caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4143 giorni

 La grande forza di Lovecraft e della sua narrativa è quella di aver creato una poderosa mitologia e un universo alieno in cui l’uomo è una particella insignificante.

 Il volume è corredato da diverse illustrazioni raffiguranti copertine di libri, della mitica Weird Tales e da alcune foto dello stesso Lovecraft e di Robert E. Howard.

La biografia di Paul Roland su H.P. Lovecraft è una lettura coinvolgente che esplora vita, traumi e opere del celebre scrittore horror. Il testo, chiaro e ben documentato, è adatto sia ai fan che ai neofiti, con un arricchimento iconografico di qualità. Roland valorizza l'orrore cosmico di Lovecraft e la sua figura complessa, offrendo aneddoti e una ricostruzione cronologica precisa. Consigliato agli appassionati di letteratura gotica e narrativa fantastica. Scopri ora la vita e le opere di H.P. Lovecraft con questo libro imperdibile!

 «La storia può ricordare l’emersione di R’lyeh ma, all’epoca, Lovecraft ancora non conosceva Hodgson.»

 «L’atmosfera perturbante e di estrema solitudine originata dal ritrovamento di un vascello fantasma è qualcosa di realmente indimenticabile.»

La raccolta Acque profonde di William H. Hodgson, curata da Pietro Guarriello con traduzione di Elena Furlan, rappresenta un'opera fondamentale della letteratura soprannaturale marina. I racconti esplorano il mistero, la solitudine e l'orrore che si celano nelle distese oceaniche, in particolare nel ciclo del Mar dei Sargassi. Hodgson emerge qui come un precursore di Lovecraft, con atmosfere intense e storie originali che uniscono mito e inquietudine. La cura editoriale e le introduzioni arricchiscono la fruizione dell'opera. Immergiti nell'universo misterioso di Hodgson leggendo Acque profonde!

 Brani come “La casa delle finestre che ridono” e “Sette note in nero” riescono a rievocare la magia di quelle pellicole leggendarie.

 Si tratta di un vero e proprio omaggio all’immaginario evocato dai registi sopracitati.

L'album 'La Stanza delle Maschere' è un omaggio musicale al cinema horror italiano degli anni '70, richiamando atmosfere e personaggi cult. Con sonorità doom ispirate a Death SS e Paul Chain, riesce a evocare la magia dei film di Bava, Argento e Fulci. Un disco consigliato ai fan del cinema horror e del doom metal italiano. Ascolta ora l’album e rivivi l’atmosfera unica del cinema horror italiano!

 Gli Ain Soph con Ars Regia hanno composto una vera e propria sinfonia del terrore, un disco inquietante e suggestivo nelle sue atmosfere.

 «Credo» va ascoltato al buio in religioso silenzio con le cuffie.

Ars Regia di Ain Soph è un album dark ambient carico di riferimenti esoterici e alchemici, capace di evocare atmosfere arcane e rituali sacri. L'album viene descritto come una sinfonia del terrore, con tracce ipnotiche e cupe che richiamano celebrazioni liturgiche oscure. L'autore sottolinea l'importanza della volontà di riaffermare l'individualità spirituale, ispirandosi a testi e tradizioni ermetiche. Pubblicato originariamente nel 1986, Ars Regia ha avuto diverse ristampe e rimane un punto di riferimento nel genere. Ascolta Ars Regia e immergiti nel mistero dell'alchimia sonora.

 Gli Ain Soph sono riusciti a creare delle ambientazioni sataniche e sepolcrali uniche che li hanno fatti diventare un vero e proprio gruppo di culto.

 Ain Soph è un buon lavoro ma rappresenta l’inizio di una nuova fase per il gruppo romano.

L'album 'Ain Soph' segna una svolta per il gruppo romano Ain Soph, con un passaggio da atmosfere cupe e industriali a sonorità più ariose e sacre. Il disco mischia temi esoterici con musica minimale, testi in più lingue e riferimenti letterari. Pur rappresentando una fase di transizione, il lavoro mantiene una forte carica magica e spirituale. È il preludio alla futura svolta estetica del gruppo. Scopri il lato esoterico della musica con Ain Soph, un album che segna una svolta unica nel genere.

 Lo stile di Fager è semplice e tagliente come una lama.

