Una musica di suoni instabilmente appesi ad un filo traballante da l'impressione di continuo smontaggio.

 Non sarebbe giusto non citare l'opening track Super Bon Bon, probabilmente il capolavoro del lotto che rende perfettamente la sagoma della band.

La recensione analizza Irresistible Bliss, secondo album di Soul Coughing, evidenziando il mix sperimentale di funk, jazz e hip-hop. Pur meno sorprendente rispetto a Ruby Vroom, mantiene un groove raffinato e uno stile unico. Mike Doughty si conferma un interprete anticonvenzionale, e la band offre una proposta musicale complessa e originale. Consigliato agli appassionati di musica alternativa e di sperimentazioni sonore. Riscopri Soul Coughing con Irresistible Bliss: un viaggio unico nel groove sperimentale!

 Minimalismo ipnotico travestito da melodiche distorsioni che conduce alla trance mentale.

 Per chi non li conoscesse: non partite da qui. Per i veterani: tuffatevi.

Dreamweapon degli Spacemen 3 è un disco semi-live pubblicato nel 1990 che rappresenta il culmine del processo di rarefazione sonora intrapreso dalla band. Con ritmi lenti, distorsioni ipnotiche e influenze da band come Velvet Underground e Jesus and the Mary Chain, l'album offre un'esperienza musicale avanguardistica e innovativa. Non è il disco d'ingresso ideale per i neofiti, ma una gemma per i fan veterani. Un album che incarna il minimalismo psichedelico con un'atmosfera trascendente. Scopri l'evoluzione psichedelica degli Spacemen 3 con Dreamweapon.

 La loro musica è il classico lenzuolo teso su cui si rimbalza per tutto un disco degli Heliocentrics.

 Un mosaico in cui i colori pulsano e i suoni respirano.

Quatermass Sessions 1 è un EP del 2013 che riprende la formula sperimentale già usata dagli Heliocentrics, mescolando jazz vintage, psichedelia, funk ed elementi hip-hop. Composto da brevi pezzi frammentati, il disco offre un viaggio sonoro complesso e intrigante, ideale come introduzione al loro catalogo più ampio e profondo. Nonostante la durata breve, lascia il desiderio di esplorare ulteriormente il loro mondo musicale cosmico. Ascolta Quatermass Sessions 1 e scopri il mondo sonoro unico degli Heliocentrics.

 Le canzoni degli Underworld ergono grattacieli in un corteo suburbano di suoni, sono estremamente atmosferiche, talmente sfaccettate e caleidoscopiche da regalare un'obbligatoria trance mentale.

 Born Slippy .NUXX è un singolo nato per scherzo, che propone una musica catartica e liberatoria nel suo nostalgico incedere.

La recensione celebra Born Slippy .NUXX come un brano simbolo della techno anni '90, un inno catartico che ha rivoluzionato la club culture britannica. Il duo Underworld, con le sue evoluzioni sonore, ha anticipato movimenti come trip-hop e drum and bass, creando un sound unico e immersivo. La traccia, resa celebre anche dalla colonna sonora di Trainspotting, si distingue per la sua voce alienata e la continua evoluzione sonora, risultando un punto di riferimento imprescindibile per la musica elettronica. Ascolta Born Slippy .NUXX e immergiti nell'universo innovativo degli Underworld!

 Questo mini-disco è sostanzialmente un taglia-e-cuci di qualche brano del precedente Soul of a New Machine.

 Le canzoni non sono sconvolte dal loro fulcro d’origine, vengono solo impacchettate secondo un mood decisamente più electro-industrial.

L'EP Fear Is the Mindkiller dei Fear Factory è un'importante versione remix che miscela heavy metal con electro-industrial e techno. Pur non rivoluzionando l'originale Soul of a New Machine, offre un'immersione nel lato più meccanico e disumano della band. Questo mini-disco anticipa il capolavoro Demanufacture e conferma la capacità della band di evolversi senza compromettere la propria essenza. Ideale per appassionati di heavy metal e musica industriale. Scopri il lato industriale di Fear Factory con Fear Is the Mindkiller, un EP da non perdere!

 When you hear music after is over, it’s gone, in the air. You can never capture it again.

