«un découpage di melodie che rendono l’ascoltatore il protagonista di un’esperienza astratta ed onirica.»

 «questo lavoro semplicemente come un interminabile e terapeutico ascolto, incredibilmente dilatato sia nel suo tempo in quanto durata, sia nel suo tempo in quanto estensione.»

La recensione descrive l'album 'The Somnambulist’s Tale' di Gnod come un viaggio sonoro onirico e astratto, caratterizzato da una lunga traccia di 50 minuti che unisce paesaggi sonori kraut-rock e atmosfere ipnagogiche. L'ascolto è definito terapeutico e dilatato, capace di accompagnare l'ascoltatore in un percorso musicale indefinito e mutevole, ricco di strati sonori e suggestioni. L’album, pubblicato nel 2008, è consigliato a chi ama esperienze profonde e immersive. Scopri l’esperienza sonora unica di Gnod con The Somnambulist’s Tale.

 Un àpeiron fatto a musica.

 Immaginate un composto con Bitches Brew, Endtroducing..... e Freak Out! lasciato a fermentare centinaia di anni.

La recensione esalta l'evoluzione musicale degli Heliocentrics con 13 Degrees of Reality, una fusione innovativa di jazz, funk e psichedelia arricchita da sperimentazione sonora e strumenti etnici. L'album, strutturato tra brevi bozzetti e lunghe jam, crea un'esperienza sonora in continua trasformazione, definita come un'apice dell'avanguardia e una possibile direzione futura del jazz. Ascolta ora 13 Degrees of Reality e scopri il futuro del jazz sperimentale!

 I Loose sono una di quelle realtà che meglio ha saputo tradurre in musica dei veri e propri viaggi intergalattici della mente.

 Psichedelia, la parola in cui casca contemporaneamente lo stoned-stoner e lo space che padroneggiano per tutta la durata dell'ascolto.

La recensione analizza l'album di debutto 'Especially For You' dei 35007 (che include il nucleo Loose), descrivendolo come un viaggio psichedelico e sonoro ispirato agli anni '70. Il disco, seppur acerbo, mostra già la maturazione compositiva e la fusione tra progressive, stoner e space rock. Alcuni brani come 'Suave' e 'Elephant Song' rappresentano i punti più alti dell'opera. L'autore sottolinea l'importanza dell'album come base per l'evoluzione futura della band. Scopri l'inizio del viaggio psichedelico con 35007, ascolta Especially For You ora!

 "This ain’t no place for ideals, this is no time for change."

 "Al giorno d’oggi, rimane la migliore band di musica industriale che io abbia mai sentito, diventata ormai un culto."

La recensione analizza 'Release', l'ultimo album dei Cop Shoot Cop, band newyorkese simbolo del post-no wave industriale. L'album segna un'evoluzione verso una musica più melodica e accessibile, pur mantenendo la sua natura ruvida e nichilista. Pur perdendo parte dello sperimentalismo originale, 'Release' rappresenta una conclusione dignitosa alla carriera di una band cult. Tod Ashley e compagni chiudono così il cerchio stilistico, anticipando il futuro progetto Firewater. Scopri l'evoluzione industriale dei Cop Shoot Cop con 'Release', un classico post-no wave da non perdere.

 Squarepusher suona musica elettronica, e non c'è nessun tipo di contraddittorietà in questa frase, perché con lui l'elettronica è "suonata" veramente.

 1998, il disco in questione non mostra nessun tipo di equilibrio tra le fasi. Questo è un disco jazz, punto.

La recensione analizza Music Is Rotted One Note di Squarepusher, un album fortemente influenzato dal jazz con elementi elettronici solo marginali. Il disco, del 1998, rappresenta una svolta sperimentale rispetto agli altri lavori dell'artista e si concentra sulle improvvisazioni e sulla performance live, con basso e batteria suonati direttamente da Thomas Jeckinson. Pur ispirato, l'album non è consigliato come primo approccio all'artista perché lontano dalle sue sonorità più note e iconiche. Scopri l'incredibile mondo jazz sperimentale di Squarepusher con questo album unico.

