Le bordate sono incendiarie: una sinfonia decadente di hardcore punk abrasivo.

 Quel tarlo che fa infrangere sogni e distorce la realtà viene portato a galla in modo velenoso.

La recensione celebra l'album 'Sospesi Nel Vuoto Bruceremo In Un Attimo E Il Cerchio Sarà Chiuso' degli Storm{O} come una proposta solida nell’hardcore punk italiano. Viene evidenziata la perfetta miscela tra rabbia abrasiva e melodia malinconica, resa ancora più densa dall'uso intenso della lingua italiana e dalla produzione lo-fi. Le tracce alternate tra aggressività e introspezione rendono l’ascolto coinvolgente e coerente. Un lavoro che spicca nella scena musicale italiana attuale. Ascolta ora l'album gratuito degli Storm{O} su Bandcamp e scopri l'hardcore punk italiano più autentico!

 «La caratteristica dei progetti di Alex Bradshaw è quella di avere una data di scadenza predefinita, già impostata all’incipit del percorso.»

 «Volete rimandi alla Godspeed You! Black Emperor? Ce li avete. Intimismo post-rock? Pure.»

Silver Tongue, il secondo capitolo della tetralogia Æsahættr di Light Bearer, è un album post-metal che combina una narrazione profonda e un sound originale. Il mastermind Alex Bradshaw mescola riferimenti letterari e biblici con atmosfere intense, creando suite musicali intense e variegate. L'opera si distingue per la sua emotività, il bilanciamento tra melodia e distorsione e un concept simbolico di grande impatto. Un ascolto che richiede tempo e attenzione ma regala un'esperienza artistica unica. Immergiti nell'universo di Silver Tongue e vivi un viaggio sonoro unico.

 L’assalto è annichilente.

 Il fiume di rabbia è stato scardinato e rimane solo da osservare le fotografie pacifiche chiedendosi se un giorno si possano intravedere musicalmente certe sensazioni.

La recensione evidenzia la potenza e brutalità dell'album I.V. dei Loma Prieta, un’esplosione di emozioni crude e caos sonoro che si collega alla poetica fotografica del chitarrista Brian Kanagaki. L’opera, prodotta in California e pubblicata per Deathwish, è un mix di screamo, emoviolence e noise che sfida l'ascoltatore con un’intensità feroce e una carica distruttiva calibrata. L'ascolto, breve ma intenso, rappresenta il capitolo più violento della band ma lascia spazio a momenti di respiro melodico che raccontano il dramma interiore del gruppo. Un lavoro che lascia un segno indelebile nel panorama underground. Ascolta I.V. dei Loma Prieta e lasciati travolgere dalla loro rabbia sonora!

 Ti colpisce e martoria come solo i vecchi Pg.99 o gli Orchid sapevano fare.

 È un collasso di cui i Beau Navire sono testimoni e protagonisti, hanno perso il controllo, cercano di rimettersi sulla giusta via.

La recensione descrive 'Lumens' dei Beau Navire come un album intenso e crudo, capace di evocare emozioni forti e oppressione sonora in puro stile screamo californiano. La produzione è volontariamente grezza, con chitarre claustrofobiche e urla rabbiose che coinvolgono l'ascoltatore in un vortice di disperazione. L'album si muove tra caos e momenti di melanconica dolcezza, imponendosi come un'opera autentica e potente nell'ambito underground. 'Lumens' conferma il valore e la coerenza della band dopo il loro lavoro precedente. Ascolta 'Lumens' e immergiti nella potenza cruda dello screamo californiano!

 So what the fuck you are going to do, kid ?

 È un’onda d’urto lacerante che cresce man mano che il vinile gira sull’impianto di casa.

Witness dei Modern Life Is War è un album hardcore punk che nasce da Marshalltown, Iowa, luogo di stagnazione e desolazione, e racconta con passione e rabbia le vite di una middle class disillusa. La musica è un mix di energia lacerante e momenti più intimi, con testi profondi che esplorano la lotta contro l'anomia e l'emarginazione. Il cantante Jeffrey Eaton guida la band con voce potente in un viaggio musicale intenso e autentico. L'opera si presenta come una testimonianza passionale e senza filtri di un'America dimenticata. Ascolta Witness e immergiti nell'hardcore intenso dei Modern Life Is War!

 Risorgendo come una fenice dalle proprie ceneri il cuore più oscuro degli Oathbreaker trova sempre il modo d’emergere.

