caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4163 giorni

 Il loro primo 7° EP 400 Fascists è molto probabilmente il primo singolo autoprodotto nella storia della musica punk hardcore italiana.

 The Furious Era 1979-1987 è un tassello indispensabile per chi voglia capire la musica e il contesto culturale underground italiano del periodo.

La recensione racconta la carriera dei Cheetah Chrome Motherfuckers, band simbolo del punk e hardcore italiano degli anni '80. Dalla formazione nel 1979 a Pisa fino allo scioglimento nel 1987, viene evidenziata la loro importanza nel contesto underground, l'urgenza espressiva e i contributi di Dome La Muerte. Il doppio album The Furious Era raccoglie la loro produzione fondamentale, offrendo una testimonianza unica di quel periodo storico. Ascolta ora The Furious Era e scopri le radici del punk italiano!

 La creatura di Stefan Knappe ha creato un universo sonoro alieno.

 È una fortuna che sia stato recuperato materiale che non ha perso nulla, a distanza di tempo, di tutto il suo valore senza tempo.

La ristampa di Hypnobasia di Maeror Tri, curata da Zoharum, porta alla luce un album cult di ambient industrial tedesco degli anni '90, originariamente uscito in edizioni limitate. Il disco unisce sonorità cupe e minimaliste, alternando momenti abrasivi a atmosfere oniriche e trascendenti. La nuova edizione include tre tracce bonus rarissime, recuperate da vecchie compilation su nastro. Un’opera fondamentale e ancora attuale per gli appassionati di musica sperimentale e oscura. Ascolta ora Hypnobasia su Bandcamp e immergiti in sonorità uniche e rare.

 Barrett è stato un genio, l’anima psico-pop dei Pink Floyd e i suoi due dischi solisti sono perle senza tempo.

 Lodovico Ellena regala al Cosmo un tributo al culto dell’immortale Syd Barrett.

Lodovico Ellena celebra Syd Barrett con l'album 'Good Morning Mr. Barrett', un tributo acustico e riconoscente ai primi lavori solisti di Barrett e dei Pink Floyd. Le reinterpretazioni evocano il feeling psichedelico e cosmico originale. Il disco è ideale per gli appassionati del leggendario artista e per chi ama la musica d'autore italiana ispirata a sonorità vintage. Un omaggio sincero e ben riuscito all'anima creativa di Barrett. Scopri il tributo di Lodovico Ellena a Syd Barrett su Bandcamp!

 Introspezione è un capolavoro assoluto che non dovrebbe mancare in nessuna discografia di chi ama il progressive ma non solo.

 Il risultato finale ha portato, a mio avviso, a un disco di altissimo livello che unisce in modo mirabile musica classica contemporanea, avanguardia, rock e musica leggera.

La recensione celebra "Introspezione" degli Opus Avantra come un capolavoro di progressive italiano. Il disco fonde magistralmente avanguardia, rock e musica classica, con la voce di Donella Del Monaco a impreziosire l'opera. Nonostante alcune critiche di eccessiva elitè, il lavoro risulta accessibile e godibile, segno del successo dell'ambiziosa fusione di generi proposta dal gruppo nato nel 1973. Ascolta subito Introspezione e immergiti nell'innovazione del progressive italiano!

 I Folli di Dio sono stati un’esperienza irripetibile e fuori dal tempo senza nessuna pretesa commerciale.

 La loro musica era una sorta di psichedelia progressiva acustica dalle atmosfere misticheggianti e surreali.

Folli di Dio è un album unico e cult, frutto di una costola degli Effervescent Elephants, che propone una psichedelia progressiva acustica d’atmosfera mistica. I testi critici e fuori dagli schemi accompagnano un viaggio musicale che trasporta in un’altra epoca senza pretese commerciali. Il leader Lodovico Ellena si conferma artista completo con altre opere di culto. L’album è disponibile anche su vinile e Bandcamp. Ascolta l’album cult dei Folli di Dio e lasciati trasportare nel loro mondo mistico.

