Elfo Cattivone Bannato

DeRango : 1,05 • DeEtà™ : 4266 giorni

 Il black metal greco è così diretto e marziale che farebbe contento Leonida nell’adattamento di 300.

 Necromayhem, Magus Wampyr Daoloth e Gothmog non si pitturano il viso e non lo fecero nemmeno nel 1994 quando debuttarono con questo progetto parallelo.

La recensione celebra 'Eosforos' dei Thou Art Lord come l'emblema del black metal greco, distinto da quello norvegese per la sua forza marziale e il calore mediterraneo. L'album è descritto come diretto e imprescindibile, figlio di una scena ateniese di rilievo. La recensione utilizza un tono ironico per sottolineare l'unicità e l'autenticità di questa musica, priva delle crudeltà cliché tipiche del genere. Ascolta Eosforos per scoprire il vero spirito del black metal greco!

 Il black metal è un fenomeno alquanto strano, oltre ad essere un genere musicale.

 Questa è la triste sorte di chi evoca l’archetipo ma poi non lo padroneggia, chi invece è in grado di farlo vedrà splendere la fiamma nera.

La recensione esplora l'album Those of the Unlight dei Marduk, sottolineando il suo legame profondo con l'archetipo nichilista del black metal nordico. Tra riferimenti mitologici ai Nazgûl e alla cultura scandinava, si descrive lo stile musicale dei Marduk, più articolato e meno grezzo rispetto ad altri esponenti del genere, con un approccio vicino al death metal svedese. Il testo evidenzia la duplice natura del nichilismo interno e la forza della cosiddetta fiamma nera, resa in una proposta musicale intensa e atmosferica. Scopri il potere oscuro di Those of the Unlight, l'album cult del black metal.

 Il suono è duro, ma spesso fluido e arioso, ben amalgamato tra una solida base alla Death post “Human” e incursioni fusion degne dei Cynic d’annata.

 La pecca che si presenta è il troppo manierismo e la mancanza di quel guizzo di genialità o di innovazione, oppure semplicemente l’assenza di pezzi dal tiro irresistibile.

La recensione di The Enduring Spirit dei Tomb Mold evidenzia un album di death metal tecnico, ben suonato e fluido, con influenze provenienti dai Cynic e dalla scena post-human. Nonostante l'esecuzione solida, manca un vero guizzo d'innovazione o pezzi memorabili. I Tomb Mold si posizionano come una realtà valida ma non rivoluzionaria nel panorama metal odierno. Ascolta The Enduring Spirit per scoprire il death metal tecnico e raffinato dei Tomb Mold.

 Un messaggio in una bottiglia affidato alle onde del mare.

 Dallo Yoga alla Rosacroce. Autobiografia di Massimo Scaligero... Ripercorre la sua vita ripercorrendo la via e fornisce direttive utili a eventuali lettori di messaggi in bottiglia.

La recensione esprime una riflessione metaforica sul testo di Massimo Scaligero, paragonandolo a un messaggio in bottiglia che potrebbe essere colto e compreso da pochi nel tempo. L'autobiografia percorre la vita e il percorso spirituale dell'autore, offrendo spunti utili per chi si avvicina agli insegnamenti esoterici. Viene inoltre confrontato con l'opera di Julius Evola, sottolineando differenze significative. Scopri il viaggio spirituale di Massimo Scaligero, un messaggio per chi cerca la vera conoscenza.

 Il portale funziona mediante simboli, il cui significato è letteralmente 'mettere insieme', 'unire'.

 Meglio sfidare certi 'dei' che divenire zombie e ridursi peggio di Eddie degli Iron Maiden.

Stargate di Roland Emmerich è un film di fantascienza intrigante che combina ipotesi alternative sull'antico Egitto con azione hollywoodiana. La storia ruota attorno a una scoperta militare segreta che apre un portale spazio-temporale e coinvolge alieni civilizzatori. Pur con dialoghi limitati, l'ambientazione e le scenografie egitto-tecnologiche lasciano il segno. Il film riflette il filone paleo-astronomico e stimola riflessioni sul rapporto tra umanità e divinità. Scopri ora l'avventura sci-fi che fonde storia, mito e tecnologia in Stargate!

 Dove c'è death metal c'è casa, magari non per tutti, ma per Elfo Cattivone sì.

 La tensione non cala mai, c’è giusto un breve assolo melodico, non al fulmicotone in questa caso, ma per il resto l’assalto è totale, implacabile.

La recensione celebra Diabolical Summoning dei Sinister come un classico death metal old school, denso e potente nonostante la sua breve durata. Viene analizzato lo stile personale della band e il paragone con altri gruppi del genere. L'album è descritto come implacabile e carico di energia. Pur essendo un disco leggermente trascurato, è assolutamente consigliato agli appassionati del metal classico. Scopri subito la potenza old school di Diabolical Summoning dei Sinister!

 Il fratello fattone di Shenlong che al posto di sfere magiche in mano tiene qualcos'altro.

 L'album procede sempre calmo e tranquillo, ma è una calma consapevole ed autorevole.

Weedsconsin segna il ritorno di Bongzilla dopo un lungo silenzio, con un sound più calmo ma autorevole. Il power trio propone riff blues psichedelici e influenze space rock, richiamando i Black Sabbath e mantenendo la propria identità narcolettica. L'album trasmette atmosfere calde e fumose, perfette per gli appassionati di stoner metal e rock anni '70. Ascolta Weedsconsin per un viaggio stoner tra atmosfere vintage e riff avvolgenti!

 Immaginate come se un'enorme zanzara spazial-preistorica vi si posasse sul deltoide e pungendovi vi succhiasse via l'anima.

 Non si tratta più di sparare urla in sumero per farci sapere quanto ti stanno a cuore gli Anunnaki, ma proprio di tributare il caos.

La recensione celebra l'album Sulfuric Disintegration degli Of Feather and Bone come un viaggio lisergico di distorsioni claustrofobiche e atmosfere oppressive. Viene evidenziata l'influenza dei Morbid Angel e Portal, con un sound che evoca caos cosmico e oppressione. L'album viene descritto come un tributare musicale all'entropia e all'annichilazione, con sonorità aggressive e ritualistiche. Scopri l'oscurità lisergica di Sulfuric Disintegration, ascolta ora!

 Un suono malinconico, maestoso, lontano anni luce dalle bordate tutto acciaio e violenza della maggior parte dei gruppi del tempo.

 Intro a base di arpeggi, un cantato molto pulito e mai sopra le righe ed una sezione ritmica mai aggressiva creano un suono malinconico e calmo.

La recensione elogia il debutto degli Heir Apparent, 'Graceful Inheritance' del 1986, come un album heavy metal evocativo e melodico, differente dalle solite bordate aggressive del metal anni 80. L'album si caratterizza per un suono arioso, malinconico e progressivo che si discosta dal classico power metal americano. Ideale per chi cerca atmosfere malinconiche e nobili racconti metal. Ascolta ora 'Graceful Inheritance' e riscopri il metal melodico anni 80!

 Gli effetti speciali fanno paura, dopo quasi trent'anni il T-1000 non è invecchiato male.

 Il T-800, il cyborg che ha imparato ad amare, deve essere sacrificato come Frodo per spezzare il potere di Skynet.

La recensione esalta gli effetti speciali senza tempo di Terminator 2 e la celebre scena d'inseguimento. L'autore interpreta il finale come un potente simbolo di sacrificio e amore, paragonando il film a Il Signore degli Anelli. È un pensiero personale condiviso con passione e rispetto verso l'opera. Riscopri Terminator 2 e lasciati affascinare dal suo mito eterno!