 "Fishbone propongono un mix di generi non indifferente suonato in maniera assolutamente innovativa per l'epoca."

 "Rock and roll is black, rock and roll is white"

La recensione celebra il primo album dei Fishbone come un innovativo e bilanciato crossover di funk, ska, soul e rock degli anni '80. La band si distingue per un mix variegato di generi musicali, una produzione genuina e un forte contenuto sociale, anticipando influenze future. Viene inoltre evidenziato il superamento dei limiti culturali imposti alla musica nera e bianca, rendendo questo disco una pietra miliare del panorama musicale. Ascolta Fishbone e scopri un mix unico di musica nera anni '80!

 Tutto è mirato, tutto è matematico, tutto è finalizzato per dare il meglio attraverso una compattezza sonora che non ha eguali.

 Il mondo che crea è incredibilmente sinistro, anche se in maniera diversa da un esemplare Pork Soda.

La recensione celebra il nuovo album 'Primus & the Chocolate Factory with the Fungi Ensemble' come un riuscito esperimento di reinterpretazione psichedelica e funky. Pur non essendo un capolavoro imprescindibile, il disco mostra la maturità e la tecnica impeccabile della band, unita a un caratteristico senso di follia e ironia sonora. I Primus appaiono meno caotici e più matematici, offrendo un intrattenimento coinvolgente e originale. Scopri l'album e immergiti nel funk psichedelico unico dei Primus!

 Immaginate musica creata con il piglio del Miles Davis sperimentatore, istinto ed etica zappiani, drogata di tanta cosmicità kraut.

 Un àpeiron fatto a musica.

Il debutto del 2007 dei The Heliocentrics è un viaggio musicale psichedelico che fonde jazz acido, funk vintage e trip-hop in un mix originale. L'album strumentale si caratterizza per l'uso ossessivo del ritmo, basso pulsante e percussioni fumanti, creando un'atmosfera onirica e cosmica. Le referenze a grandi come Miles Davis e Ash Ra Tempel sottolineano la profondità e sperimentazione sonora del gruppo inglese, offrendo un'esperienza unica e vibrante. Ascolta subito Out There e immergiti nel viaggio psichedelico dei The Heliocentrics!

 Un'opera di gran classe, a mio parere tra le migliori di allora.

 Un disco storicamente importante, e di gran bella musica che chi ama il jazz sicuramente già conosce.

Red Clay di Freddie Hubbard rappresenta una tappa importante nella storia del jazz, unendo elementi hard bop a sonorità elettriche e soul-funk. L'album, registrato nel 1970, evita eccessi sperimentali ma mantiene alta la qualità musicale grazie a una formazione stellare. Un disco consigliato agli appassionati di jazz che apprezzano la classe e la tradizione rinnovata. Ascolta Red Clay e scopri una pietra miliare del jazz anni '70.

 Non mi azzardo a commentare l'esecuzione musicale, perché sarebbe a dir poco offensivo.

 Qui si chiude la riconosciuta epoca d'oro del gigante (sì, era un tipo grosso).

Mingus Mingus Mingus Mingus Mingus del 1963 è un album jazz che, pur non innovando come altri lavori di Mingus, si distingue per la sua energia e varietà. Con due inediti e molte rivisitazioni, il disco mostra l'anima combattiva e la creatività dell'artista. La partecipazione di Eric Dolphy arricchisce ulteriormente quest'opera rappresentativa del jazz classico. Ascolta ora questo capolavoro jazz e immergiti nell'anima di Mingus!

Utenti simili
Stoopid

DeRango: 1,01

ginopino

DeRango: 0,00

geenoo

DeRango: 3,10

Brian

DeRango: 0,18

miriamlovesrock

DeEtà: 7341

benzo24

DeRango: 0,00

teenagelobotomy

DeRango: 5,21

pozzo

DeRango: 0,53

March Horses

DeRango: 6,57

Senmayan

DeRango: 0,09