Elfo Cattivone Bannato

DeRango : 1,05 • DeEtà™ : 4272 giorni

 Poveri Dispatched, noti solo per essere quelli che tutti credevano i Children of Bodom che suonavano gli Europe.

 Riff e voce melodeath sostenuti da sfibranti ritmiche power metal al servizio di melodie degne della sigla di qualche cartone animato.

La recensione ironizza sul gruppo Dispatched, spesso scambiato per Children of Bodom a causa di una cover di 'The Final Countdown'. L'album 'Motherwar' presenta riff e voce melodeath con ritmi power metal, ma risulta poco originale e troppo lungo. Viene suggerito un confronto con altre cover simili e si evidenzia una copertina in stile nerd sci-fi come unico pregio. Ascolta Dispatched e scopri se preferisci la loro o altre cover metal!

 "Survive è una sberla in faccia della durata di mezz’ora, un ceffone che vuole scuotere gli animi."

 "Riff cartavetrati si uniscono a ritornelli sguaiati e strafottenti che urlano a tutti di svegliarsi dal torpore."

Survive di Nuclear Assault è un album thrashcore che esplode in meno di mezz'ora con riff abrasivi e ritornelli urlati. Fortemente influenzato dalla scena hardcore newyorkese, è un urlo di dissenso e ribellione contro la rassegnazione sociale. La varietà di brani brevi e intensi culmina con una cover energica dei Led Zeppelin. Un lavoro che scuote e sprona a riflettere. Scopri l'adrenalina pura di 'Survive' e lasciati travolgere dal thrashcore più autentico!

 “Problemi ordinari vengono risolti con escamotage improbabili e problemi improbabili vengono risolti con escamotage ordinari.”

 “Il manga riesce nel suo intento: regalare un’ora di svago portando i lettori in un mondo dove il cuore è più leggero e i cattivi pensieri più lontani.”

Cowa! è un manga di Akira Toriyama che racconta una semplice e simpatica avventura di tre mostriciattoli e un ex-lottatore di sumo. Con un tono fiabesco e uno stile morbido, la storia esplora temi come amicizia e diversità in modo leggero e divertente. Nonostante la trama lineare e un finale un po’ affrettato, il manga offre un’ora di piacevole svago lontano dai toni più intensi di Dragon Ball. Scopri Cowa! e immergiti in un’avventura leggera e spensierata firmata Toriyama.

 "Forse non è la stagione più adatta per ascoltare black metal, per immergersi in neri e gelidi mondi... ma chi l’ha stabilito che il black metal dev’essere per forza glaciale?"

 "Il risultato stupisce e può appagare non solo chi non ha mai sentito parlare di black ellenico, ma anche chi conosce molto bene 'Thy Mighty Contract'."

La recensione celebra 'Crossing the Fiery Path', debutto del 1993 dei Necromantia, come un'importante testimonianza di black metal passionale e teatrale. La band greca si distingue per un suono caldo, lontano dagli stereotipi gelidi del genere, con influenze anni '80 e una proposta musicale colta e innovativa. La scena ellenica è valorizzata insieme ai riferimenti a Rotting Christ e King Diamond. Una scoperta per i fan del black metal e della musica alternativa. Ascolta Necromantia e riscopri il black metal oltre gli stereotipi!

 La vera minaccia in realtà sarebbe stato quello zoticone di Jar Jar, che facendo finta di essere un demente avrebbe preso in giro tutti nascondendo la sua vera natura di malvagio adepto del Lato Oscuro della Forza.

 Jar Jar avrebbe preso in giro tutto il mondo e di conseguenza George Lucas avrebbe preso in giro tutto il mondo.

La recensione ripercorre il legame affettivo con Star Wars e si concentra sulla figura controversa di Jar Jar Binks, spesso criticato ma qui proposto come una potenziale minaccia nascosta. Attraverso un confronto con Yoda e alcune scene del film, l'autore suggerisce che Jar Jar sia un manipolatore malvagio, una teoria che rovescia la percezione comune. Nonostante la critica severa, il tono resta giocoso e ironico, concludendo sull’enigma irrisolto del personaggio. Scopri la verità nascosta su Jar Jar Binks e rivedi la saga con occhi nuovi!

 Mi ha lasciato addosso un senso di vuoto non indifferente ed una profonda tristezza.

 Questa non è una recensione, è un semplice consiglio: state lontani da questa roba!

La recensione esprime una forte delusione per il film 'Un Fantastico Via Vai' di Leonardo Pieraccioni. L'autore sconsiglia vivamente la visione, descrivendo un senso di vuoto e tristezza dopo la visione. Non è una recensione tecnica ma un chiaro invito a starne lontani. Evita questo film e scopri migliori commedie italiane con le nostre recensioni!

 Il vostro Elfo Cattivone vi dedica una recensione, che in realtà non è una recensione, ma in fondo a ben pensarci è una recensione.

 Poveri sciocchi, non vi resta che tornarvene tristemente in home page oppure insultare il bellissimo recensore negli appositi commenti.

La recensione celebra con ironia il ritorno dei Sonata Arctica e il loro album 'Pariah's Child', mettendo in luce il gusto per il power metal e le poesie profonde di Tony Kakko. L'autore invita il lettore a scoprire quanto è affiatato con la band attraverso un percorso interattivo e divertente. Non mancano spunti critici ma sempre con leggerezza e simpatia. Ascolta Pariah's Child e scopri se la magia dei Sonata Arctica ti conquista!

 «La potenza immane e terribile del proprio Mewtwo»

 «i Superquattro, ovvero gli allenatori più cazzuti di tutti»

La recensione racconta con nostalgia e ironia l'esperienza di giocare a Pokémon Versione Blu, un videogioco che ha dominato l'infanzia di molti. Vengono descritti i meccanismi di cattura, allenamento, evoluzione dei Pokémon e le sfide affrontate nella regione di Kanto, incluso lo scontro con il Team Rocket. Il gioco emerge come un cult intramontabile, capace di conquistare ancora oggi appassionati di tutte le età. Riscopri il mito di Pokémon Blu e torna a catturare tutti i mostriciattoli!