa da loro stessi, all’interno della tela.

La recensione evidenzia The Waterfall come un album solido e ben definito di My Morning Jacket, capace di unire tecnica vocale eccellente a una profonda ricerca sonora. L'album si distingue per la varietà dei brani mantenendo un'identità coesa. Jim James emerge come vocalist espressivo e potente. Questo lavoro, pur distante dal mainstream, rappresenta una crescita continua del gruppo. Ascolta The Waterfall e scopri il mondo unico di My Morning Jacket.

 Plasmano un prodotto artistico che se ne frega totalmente di qualunque schema di mercato e punta dritto alla ricerca di un’identità ben specifica.

 Uno dei pochi gruppi elettronici che ancora suonano sul palco, nell’epoca del “famo dj set che risparmiamo tempo e denaro”.

Hyperocean dei Niagara è un album elettronico che punta all'innovazione e all'identità sonora, utilizzando suoni subacquei e ritmi complessi. Il duo torinese dimostra maturità e consapevolezza artistica, offrendo un'esperienza unica e coinvolgente, lontana dalle logiche commerciali. Un disco non per tutti, ma per chi cerca un viaggio musicale di qualità e profondità. Ascolta Hyperocean e immergiti in un viaggio sonoro innovativo e coinvolgente.

 È semplicemente la quadratura del cerchio.

 Un album rock, variegato, imprevedibile, dinamico, effervescente, ma sostanzialmente rock.

Fluttarn di C+B=Maxigross emerge come un album di rock italiano maturo e internazionale, caratterizzato da collaborazione di artisti di rilievo e melodie intense. L'album è variegato, dinamico e apprezzabile dall'inizio alla fine. La band ha affinato il proprio stile, trasformandosi anche dal vivo in una potente formazione. Un lavoro importante nel panorama indie italiano. Ascolta ora Fluttarn e scopri il rock italiano con respiro internazionale!

Utenti simili
jdv666

DeRango: 7,34

korrea

DeRango: 12,68

March Horses

DeRango: 6,57

4urelio

DeRango: 0,21

Hell

DeRango: 17,41

ZannaB

DeRango: 9,50

white68

DeRango: 0,29

aries

DeRango: 1,18

Karter4

DeRango: 2,69

TheJargonKing

DeRango: 16,68