AR (Anonima Recensori)

DeRango : 0,10 • DeEtà™ : 4478 giorni

 Amore amore amore, Figliola non andare coi cantautori. Amore amore amore, Che poi finisci nelle canzoni.

 Una donna alta non è mai banale sarà per lo sguardo necessariamente superiore.

Il Tuffatore di Flavio Giurato è un album del 1982 poco noto ma di altissimo valore artistico. Con testi intensi, una voce calda e arrangiamenti raffinati, rappresenta un gioiello del cantautorato romano. Particolarmente apprezzate le tracce Orbetello/Orbetello ali e nomi e la partecipazione di musicisti come Toto Torquati e Mel Collins. Nonostante la qualità, il disco è oggi difficile da trovare e merita attenzione da nuovi ascoltatori. Ascolta Il Tuffatore e scopri un capolavoro nascosto del cantautorato italiano!

 Non ho sposato un uomo... ho sposato un mulo.

 Tom pi ù calmo e riflessivo ma di grande impatto fin dal primo ascolto.

Mule Variations segna un importante ritorno di Tom Waits, con un sound rurale e country-blues che si distingue per atmosfera e riflessione. L'album, registrato in campagna, si ispira a una frase che ha dato anche il titolo al disco. Questo lavoro propone canzoni con ritmo lento e classico, con ballate intense e qualche traccia più sperimentale alla Waits. L’influenza di Captain Beefheart è evidente, e l’album dimostra maturità e profondità, conquistando l'ascoltatore fin dal primo ascolto. Scopri l’intensità di Mule Variations, un classico di Tom Waits da non perdere!

 Sono un pazzo pubblicatemiiiii ho ascoltato quest'album e sono impazzito

 Attenti che diventate malati come me ahahahahahahahaha

La recensione si presenta come un’esplosione di follia e ironia, con l’autore che ammette scherzosamente di essere impazzito ascoltando l’album. Viene sottolineato il passaggio di Aphex Twin dalla musica ambient a un eletro pop meno apprezzato, con accenti provocatori e un tono volutamente sopra le righe. Scopri l’album che fa impazzire gli ascoltatori e leggi la recensione più fuori di seno!

 Ci sono pezzi che fanno veramente cagare ed è da ammetterlo, ma è altrettanto vero che in mezzo al marasma facciano capolino idee veramente originali, simpatiche udibili e assolutamente riuscite.

 Vi consiglio questo album che avvicina lo stile di Aphex alla sensibiltà pop, sempre meglio di Robbie Williams in fondo...

La recensione riconosce l'ambivalenza di 26 Mixes For Cash, un album di Aphex Twin spesso snobbato ma ricco di momenti originali e ben riusciti. Nonostante alcune tracce meno riuscite, spiccano pezzi come 'Raising The Titanic' e l'interpretazione di 'Heroes'. Il disco avvicina l'elettronica di Aphex a una sensibilità pop, risultando nel complesso consigliato agli appassionati. Scopri l'originalità nascosta in 26 Mixes For Cash di Aphex Twin!

 Questo cd è il peggior album black metal che io abbia mai visto.

 Canzoni dove si sentono degli screaming che sembrano porci scannati e gli strumenti... non si sentono proprio.

La recensione attacca duramente l'ultimo album dei Black Funeral, Az-I-Dahak, giudicandolo come il peggior prodotto black metal mai ascoltato. Il concept sul vampirismo e magia nera persiana non riesce a risollevare una produzione scarsa e un'esecuzione sonora scadente, con screaming fuori luogo e strumenti quasi inesistenti. L'autore consiglia di evitare l'acquisto e punzecchia la band invitandola a cambiare hobby. Scopri perché Black Funeral Az-I-Dahak è da evitare a tutti i costi!

 Con quest'album viene esaltata la rabbia e la voglia di far casino del più grande gruppo nella storia del Trash Metal e non solo.

 'Metal Militia' ci recluta tutti quanti nella milizia Metal per mezzo della canzone più spaccatimpani dell'album.

La recensione esalta l'esordio burrascoso e potente dei Metallica con l'album 'Kill 'Em All', definito un capolavoro thrash metal. Vengono evidenziati la rabbia, l'aggressività e i celebri assoli di chitarra, simbolo di un gruppo emergente ma già tecnicamente maturo. L'album è considerato un must per ogni appassionato del genere e un punto di partenza essenziale per la carriera della band. Ascolta ora 'Kill 'Em All' e immergiti nell'energia pura del thrash metal!

 Shovel Headed Kill Machine è un concentrato di potenza che conferma che sono tornati alla grande.

 Il disco si presenta quasi ripetitivo ad un primo ascolto che vi lascerà di stucco per la violenza che trapanerà le vostre orecchie.

Gli Exodus tornano sulla scena con Shovel Headed Kill Machine, un album thrash metal potente e aggressivo che smentisce le difficoltà passate. Il disco è caratterizzato da sonorità dure, testi cupi e tracce memorabili come "I Am Abomination" e "44 Magnum Opus". La copertina sottolinea l'approccio apocalittico della band, mentre la musica conferma la loro energia. Consigliato agli appassionati di thrash metal e musica estrema. Ascolta ora Shovel Headed Kill Machine e scopri il thrash metal più potente!

 "L'album si apre proprio con title track 'Painkiller' dove spicca subito la straordinaria voce di Rob Halford."

 "Il secondo brano 'Hell'S Patrol' è il mio preferito e secondo me è un capolavoro."

La recensione esalta la tecnica e la potenza dell'album Painkiller dei Judas Priest, sottolineando la straordinaria voce di Rob Halford e la qualità degli assoli e dei riff. Vengono analizzati i brani più significativi, definendo l'opera un capolavoro e riconoscendo l'importanza storica della band, attiva dagli anni '70. Un elogio caloroso per un disco che rappresenta il meglio del metal classico. Ascolta Painkiller e scopri perché è un capolavoro metal senza tempo!

 "Kirk si supera in un assolo assolutamente strafigo."

 "Questi tre sensazionali capolavori fanno parte della storia del Metal."

Ride the Lightning è il secondo album di Metallica, che miscela con maestria aggressività thrash e melodia heavy metal. Tra i brani più celebri ci sono 'For Whom The Bell Tolls' e 'Fade To Black', arricchiti da riff e assoli memorabili. Nonostante alcune tracce meno incisive, l'album è considerato essenziale per ogni appassionato di metal insieme a 'Kill'Em All' e 'Master of Puppets'. Ascolta Ride the Lightning e immergiti nella storia del metal!

 L’album si apre con "Soul Collector" che vagamente ricorda "Hell Awaits" degli Slayer.

 "The Alliance Of Helloundz" è considerata da molti "una vera orgia di metallo Fumante".

Il disco 'Inventor Of Evil' dei Destruction si conferma un punto di riferimento del thrash metal tedesco grazie a brani potenti e collaborazioni di alto livello. In particolare, 'The Alliance Of Helloundz' spicca per la presenza di numerosi cantanti famosi, rendendo l'ascolto un'esperienza intensa e coinvolgente. Una prova convincente per Schmier e la band. Ascolta 'Inventor Of Evil' e vivi l'energia pura del thrash metal tedesco!

Utenti simili
Macaco1

DeRango: 0,00

BrotherRay

DeRango: 0,00

Fluidoarosa

DeEtà: 4480

matrix2222

DeEtà: 4481