Le 5 tracce che compongono l'extended play si distaccavano, a detta dell'autore, dalle atmosfere del disco.

 'An Argument with Myself' è un'ulteriore prova dell'indiscussa abilità di (pop)songwriter di Lekman.

L'EP 'An Argument with Myself' di Jens Lekman segna una pausa musicale tra due album e presenta sonorità indie pop con influenze elettroniche, funk e reggae. Le cinque tracce mostrano la versatilità artistica di Lekman e anticipano il successo del suo album 'I Know What Love Isn’t'. La cura negli arrangiamenti e le tematiche sottili lo confermano come un songwriter di grande talento. Ascolta l'EP e scopri il talento unico di Jens Lekman!

 "La suite 'The Kids Have Lost The War' conferisce al disco l'idea di un concept album."

 "I livornesi Bad Love Experience con 'Pacifico' hanno saputo creare un album internazionale, multiforme e con una forte identità sonora."

La recensione celebra 'Pacifico' dei Bad Love Experience come un album internazionale dalla forte identità sonora e ricco di arrangiamenti innovativi. Il disco si presenta come un concept album con tracce che spaziano dallo psych-pop a sonorità balcaniche, valorizzato da strumenti non convenzionali. La qualità creativa è sottolineata dalla traccia 'Dawn Ode', vero fulcro dell'opera. Consigliatissimo agli amanti di musica poliedrica e originale. Ascolta Pacifico e lasciati avvolgere dalla sua atmosfera unica e internazionale.

 La title-track ci trasporta da subito nel mood del disco con veloci arpeggi di chitarra ad accompagnare liriche di buon livello.

 L’originale caleidoscopio musicale dei Vadoinmessico si chiude in maniera decisamente azzeccata con "Solau", una coda strumentale inperniata su una melodia di flauto a tratti progressive.

Vadoinmessico, gruppo internazionale basato a Londra, presenta il suo album di debutto 'Archaeology Of The Future' con un mix di sonorità mediterranee, folk psichedelico e tocchi di elettronica. La recensione esalta l'alto livello compositivo e le influenze world music. Brani come 'Teeo' e 'In Spain' sono i punti più alti dell'album, che si chiude con un originale pezzo strumentale. Ascolta l'album e scopri il caleidoscopio musicale di Vadoinmessico!

 «I 32 minuti che compongono il disco richiamano, principalmente, l’indie pop scozzese dei Belle & Sebastian e Camera Obscura.»

 «Amber Papini, a metà tra Regina Spektor e le due Campbell, uno dei punti a favore di questo lavoro.»

Il trio indie-pop newyorchese Hospitality torna nel 2012 con il loro album omonimo, dopo un EP del 2008. Il disco di 32 minuti presenta un sound fresco che unisce le influenze di Belle & Sebastian e Vampire Weekend, con arrangiamenti curati e la voce lineare di Amber Papini. Tra sperimentazioni sottili e melodie coinvolgenti, il lavoro si conferma un debutto di qualità, capace di rinnovare il panorama indie-pop. Produce Shane Stoneback, contribuendo a un risultato finale moderno e raffinato. Ascolta Hospitality per scoprire un indie-pop fresco e raffinato dalla Grande Mela!

 Le melodie sono semplici, a volte ripetitive e monocordi (questa l'unica pecca dell'album), ma tutto sommato mai banali.

 Per i Seapony l'album della verità sarà il terzo disco che farà capire se questi tre ragazzi saranno riusciti a raggiungere un sound meno derivativo.

Il secondo album dei Seapony, Falling, conferma la formula musicale già vista in Go With Me, con melodie semplici e ripetitive e un sound influenzato da dream pop e shoegaze. La presenza di brani più acustici conferisce varietà, ma l'album manca di innovazione. Le potenzialità del gruppo si vedranno nel terzo disco. Scopri il dream pop etereo dei Seapony con Falling, ascolta ora!

 Il titolo dell'album deriva da un festival di mongolfiere parigino di inizio '900, con la Francia che ha influenzato anche le sonorità.

