caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4164 giorni

 Gli Ain Soph sono riusciti a creare delle ambientazioni sataniche e sepolcrali uniche che li hanno fatti diventare un vero e proprio gruppo di culto.

 Si tratta di un lavoro da recuperare assolutamente e di un pezzo della musica post-industriale italiana.

La ristampa Old Europa Cafe del leggendario split del 1987 unisce due pietre miliari del post-industrial italiano, Ain Soph e Sigillum S. Entrambi i gruppi si caratterizzano per l'approccio esoterico, magico e rituale alla musica, con atmosfere cupe e sacre. Le tracce confermano la loro importanza nel panorama musicale e la qualità dell'opera. Una pubblicazione essenziale per gli appassionati della scena. Scopri questo classico del post-industrial italiano e immergiti nelle atmosfere magiche di Ain Soph e Sigillum S.

 I Goblin sono un nome mitico nella storia della musica italiana.

 Un connubio fantastico che ha fatto 'vivere' i film di Dario Argento anche grazie alla loro musica.

La recensione presenta Goblin Rebirth Alive, un doppio CD live che ripropone i classici cult dei Goblin, storica band prog italiana celebre per le sue colonne sonore horror. Pur non essendo la formazione originale completa, il progetto coinvolge membri storici e ripropone brani iconici come Profondo Rosso e Suspiria. L'uscita è disponibile anche in edizione limitata e formati speciali per i fan più appassionati. Ascolta Goblin Rebirth Alive e immergiti nei classici intramontabili del prog italiano!

 Il sound del Ballo delle Catagne in quest’occasione paga il suo tributo anche al Krautrock e in particolare ai primi Amon Duul II.

 Un lavoro di buon livello, ricco di riferimenti filosofici e esoterici.

Kalachakra è il secondo album de Il Ballo delle Castagne, che fonde prog italiano oscuro anni '70 con influenze krautrock e psichedelia nera. Il disco si distingue per ambientazioni teatrali e riferimenti esoterici, offrendo un suono ricco e variegato. La qualità sonora e il talento dei musicisti emergono soprattutto nelle tracce centrali. Un lavoro raffinato e coinvolgente per appassionati del genere. Scopri il potente prog oscuro de Il Ballo delle Castagne con Kalachakra!

 La parola chiave per descrivere la musica degli Hermetic Brotherhood Of Lux è “ritualità”.

 Hermetic Brotherhood Of Lux è un antidoto contro la decadenza della civiltà moderna e Anacalypsis è un nuovo capitolo verso la ricerca della trascendenza.

Anacalypsis, settimo album degli Hermetic Brotherhood Of Lux, è un intenso viaggio sonoro che celebra i miti e i riti antichi della Sardegna. La musica si caratterizza per un ritualismo percussivo e minimalista, con influenze psichedeliche e sperimentali che ricordano Pink Floyd e Krautrock. L'album offre un'esperienza immersiva e trascendentale, apprezzata anche da cultori come Julian Cope. Un'opera che unisce musica e antropologia in un rituale contemporaneo d'altri tempi. Esplora il viaggio sonoro mistico di Anacalypsis, un rituale musicale unico.

 La tematica principale su cui è imperniato il "Malpertuis" è quella della "mitologia: trattasi però di una mitologia capovolta".

 Capolavoro da recuperare assolutamente per tutti i cultori del fantastico e per chi vuole andare oltre Lovecraft.

Malpertuis di Jean Ray è un capolavoro del fantastico che torna disponibile in Italia grazie a Urania Horror. Il romanzo trasforma la mitologia greca in un racconto oscuro e inquietante, ambientato in una magione fiamminga. Considerato il contraltare europeo di Lovecraft, è un'opera imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri il mistero e l'oscurità di Malpertuis, un capolavoro indimenticabile del fantastico.

 Il livello si mantiene sempre su livelli di eccellenza e si possono trovare alcume e vere proprie chicche del macabro come Irish Whisky.

