Un black metal crudo, capace di regalare scorci apocalittici e connotati di un'aurea sinistra, come la Church of Ra esige.

 Questo piccolo side project riesce a tener viva la fiamma e la Chiesa di Ra regala, come sempre, soddisfazioni a livello musicale.

La recensione analizza il debutto dei Wiegedood, side project della Church of Ra, caratterizzato da un black metal crudo, atmosferico e ritualistico. Il disco propone quattro tracce intense che combinano blast beat, melodie spettrali e aperture acustiche, mantenendo fede all'eredità degli AmenRa senza risultare innovativo ma molto valido. Un'opera che soddisfa chi ama le sonorità oscure e rituali del collettivo belga. Ascolta il debutto dei Wiegedood e immergiti nell'atmosfera ritualistica della Church of Ra.

 Quello che segue? È un boato del pubblico, con sorrisi e la sensazione d’aver assistito a una performance intensa non solo dal punto di vista musicale, ma anche personale.

 Il Roxy Theatre ti attende lì, appena inizia l’interminabile rettilineo di Sunset Boulevard.

La recensione racconta con passione il live dei Modern Life Is War al Roxy Theatre, evento celebrativo del decennale dell'album Witness. Tra band di supporto di alto livello come Dangers e Cult Leader, l'autore descrive un concerto travolgente, emotivamente denso e tecnicamente coinvolgente. L'interazione con il pubblico e la profondità dei testi rendono la serata un'esperienza unica e intensa. Scopri perché il live dei Modern Life Is War al Roxy è un evento imperdibile!

 Qui dentro il pessimismo s'abbatte violentemente e non conosce prigionieri.

 Tutto va a fuoco e i Planes Mistaken for Stars bruciano con ci/ò che loro stessi hanno creato.

La recensione celebra "Mercy", l'ultimo album dei Planes Mistaken For Stars, come un'espressiva fusione di rabbia e disillusione. La voce roca di Gared O'Donnell e le chitarre aggressive creano un'atmosfera cupa e intensa. L'album, riscoperto e valorizzato da Jacob Bannon e la sua etichetta Deathwish, rappresenta un importante esempio post-hardcore underground che merita una nuova attenzione. Ascolta Mercy e lasciati avvolgere dall’intensità di Planes Mistaken For Stars.

 Ross Farrar urla: "this is for the hardcore fans" e la folla esplode in adrenalina pura.

 La conclusiva "Sick" diventa un inno ossessivo e dissacrante, con transenne a terra e fan planare dal palco.

La serata al The Echoplex ha offerto una performance travolgente con Ceremony e Negative Approach protagonisti assoluti. I gruppi supporto, Gun Outfit e Mrs.Magician, hanno arricchito il live con sound lo-fi e psichedelico. L’energia punk hardcore ha dominato, con un pubblico entusiasta e un'atmosfera coinvolgente. Il concerto ha lasciato un'impressione indelebile, confermando lo status cult di queste band. Il dj set finale ha chiuso la serata in modo perfetto. Non perdere l’energia esplosiva di Ceremony e dei loro compagni di palco, vivi il punk hardcore autentico dal vivo!

 È un disco della Madonna, con la M maiuscola e tutte le aureole del caso.

 Qui si urla al disastro incontrovertibile che sfugge fra i cunicoli asfissianti di una batteria che tiene l'attenzione sempre alta.

‘Difference of Potential’ dei Funeral Diner è un capolavoro intramontabile dello screamo old school, carico di ansia e tensione lirica. La recensione esalta la precisione chirurgica della band, la loro profonda intensità emotiva e il contributo fondamentale alla scena hardcore post-2000. L’album, nato nel contesto della tranquilla Half-Moon Bay in California, riesce a trasmettere un’atmosfera plumbea e struggente, rimanendo un modello di riferimento per gli appassionati del genere. Scopri il capolavoro che ha segnato lo screamo: ascolta ora 'Difference of Potential' dei Funeral Diner!

 Rohnert Park è un full length cosparso d'amarezza e disillusione che alimenta con ferocia l'urlato sporco e ingrugnito di Ross Farrar.