 Sullo sfondo emerge una realtà fatta di solitudine e desolazione, l'orrore della realtà.

La raccolta Culti svedesi di Anders Fager, pubblicata in Italia da Edizioni Hypnos, offre un horror originale ispirato a Lovecraft ma con uno stile personale. I racconti esplorano culti occulti, divinità mitologiche e la desolazione della società moderna svedese. Tra atmosfere cupe e narrazioni taglienti, Fager crea un universo che si distingue dall'horror contemporaneo con storie intense e suggestive. Il libro è consigliato a chi ama l'horror con un tocco di realismo e mitologia. Scopri l'horror unico di Anders Fager con Culti svedesi, ora disponibile!

 In generale, si avverte una certa mancanza di ispirazione con troppe concessioni a un pop elettronico senz'anima.

 Hologram Moon è un altro lavoro che conferma l'attuale corso dei Kirlian Camera, ormai sempre più lontani dai fasti del passato.

La recensione analizza 'Hologram Moon', l'album 2019 dei Kirlian Camera, evidenziando una certa perdita di ispirazione rispetto ai lavori classici della band. Pur riconoscendo la capacità di creare melodie epiche, il disco presenta troppi elementi di pop elettronico senza anima. Alcune tracce richiamano le atmosfere passate, ma nel complesso l'album conferma una fase discendente per il gruppo dark-wave italiano. Scopri l'evoluzione sonora dei Kirlian Camera e ascolta Hologram Moon ora!

 "Il libro più decadente della letteratura inglese, secondo Mario Praz."

 "La collina dei sogni è un testo fondamentale della letteratura fantastica che tutti gli appassionati dovrebbero conoscere."

La recensione celebra il ritorno in Italia dopo 30 anni della ristampa de "La collina dei sogni" di Arthur Machen, un classico della letteratura fantastica e decadente. La nuova edizione della casa editrice Il Palindromo offre un importante apparato critico e mantiene la traduzione di Claudio De Nardi, rivista da Giuseppe Aguanno. Il romanzo esplora la solitudine e il mondo onirico attraverso la vicenda del protagonista Lucian Taylor. Un'opera fondamentale consigliata a tutti gli appassionati del genere. Scopri questo capolavoro dimenticato e immergiti nel fantastico autentico di Arthur Machen!

 I lunghi bordoni che caratterizzano la loro musica generano nello ascoltatore uno stato catartico ed ipnotico.

 Life Metal è stato registrato come una sorta di “live in studio” per catturare l’essenza e la potenza devastante del loro sound.

Sunn O))) ritornano con Life Metal, il loro ottavo album, caratterizzato da un suono potente e ipnotico che fonde drone-metal, minimalismo e ambient. Registrato live in studio, l’album pone in evidenza un'intensità sonora che ricorda esperienze psichedeliche, avvalendosi di collaborazioni prestigiose come Steve Albini e Hildur Guðnadóttir. Le quattro composizioni si rivelano sinfoniche e magniloquenti, esaltando la proposta unica della band nel panorama contemporaneo. Ascolta Life Metal e immergiti nel potere ipnotico dei Sunn O))).

 Michel Houellebecq è lo scrittore che, attualmente, riesce a descrivere la realtà degradata e decadente che stiamo vivendo nella maniera più efficace e profonda.

 Serotonina conferma tutto il talento di uno dei grandi interpreti della crisi del nostro tempo.

La recensione evidenzia come Michel Houellebecq, con Serotonina, descriva in modo profondo la crisi e la decadenza della società moderna. Il protagonista Flaurent vive una spirale di depressione e alienazione che rispecchia i mali contemporanei. Nonostante alcune critiche, l'autore è considerato un grande intellettuale che con quest'opera conferma il suo talento. Un'unica critica riguarda un errore musicale sull'album citato. Nel complesso, Serotonina è visto come un capolavoro profetico. Scopri il romanzo che anticipa la crisi sociale dei nostri tempi.

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

aries

DeRango: 1,18

unkle69

DeRango: 0,38

mementomori

DeRango: 6,96

Gasta

DeRango: 1,84

Hell

DeRango: 17,41

Lethe

DeRango: 0,06

Giocoliere

DeRango: 0,00

casanova40

DeRango: 0,02

sfascia carrozze

DeRango: 39,03