 Il guardiano del cimitero, racconto capolavoro in cui la tematica del vampirismo è trattata in maniera esemplare e da manuale.

La recensione celebra l'antologia di Jean Ray, primo libro pubblicato nel 1925 che mostra racconti inquietanti e raffinati tra horror e fantastico. Vengono evidenziate le influenze letterarie e le tematiche religiose che corredano storie di vendetta, vampirismo e dimensioni misteriose. La qualità narrativa è molto apprezzata, con particolare riferimento a racconti memorabili come "Irish Whisky" e "Il guardiano del cimitero". Il volume contiene una postfazione approfondita di Danilo Arona. Immergiti nell'universo oscuro di Jean Ray, acquista I racconti del whisky ora!

 Il capolavoro di tutto il disco resta in ogni caso la strepitosa suite (quasi inevitabile per un gruppo prog) "A Plague of Lighthouse Keepers".

 La copertina esemplifica il tema di fondo di "Pawn Hearts" in cui l'uomo è una pedina in balia di un Universo ostile.

Pawn Hearts rappresenta il vertice artistico dei Van der Graaf Generator e uno dei dischi più influenti del progressive rock. Registrato in un'atmosfera cupa e ospitato da un'antica villa, l'album esplora tematiche esistenziali con un sound oscuro e sperimentale. La suite A Plague of Lighthouse Keepers è il fulcro del disco, arricchito da performance strumentali di alto livello e dalla collaborazione di Robert Fripp. L'album ottenne grande successo, segnando però il primo scioglimento della band. Esplora ora Pawn Hearts e immergiti nel mito del prog rock oscuro!

 Non bisognerebbe mai sacrificare e lasciar da parte la forma per i propri fini “etici”.

 Sostanzialmente “III” risulta il capitolo meno riuscito della trilogia degli Ain Soph e, onestamente, mi sento di consigliarlo solo ai collezionisti e a chi idolatra il gruppo romano.

La recensione analizza 'III', il terzo album degli Ain Soph, sottolineando come sia il meno riuscito della trilogia. Il primo CD si concentra su un rituale di Bhakti Yoga, con un approccio esoterico ma prolisso e poco accessibile. Il secondo contiene tre brani che riprendono lo stile dei precedenti lavori, ma penalizzati da una registrazione di scarsa qualità. Consigliato più ai fan e ai collezionisti che a un ascolto generale. Scopri la trilogia Ain Soph, ma preparati a un ascolto riservato ai veri appassionati.

 La voce di Alvaro Fella ci conduce in un viaggio a ritroso nel tempo disseppelendo dal’oblio emozioni mai dimenticate.

 ‘Coraggio e mistero’ è forse, anche per la presenza di Fella, una delle loro cose migliori.

L'album 'Coraggio e mistero' di Fella & CAP segna il ritorno di Alvaro Fella, voce storica dei Jumbo, in un lavoro che miscela prog italiano classico e sonorità più potenti. La collaborazione risveglia emozioni legate agli anni '60 e '70, con testi e musiche carichi di storia e passione. I CAP e Fella insieme offrono una prova convincente, ideale per gli appassionati del genere. Ascolta 'Coraggio e mistero' e lasciati trasportare nel prog storico italiano!

 La musica scorre fluida e catartica: siamo letteralmente proiettati in un viaggio astrale al di là dello spazio e il tempo verso nuove dimensioni spaziotemporali sconosciute.

 Immaginate degli Amon Düül II molto più duri e avrete un’idea della musica contenuta in Sucht And Ordnung.

Sucht & Ordnung segna una nuova fase per Albin Julius e Der Blutharsch, lasciando il passato martial-industrial per immergersi in una psichedelia free-form dall'impronta vintage. Il disco si presenta come un intenso trip spaziale e sonoro, caratterizzato da improvvisazioni potenti e catartiche. Le tracce evocano atmosfere acid rock e space-rock, richiamando nomi fondamentali del Krautrock come Amon Düül II e Can. Un’opera consigliata agli appassionati del genere. Ascolta subito Sucht & Ordnung e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico unico!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54