 È uno dei miei pezzi preferiti di quest’annata musicale e all’interno di Eros | Anteros sta a mostrare il significativo progresso compiuto dai belga.

Eros | Anteros degli Oathbreaker è un album intenso e oscuro che unisce hardcore e post-metal con atmosfere apocalittiche. La voce poliedrica di Caro Tanghe scandisce un percorso musicale fatto di contrasti emotivi e riff corrosivi. L'album dimostra maturità compositiva e include una collaborazione prestigiosa con Kurt Ballou. È un'esperienza immersiva che cattura l'ascoltatore in un rituale sonoro potente e magnetico. Ascolta ora Eros | Anteros degli Oathbreaker e lasciati avvolgere dalle sue ombre sonore.

 Uno di quei dischi che ti fa dire “ma sì, i Carpathian quelli di Isolation” perché è il loro lavoro più riuscito.

 Il riffaggio è duro, spesso come una muraglia su cui s’infrange ogni speranza e dove la voglia di lottare contro se stessi prende il sopravvento.

La recensione evidenzia la maturazione dei Carpathian con il loro album Isolation, in cui si fonde hardcore punk e atmosfere ispirate ai Joy Division. L’opera segna un deciso miglioramento rispetto al passato e conferma l'identità artistica della band australiana. Il disco si distingue per la sua intensità emotiva, la ricerca sonora e la capacità di emozionare, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti del genere. Ascolta Isolation e scopri l'intensità unica dei Carpathian!

 Una voce tremendamente espressiva che ricalca e amplia quell’aurea nostalgica che permea ogni brano della giovane discografia dei nostri.

 Quando le corde smettono di vibrare però il sipario cala sul serio e io non mi sono manco accorto dell’ora e un quarto che è trascorsa.

La recensione celebra il concerto dei Daughter al Teatro Antoniano di Bologna, sottolineando la potenza espressiva e l'intimità della performance. Elena Tonra e il suo trio hanno saputo emozionare il pubblico con arrangiamenti raffinati e una scenografia essenziale ma efficace. L'energia esplode verso la fine con un crescendo post-rock, culminando in un finale elettrizzante. Un'esperienza musicale coinvolgente e indimenticabile. Scopri l'intensità dei Daughter dal vivo e lasciati emozionare!

 “Le distorsioni sono un cicatrizzante per ferite aperte, alla ricerca di se stessi.”

 “Undici/Dodici è la colonna sonora perfetta per il grigiore di Milano e ha tutte le potenzialità per diventare enorme.”

L’EP di debutto degli Øjne, 'Undici/Dodici', propone cinque brani carichi di energia e malinconia, miscelando influenze della vecchia scuola screamo americana con una forte identità italiana. La produzione di Will Killingsworth aggiunge spessore a queste tracce che oscillano tra momenti di grande intensità e pause melodiche. Il risultato è un disco dinamico, perfetto per chi ama atmosfere emotive e sonorità taglienti. Un talento emergente che promette grandi cose. Ascolta ora Øjne - Undici/Dodici e scopri il nuovo volto dello screamo italiano!

 "Is Survived By è un’onda che si infrange, cresce, diviene vigorosa per poi acquietarsi e infrangersi sulla battigia."

 "Touché Amoré non inventeranno nulla di nuovo, ma il loro lavoro è dannatamente di qualità e maturo."

La recensione esplora l’evoluzione del terzo album dei Touché Amoré, 'Is Survived By', sottolineando la maturazione sonora e lirica rispetto ai lavori precedenti. Il disco si distingue per un equilibrio tra rabbia e riflessione, un sound melodico e una forte componente emozionale. La band dimostra capacità di crescita senza rinunciare alla propria identità hardcore. La chimica tra vocals, chitarre e sezione ritmica crea un’esperienza coinvolgente e profonda. Scopri ora l’emozionante viaggio sonoro di Touché Amoré con Is Survived By!

Utenti simili
ilfreddo

DeRango: 6,94

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

LucyPher

DeRango: 2,02

pozzo

DeRango: 0,53

GIANLUIGI67

DeRango: 1,19

boredom

DeRango: 2,74

ZannaB

DeRango: 9,50

Ociredef86

DeRango: 4,96

algol

DeRango: 18,56

proggen_ait94

DeRango: 11,03

Etichette 1/1