little horn 2.0 Bannato

DeRango : 1,08 • DeEtà™ : 4640 giorni

 "Quando credevi di essere ormai saldo alle tue certezze e che nulla potesse scuotere il tuo piccolo mondo, una voce stridula ti riporta con il culo per terra."

 "Spaccio, omicidi e alta moda: questo è il rap del FlyGod. Prendere o lasciare."

Supreme Blientele di Westside Gunn è un album che riporta il rap alle sue radici East Coast, miscelando temi duri come spaccio e violenza con un'attitudine stilistica unica. La recensione evidenzia la capacità dell'artista di combinare tradizione e innovazione, offrendo un rap crudo e potente. Una celebrazione intensa del genere con riferimenti importanti come Wu Tang e Mobb Deep. Il lavoro si distingue per la sua energia e autenticità. Ascolta Supreme Blientele e scopri l'essenza pura del rap East Coast!

 Questo disco è Dio strafatto di Oxy che fa giochetti sadomaso con una nigeriana in uno scantinato di Atlanta alle due del mattino.

 Metro Boomin è un pazzo, prende i vari campioni con precisione chirurgica, li rallenta e ci sbatte sopra i suoi bassi, pesanti come macigni.

La recensione descrive 'Savage Mode' come un album oscuro e potente, caratterizzato da atmosfere cupe e beat pesanti creati da Metro Boomin. Il rap di 21 Savage riflette una dura realtà di droga, violenza e redenzione ad Atlanta. L'opera fonde flusso e produzione in un dialogo intenso e coinvolgente, rappresentando la trap in una chiave allucinata e crudele. Scopri l'intensità cruda e oscura di Savage Mode, un capolavoro trap da non perdere.

 "Questo disco è quella roba lì: allucinato, onirico, sporco, a tratti minimale e cattivo. DROGATO."

 "Un album dai toni fortemente grotteschi, compatto e solido, il suono di Atlanta, dei bassifondi degradati e della low life."

La recensione descrive DS2 di Future come un album intenso e immersivo che cattura l’essenza più pura e cruda della trap di Atlanta. Con bassi distorti e un flow ipnotico, il disco evoca la sensazione di un hangover allucinato, tra vizi, droga e solitudine urbana. Un lavoro solido e grottesco, perfetto per chi cerca autenticità sonora senza riflessioni troppo profonde. Ascolta DS2 per immergerti nella trap più cruda e autentica di Future!

 Non è il disco di chi ce l'ha fatta, ma quello di chi ce la fa a restare a galla, nonostante tutto.

 Siamo parole che volano sul beat, che cercano di incastrarsi perfettamente tra loro, prima che la cassa le scandisca.

Il disco 'Io In Terra' di Rkomi propone un racconto crudo e vero della vita attraverso rime che alternano soluzioni metriche complesse a momenti di grande impatto emotivo. I beat variano dal classico a contaminazioni cantautorali, offrendo un panorama sonoro interessante. L'album riflette la lotta quotidiana e la voglia di resistere, senza illusioni di successo facile, ma con l'importante messaggio di rialzarsi dopo ogni caduta. Ascolta 'Io In Terra' di Rkomi e scopri il rap che racconta la realtà.

 Devi viverlo. Io posso anche descrivertelo... ma il punto è che devi proprio vivertelo.

 Oneirology è quell'Abstract-Rap per definizione. Premete play, e stop.

Oneirology dei CunninLynguists è un album rap che va oltre la musica tradizionale, immergendo l'ascoltatore in un'atmosfera onirica e surreale. Il disco unisce i tecnicismi lirici di Deacon The Villain e Natti con le produzioni elettroniche e soul di Kno. Il concept ruota attorno allo studio dei sogni, creando un’esperienza emotiva intensa, simile a vivere un sogno di una notte d'estate. È un invito a vivere la musica piuttosto che a spiegarla a parole. Scopri Oneirology, immergiti in un sogno rap indimenticabile!