 La musica è come il vapore che esce dai tombini, ti avvolge in un film noir notturno e sfuggente.

Underground Vibes di DJ Cam è un album di trip-hop astratto ricco di atmosfere oniriche e urbane, tra paesaggi sonori notturni e campionamenti vintage. La musica si presenta come una passeggiata tra quartieri metropolitani multietnici, con influenze jazz, lounge e ambient. Pur non raggiungendo intensità di artisti come DJ Shadow, DJ Cam si distingue come raffinato arrangiatore. Un viaggio musicale rilassante e coinvolgente per gli amanti del genere. Ascolta Underground Vibes per immergerti in un viaggio sonoro unico.

 “Una contenuta sbrodolata di canzoni è stavolta la struttura con cui si ripresentano… un lavoro ben focalizzato e compatto.”

 “Colorati, positivi, musicali, imprevedibili, coinvolgenti, incastrano samples con la pulsante fantasia di pochi.”

Buhloone Mindstate rappresenta la terza pietra miliare nella carriera dei De La Soul, caratterizzata da un jazz-rap maturo e musicale. Il disco si distanzia dallo stereotipo hippie-hop, mostrando un lavoro più focalizzato e meno dispersivo. Le collaborazioni di Maceo Parker e altri leggendarie aggiungono profondità e originalità, mentre la sperimentazione sonora è più contenuta ma efficace. Un album che consolida l'identità unica del trio nel panorama hip-hop. Scopri l'evoluzione jazz-rap di De La Soul con Buhloone Mindstate!

 Un mantra susseguito da immancabili viaggi mentali in overdrive, riverberi, suoni acidi.

 Musica da rituale in continua processione, che senza problemi potrebbe accompagnare un’inesorabile corsa mentale alla velocità della luce.

IAO Chant From the Cosmic Inferno è un album di lunga durata che propone una psichedelia intensa e jam session estese all'insegna della sperimentazione controllata. L'opera rispetta la filosofia artistica di Kawabata Makoto, unendo misticismo, follia e nonsense. Il disco è un viaggio rituale e lisergico, consigliato come porta d'accesso ideale all'universo degli Acid Mothers Temple, nonostante la vastità della loro produzione discografica. Entra nell'universo psichedelico degli Acid Mothers Temple con IAO Chant!

 "Just went back and got the razor blade. Closed my eyes and sliced."

 "Lo ritengo un disco strumentalmente incredibile nel suo proporre musica sociopatica, ottima sintesi del disagio."

Lurch è un EP che rappresenta il culmine della fusione tra noise, grunge e punk, con forti influenze industrial. Gli Steel Pole Bath Tub propongono un disco dal grande impatto psicologico, caratterizzato da distorsioni, samples inquietanti e una voce giovane ma a tratti in contrasto con l'atmosfera. Questo lavoro incarna un vero psicodramma musicale, definito capolavoro dell'alternative rock anni '90. Consigliato agli appassionati di sperimentazione sonora e musica alternativa. Scopri l'inconfondibile esperienza sonora di Lurch, un must per gli amanti del noise e del rock alternativo.

 Il primo impatto rivela gran parte dell'essenza del disco: post-rock minimalista vagamente kraut-rock.

 Penso che concentrarsi su una musica così incessantemente ripetitiva, spoglia, essenziale non provochi grandi effetti, sarebbe forse meglio lasciarsela orbitare attorno.

L’album Prospekt dei Circle offre un sound ipnotico e minimalista, caratterizzato da una ripetizione costante e melodie netti. La musica, pur non innovativa, crea un’atmosfera asettica e fredda che può causare agitazione o distensione nell’ascoltatore. Il disco è paragonato a un mix di Tortoise, Steve Reich, e kraut-rock, con un risultato equilibrato tra pregi e limiti. Ascolta Prospekt per un viaggio sonoro ipnotico e minimalista.

Utenti simili
Stoopid

DeRango: 1,01

ginopino

DeRango: 0,00

geenoo

DeRango: 3,10

Brian

DeRango: 0,18

miriamlovesrock

DeEtà: 7341

benzo24

DeRango: 0,00

teenagelobotomy

DeRango: 5,19

pozzo

DeRango: 0,53

March Horses

DeRango: 6,57

Senmayan

DeRango: 0,09