 Se qualcuno volesse farsi un’idea di cosa sia stata la psichedelia italiana dovrebbe procurarsi assolutamente tutta la produzione dei Birdmen Of Alkatraz.

 La copertina è opera del compianto Rick Griffin, una vera e propria leggenda della cultura psichedelica.

La recensione celebra i Birdmen Of Alkatraz come pilastri della psichedelia italiana, focalizzandosi sia sul leggendario EP 'Glidin’ Off' sia sull'album 'From The Birdcage'. Vengono approfondite le dinamiche di formazione e le influenze americane, con particolare attenzione ai musicisti di spicco e alla copertina iconica di Rick Griffin. L'album è considerato molto buono, anche se inferiore all'EP, e l'autore auspica una ristampa in CD. Ascolta 'From The Birdcage' e riscopri la psichedelia italiana!

 Questi dischi sono stati composti come veri e propri rituali 'magici' e tali vanno intesi.

 Con 'Kshatriya' gli Ain Soph si mettono sullo stesso livello dei primi Current 93.

La recensione celebra "Kshatriya" degli Ain Soph, un album cardine del post-industriale esoterico italiano. Viene sottolineata l'evoluzione dal rituale verso una musica più strutturata e ispirata alla Tradizione, con riferimenti a Crowley, Evola e Spengler. La varietà sonora e i testi evocativi ne fanno una pietra miliare del genere, ancora oggi influente. La critica esalta la qualità e il significato profondo di un disco considerato un capolavoro culto. Ascolta "Kshatriya" e immergiti nel rituale musicale esoterico degli Ain Soph.

 I No Strange sono indubbiamente il gruppo italiano che ha meglio incarnato il significato della parola psichedelia nei suoi aspetti musicali e filosofici.

 Cristalli Sognanti testimonia come i No Strange siano sempre stati un’entità vera al di là di qualsiasi moda.

La recensione descrive 'Cristalli sognanti' come un ritorno maturo e significativo dei No Strange, band simbolo della psichedelia italiana. Il disco mantiene intatta l'essenza psichedelica con sonorità raffinate e un approccio originale. Viene evidenziata l'importanza storica del gruppo e il valore artistico delle copertine create da Ursus. Nonostante qualche difetto nel passato, l'album è accolto come una perla che riflette coerenza e qualità. Ascolta ora 'Cristalli sognanti' e riscopri la psichedelia italiana autentica!

 La musica rifulge di antichi classici del gruppo come "Indian Side" e la trascinante "Radio Meuzzin".

 Se avete un cuore psichedelico fate vostro questo cd.

La recensione celebra gli Effervescent Elephants come una pietra miliare della psichedelia italiana, guidata da Lodovico Ellena. "Ganesh Sessions" è un album registrato nel 2013, ricco di sonorità orientali e lisergiche che includono anche cover di Syd Barrett e Pink Floyd. Il disco, pubblicato da Area Pirata, rappresenta un must per gli appassionati del genere e per chi ama la musica psichedelica autentica e ricercata. Ascolta ora Ganesh Sessions su Bandcamp e immergiti nella psichedelia italiana.

 Il loro è stato ed è un approccio filosofico all’esistenza che nasce da un brodo culturale che affonda le proprie radici nella cultura psichedelica.

 Comprate assolutamente “No Strange e sogni correlati”, di sicuro vi fare più cultura che in tanti anni di scuola.

La recensione celebra il libro 'No Strange e sogni correlati' che ripercorre la carriera e la filosofia della band italiana No Strange, tra i pilastri della psichedelia italiana. Il testo offre testimonianze dirette e illustra un periodo musicale e culturale ricco di sperimentazione e creatività. Il libro è arricchito da interviste a musicisti e artisti di rilievo, presentando un ritratto approfondito di un'epoca ormai scomparsa. Un'opera preziosa per chi vuole conoscere la musica e la cultura alternativa degli anni '60 e '70 in Italia. Acquista 'No Strange e sogni correlati' e immergiti nella psichedelia italiana.

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54