 Forse è proprio la durata leggermente elevata l'unica pecca di quello che, altrimenti, poteva essere un ottimo disco.

The Flying Club Cup di Beirut è il secondo album di Zach Condon che si distingue per un mix di sonorità francesi e balcaniche. L'album mostra una crescita artistica rispetto al debutto, pur soffrendo di alcuni brani finali meno convincenti. L'uso di strumenti come l'ukulele e il pianoforte impreziosisce le melodie, creando un'atmosfera malinconica e raffinata. Nonostante qualche calo nella seconda parte, il disco si mantiene su livelli mediamente alti. Scopri l’atmosfera unica di The Flying Club Cup, il viaggio musicale di Beirut da non perdere!

 L'album in questione rappresenta un passo indietro in termini di composizione rispetto alla discografia di Sparklehorse, rimanendo comunque un prodotto sopra la media.

 La title-track ci trasporta in luoghi iperuranici, pervasa da atmosfere rarefatte e tenui che ricordano a tratti l'ambient di Fennesz.

Dreamt For Light Years in the Belly of a Mountain è l'ultimo album di Sparklehorse, pubblicato dopo cinque anni dal precedente lavoro. Con la produzione di Danger Mouse e Dave Fridmann, l'album miscela atmosfere lo-fi e influenze beatlesiane, offrendo un prodotto generalmente solido ma con qualche derivatività. Segna la conclusione della carriera di Mark Linkous, tragicamente scomparso nel 2010. L'album è pervaso da atmosfere rarefatte e sfumature uniche che lo rendono un ascolto emozionante e raffinato. Scopri l'ultimo capolavoro di Sparklehorse e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 La copertina è il segnale di una rinascita, di un nuovo periodo della vita di Everett dopo il divorzio dalla moglie.

 In definitiva 'Tomorrow Morning' è comunque un album che si fa ascoltare facilmente, ma non contiene niente che non sia già stato fatto in precedenza dal buon Mark.

Tomorrow Morning è l'ultimo capitolo di una trilogia che mostra una svolta personale per Mark Everett, ma segna anche un calo compositivo rispetto ai lavori precedenti. L'album alterna momenti ottimistici a sperimentazioni elettroniche non sempre efficaci, evidenziando l'artista in una fase di transizione. Pur facile all'ascolto, manca di originalità e novità significative. Si spera in un rinnovamento futuro dopo la pausa discografica. Scopri l'evoluzione degli Eels ascoltando Tomorrow Morning.

 La voce baritonale di Merritt scandisce liriche a metà tra romanticismo e un'ironia fortemente cinica.

 «Holiday» è l'album più elettronico dei Magnetic Fields, anticipando un'evoluzione sonora che non tralascia mai l'elettronica.

Il disco 'Holiday' del 1994 rappresenta il periodo più prolifico dei Magnetic Fields, con Stephin Merritt al centro creativo. L'album si distingue per un sound synth pop caratterizzato da liriche ironiche e romantiche. La strumentazione elettronica domina ma lascia spazio a influenze folk e baroque pop. Tra i brani più noti si segnalano 'Swinging London' e 'Take Ecstasy With Me'. 'Holiday' segna una fase peculiare prima della trilogia no-synth. Ascolta 'Holiday' e scopri il genio ironico di Stephin Merritt!

 Le sette tracce inedite che compongono il disco si caratterizzano per un'elevata dose di sperimentazione.

 "In The Fishtank 15" occupa un posto di rilievo sia tra i lavori del progetto musicale In The Fishtank sia nella discografia di Sparklehorse.

In The Fishtank 15 è il risultato della collaborazione tra Sparklehorse e Fennesz, registrata in soli due giorni. Il disco si distingue per una forte sperimentazione sonora, con atmosfere che uniscono alt-rock e ambient-glitch. Alcune tracce si concentrano su suite di chitarra, evidenziando la personalità di entrambi gli artisti. Questo lavoro occupa un posto importante nella discografia postuma di Mark Linkous. Ascolta In The Fishtank 15 per un viaggio sonoro unico e sperimentale!