AR (Anonima Recensori)

DeRango : 0,10 • DeEtà™ : 4478 giorni

 La voce di Morrison è più tagliente e pesante di una mannaia.

 "Riders On The Storm": atmosfera magica, allucinante e sognante.

L.A. Woman dei The Doors è un album che mescola momenti di grande qualità musicale a passaggi meno convincenti. Il suono blues e la voce intensa di Jim Morrison caratterizzano l'opera, con brani iconici come "Riders On The Storm". Alcune tracce risultano meno riuscite, ma l'album resta un punto di riferimento del rock anni '70. Ascolta L.A. Woman e scopri il lato più oscuro dei The Doors!

 Folk-blues semi-acustico, malinconico e perso. Voce potente e la sua eco.

 Come minimo una erinni soffocata da chitarre fumanti. No.

Southern Isolation presenta un mini CD folk-blues semi-acustico caratterizzato da atmosfere malinconiche e una voce potente con eco. Nonostante le sole cinque tracce, riesce a trasmettere intensità e uno stile southern gothic distintivo. L'album si distacca dalle aspettative metal legate a Phil Anselmo, offrendo un'esperienza musicale più intimista e ricercata. Scopri l'intensità folk-blues di Southern Isolation, un mini CD da non perdere.

 Credo che in nessun album mai ascoltato da me (...) si possa ascoltare musica suonata a questi livelli.

 Un consiglio veramente spassionato: ASCOLTATELO, ne vale veramente la pena.

Chocolate King è, secondo la recensione, uno dei migliori album della Premiata Forneria Marconi e tra i più virtuosi mai ascoltati. L'album fonde elementi di rock, jazz e musica mediterranea, con un'altissima dimostrazione tecnica e compositiva. Brani come "Out of The Roundebout" e "Harlequin" sono particolarmente apprezzati, così come il contributo di Bernardo Lanzetti. L'album è consigliato calorosamente agli appassionati di musica complessa e virtuosa. Ascolta ora Chocolate King e immergiti nel rock progressivo italiano d’eccellenza!

 È ormai ufficiale: i Kings Of Metal sono tornati!!!!!!!!!!

 Heavy Metal or no metal at all!!!!!!!!!!!!!!!!!

I Manowar tornano con il singolo 'King of Kings' accompagnato dal nuovo DVD 'Hell On Earth IV'. Il progetto si distingue per sofisticati arrangiamenti orchestrali e performance potenti, confermando la band come icona immortale dell'heavy metal. La recensione celebra la qualità tecnica e l'energia del lavoro, consigliandolo a tutti i fan. Un invito caloroso a sostenere il metal e la sua comunità. Acquista ora il DVD e il singolo per rivivere la potenza dei Manowar!

 MAYH fa categoria a sé, nel senso che non appartiene né alla prima fase, ultracreativa ma “acerba”

 Il Growl di Mike, poi, è il migliore in assoluto, potente, deciso, denso e soprattutto profondo.

Questa recensione conclude l'analisi dei primi tre album degli Opeth, focalizzandosi su 'My Arms Your Hearse', considerato il più maturo e impressionante del trio. L'album si distingue per una produzione migliorata, un growl potente e una narrazione musicale intensa e avvincente. Tra i brani spicca 'April Ethereal' come pezzo eccellente, accompagnato da bonus track di livello. L'opera si presenta come un ponte unico tra le première creative e i futuri lavori della band. Ascolta ora 'My Arms Your Hearse' e immergiti nella genialità oscura degli Opeth!

 La versione live di "Turn It On Again" è migliore della versione in studio, specialmente verso la fine.

 Three Sides Live dimostra come il gruppo sia in grado di reggere ancora qualsiasi live e che la creatività, perlomeno in sede concertistica, non sia andata a farsi fottere.

Three Sides Live dei Genesis, pubblicato nel 1981, rappresenta un notevole miglioramento rispetto al controverso Abacab. Il live mostra esecuzioni energiche e medley ben curati, con momenti di grande intensità, nonostante qualche stonatura. L'album conferma la vitalità del gruppo in sede live e la creatività musicale che ancora riesce a offrire. Ascolta Three Sides Live per scoprire una svolta dal vivo dei Genesis!

 L'aria è molto diversa e decisamente migliore di quella dei Green Day: è un punkrock più completo e meno irritante pur con tutti i suoi limiti.

 Nonostante tutto questo disco, che portò i Blink 182 a un successo internazionale, resta troppo legato a un ambiente troppo sempliciotto e scarno.

La recensione evidenzia come Enema Of The State di Blink 182 sia un album punkrock orecchiabile e abbastanza energico, che ha contribuito al successo internazionale della band. Pur riconoscendo testi e musica semplici, il disco è apprezzato per la sua completezza rispetto ad altre band punk. Alcune tracce risaltano per differenze di atmosfera, mentre altre sono brani di grande successo radiofonico e live. Ascolta Enema Of The State e scopri il punkrock orecchiabile di Blink 182!

 I Kreator sanno ancora spaccarci le ossa, e lo sanno fare meglio che mai…

 Tutte le canzoni sono mosse dalla rabbia, ricca di violenza, ma anche di spunti nuovi e interessanti.

Violent Revolution segna il ritorno aggressivo dei Kreator al thrash metal puro dopo sperimentazioni. L'album combina potenza sonora, melodie accattivanti e testi carichi di rabbia. Ogni traccia mostra maturità tecnica e un coinvolgente equilibrio tra ritmo e atmosfera. Considerato all'altezza del miglior thrash anni Ottanta, resta un gioiello per gli appassionati del genere. Ascolta Violent Revolution e riscopri il thrash metal alla sua massima potenza!

 Bob Dylan scende dallo spazio degli anni '60, suona e riparte come un extraterrestre venuto in pace.

 Bobby D ti convince senza ammiccare, senza regalarti nulla, anzi, togliendo molto.

La recensione descrive il concerto di Bob Dylan a Bologna nel 2005 come un evento intenso e sincero, privo di artifici scenici, dove la forza della voce e della poesia emerge in tutta la sua potenza. Dylan, accompagnato da una band essenziale, offre una scaletta ricca di classici rivisitati, confermando la sua coerenza artistica e il suo impatto nella musica popolare. L'autore esprime ammirazione per l'eleganza e l'autenticità di un artista che continua a influenzare generazioni. Scopri l'intensità autentica del live di Bob Dylan a Bologna 2005!

 Questo concerto registrato a Dortmund durante il Dance Of Death World Tour 2003 è stupendo.

 Bellissimo concerto e bellissimo disco Live se non fosse per i pezzi del nuovo album, però... sono sempre i Maiden e i concerti sono sempre i momenti migliori.

La recensione celebra la qualità del concerto live registrato in Dortmund durante il Dance of Death World Tour 2003, lodando la performance di Bruce Dickinson, gli altri membri della band e l'esecuzione tecnica. Sebbene alcuni brani del nuovo album siano considerati meno riusciti, l’insieme rimane molto valido, soprattutto grazie ai classici e all’energia della band. Un’occasione ideale per apprezzare gli Iron Maiden in uno dei loro momenti live migliori. Scopri l'energia live degli Iron Maiden con Death on the Road!

Utenti simili
Macaco1

DeRango: 0,00

BrotherRay

DeRango: 0,00

Fluidoarosa

DeEtà: 4480

matrix2222

DeEtà: 4481