 Dopo mezz'oretta tutto svanisce, ma l'impressione che rimane è quella di aver fatto un tuffo pesante nel passato, dove la claustrofobia senza sfronzoli del punk aveva la meglio.

La recensione celebra Rohnert Park LP dei Ceremony come un ritorno autentico all'hardcore punk anni '80. Il disco è descritto come una carica di disillusione e rabbia, con riff freneticamente vecchia scuola e una voce graffiante. Il lavoro evoca atmosfere californiane, ruvide e autentiche, con chiari influssi di band storiche del genere. Un’opera schietta, energica e sincera che riporta indietro nel tempo senza compromessi. Scopri l'energia pura dell'hardcore punk con Rohnert Park LP!

 I Raein son eterni, in parole povere.

 Quello che rimane di Perpetuum è la raffinatezza con cui gli scorci crepuscolari dei Raein si costruiscono, un pathos che si rincorre fra le insenature più fragili e quelle più rocciose.

La recensione celebra il ritorno dei Raein con l'album Perpetuum, definito come un lavoro breve ma intenso capace di risvegliare sentimenti forti legati allo screamo. L'autore sottolinea l'ermetismo e la raffinata costruzione delle tracce, capaci di suscitare nostalgia e malinconia senza ridondanze. L'album viene visto come un piccolo gioiello che conferma la qualità e l'eterna vitalità della band. Una prova di maturità musicale e di grande impatto emotivo. Ascolta Perpetuum e scopri il potente ritorno dei Raein!

 È una discesa negli inferi, senza mezzi termini.

 Kyle Durfey dal vivo è di una verve che spazza via ogni dubbio.

La recensione racconta un'intensa serata live al Roxy Theatre con Pianos Become The Teeth, Loma Prieta e Gates. L'autore evidenzia l'atmosfera unica di Los Angeles e l'incontro personale con la band Loma Prieta. I set delle tre band sono descritti dettagliatamente, esaltando la potenza nervosa dei Loma e l'introspezione di Pianos Become The Teeth, chiudendo con grande soddisfazione ed emozione. Scopri il potente live di Pianos Become The Teeth e Loma Prieta: vivi l’emozione del concerto!

 È breve, è dannatamente incisivo e sì, maledizione funziona tutto da Dio.

 L’ultimo minuto di sto brano ... è il punto più alto di questo split.

La recensione celebra lo split tra Rainmaker e Øjne come un lavoro breve ma estremamente incisivo nello screamo underground europeo. Con atmosfere malinconiche e voci graffiate, l’album trasmette emozioni di rassegnazione e speranza. L’autore esprime grande apprezzamento, sottolineando la qualità e il potenziale futuro delle due band. Consiglia caldamente l’ascolto, evidenziandone anche la disponibilità gratuita su Bandcamp. Ascolta subito lo split Rainmaker/Øjne, breve ma potente e gratuito su Bandcamp!

 La bandiera italiana con loro può orgogliosamente svolazzare in aria, senza timore nei confronti anche di realtà più blasonate.

 Il fluire del presente, gli echi del passato e l’incertezza del futuro che si materializzano grazie alle malinconiche melodie.

La recensione celebra il talento degli Shizune con il loro album 'Le Voyageur Imprudent', sottolineando l'intensità emotiva e la maturità artistica del gruppo. La band si distingue nella scena screamo hardcore con un lavoro che alterna urla martellanti e momenti riflessivi. L'album viene analizzato come un concentrato di emozioni crude, arricchito da testi che esplorano tempo, fragilità e memoria. Un progetto che fa bene alla scena underground italiana e merita attenzione. Scopri l’energia intensa degli Shizune con Le Voyageur Imprudent, ascoltalo ora!

Utenti simili
ilfreddo

DeRango: 6,94

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

LucyPher

DeRango: 2,02

pozzo

DeRango: 0,53

GIANLUIGI67

DeRango: 1,19

boredom

DeRango: 2,74

ZannaB

DeRango: 9,50

Ociredef86

DeRango: 4,96

algol

DeRango: 18,56

proggen_ait94

DeRango: 11,03

Etichette 1/1