 Little Horn, tripudio di irascibilità e cazzutaggine, di nuovo sul pezzo, come sempre.

 Il gruppo non ha bisogno di spiegazioni, perchè minchia, se non li conoscete i casi sono due.

La recensione celebra l’album How I Got Over dei The Roots come un mix riuscito di black music classica e melodie più pop, sottolineandone l’eleganza e la profondità. Black Thought emerge con un flow potente e testi sia sociali che introspettivi. L’autore esprime un legame personale intenso e un apprezzamento sincero per la capacità del gruppo di rinnovarsi e influenzare. Scopri l’eleganza e la forza di How I Got Over, ascolta ora The Roots!

 Goodie Mob, direttamente dallo sporco e profondo Sud, portatori di musica proveniente dall’anima e cronisti di una partita impossibile, quella della vita.

 4 Mc che devastano il microfono, sparando rime con la precisione di un metronomo e ostentando un flow assolutamente inviadibile.

La recensione celebra Soul Food dei Goodie Mob come un capolavoro del rap del Dirty South, caratterizzato da produzioni cupe e liriche potenti. Il ritmo ossessivo, le rime precise e il carisma di Cee Lo Green emergono in un racconto personale e vissuto. L'album viene visto come un grido di dolore e resistenza contro le difficoltà di vita nel profondo Sud americano. Ascolta Soul Food e scopri il vero cuore del Dirty South!

 Un bravo ragazzo in una città malata: la storia di chi vuole uscire dalla merda e alla fine ci riesce.

 Questa è la storia di chi mangia quintale di troiate e poi vomita diamanti, di chi giorno dopo giorno va in overdose di depressione.

La recensione celebra Kendrick Lamar e il suo album Good Kid, m.A.A.d City come una vera e propria opera narrativa. Un mix potente di tecnica, contenuti profondi e atmosfere variegate che raccontano la durezza della vita nel ghetto, la voglia di cambiamento e la complessità della mente del rapper. Definito il miglior disco rap del 2012, è un viaggio psicologico ed emozionale immerso nella cultura West Coast. Ascolta ora l'album che ha rivoluzionato il rap e scopri la storia di Kendrick Lamar.

 Sono un fallito che voleva solo avere un’occasione per svoltare, per cambiare vita.

 Amico mio, questo disco parlerà di te e ti prometto che tutti si ricorderanno del tuo nome.

La recensione di undun dei The Roots esplora intensamente la storia del protagonista Redford Stevens, un giovane vittima della vita di strada. L’album, narrato in maniera poetica e profonda da Black Thought, unisce hip hop, soul, funk e musica orchestrale in un concept album che mescola dolore, rimpianto e speranza. Con testi elaborati e un sound raffinato, undun lascia un segno forte e duraturo. Scopri l’intenso viaggio musicale e umano di undun, un capolavoro dei The Roots da non perdere.

 Sadistik è IL rapper: flow micidiale, tecnica spropositata e testi profondissimi.

 Mille aspettative e poi tutto crolla. Tutto va in vacca e non ci puoi fare niente.

La recensione evidenzia il grande talento lirico e tecnico di Sadistik in "Ultraviolet", ma critica le produzioni musicali spesso scialbe e un sound che a lungo andare risulta monotono. L'album, nonostante alcune tracce di spessore e collaborazioni importanti come quella con Eyedea, non riesce a mantenere le alte aspettative generate da precedenti lavori. Un disco compatto ma non un capolavoro, che rispecchia le difficoltà e contraddizioni personali dell'artista. Ascolta Ultraviolet e scopri il mondo emotivo di Sadistik.

Utenti simili
alexx

DeRango: 1,42

Darkeve

DeRango: 6,66

elv

DeRango: 1,88

seagullinthesky

DeRango: 2,21

Defender85

DeRango: 1,87

proggen_ait94

DeRango: 11,03

korrea

DeRango: 12,68

aries

DeRango: 1,18

currahee72

DeRango: 1,83

Gruppi