caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4164 giorni

 La loro forza è avere un approccio fresco e originale.

 L'interplay fra i musicisti è praticamente perfetto e ha raggiunto una maturità sorprendente.

Macroscream, band romana, pubblica il secondo album omonimo confermando la propria originalità nel prog italiano. Con Luca Marconi alla voce e un ensemble variegato, il disco mescola influenze da Area, Gentle Giant e PFM. Spicca l'equilibrio tra complessità musicale e freschezza creativa, con un interplay tra musicisti di altissimo livello. Consigliato agli amanti del crossover e della varietà stilistica. Ascolta Macroscream e immergiti in un prog ricco di contaminazioni uniche!

 Yugen dimostra di essere una delle realtà migliori del panorama prog mondiale.

 Death By Water è un altro piccolo capolavoro nel percorso artistico di Yugen.

Death By Water conferma la maturità artistica di Yugen, progetto di Francesco Zago, con un album prog ricco di influenze europee e avanguardie. La musica è complessa ma fruibile, caratterizzata da un interplay orchestrale raffinato e momenti vocali intensi. Ogni traccia esprime un equilibrio tra sonorità ritmiche e atmosfere suggestive, rendendo il disco un riferimento per gli amanti del genere. Ascolta Death By Water e immergiti nell'universo unico di Yugen!

 Si celebra una sorta di matrimonio alchimistico fra i Doors e i Black Sabbath.

 Questi Landskap sono a mio avviso un’ottima band e una piacevole sorpresa.

Landskap con il loro secondo album 'II' offrono un affascinante mix tra il doom metal e la psichedelia, con forti richiami ai Doors e ai Black Sabbath. La voce potente di Jake Harding e le tastiere di Kostas Panagioutus creano atmosfere intense e coinvolgenti. L'album si distingue per la sua varietà di influenze e la qualità della strumentazione, confermando la band come una piacevole sorpresa nell'etichetta Black Widow. Ascolta 'II' dei Landskap e immergiti nello spirito psichedelico e doom!

 Un disco che piacerà ai nostalgici del glorioso Garage e della psichedelia e che dimostra come questi generi non siano in realtà mai morti.

 Tracce come 'Conflict Resolution', 'About A Clown' e 'Brain Machine' ci fanno fare letteralmente un viaggio a ritroso nel tempo riportandoci a un’epoca mitica.

Il disco live 'Anachronicle' dei Big Mountain County è una vivida celebrazione del garage-punk e della psichedelia, ispirata alle sonorità anni '60 e '80. Con brani energici e autentici, la band italiana conferma che questo genere non è mai davvero morto. Pubblicato dall'etichetta Area Pirata, il lavoro si presta come una appassionata esperienza nostalgica e fresca allo stesso tempo. Scopri il sound revival più autentico del garage-punk italiano con Anachronicle!

 Der Orchideen Garten è un volume imprescindibile che tutti gli appassionati di fantastico dovrebbero assolutamente possedere.

 La rivista affondava le proprie radici nel decadentismo estetizzante di matrice europea e in autori classici come Edgar Allan Poe e E.T.A. Hoffmann.

Der Orchideen Garten, curato da Alessandro Fambrini e pubblicato da Edizioni Hypnos, è una preziosa antologia che ripropone la storica rivista tedesca dedicata al fantastico e al bizzarro. Tra illustrazioni di pregio e testi di classici e autori contemporanei, questo volume racconta l’atmosfera culturale della Germania post Prima Guerra Mondiale. Un’opera imprescindibile per gli appassionati di letteratura fantastica e decadenza estetizzante. Scopri questo gioiello del fantastico europeo, acquistalo ora online!

 Una delle più efficaci prove dei Coil, che si confermano come uno dei gruppi sperimentali inglesi di punta.

 La voce minacciosa e declamatoria di John Balance crea atmosfere lovecraftiane che si imprimono nella memoria.

La recensione analizza con entusiasmo i due volumi di Musick To Play In The Dark dei Coil, considerati un'opera unica nella loro discografia. Descrive un'evoluzione sonora che fonde dark industrial con ambient ed elettronica. L'album è valorizzato per atmosfere oscure e suggestive, con chiari riferimenti letterari e musicali. Nonostante la tragica scomparsa dei membri, questi dischi rimangono pietre miliari da riscoprire e ristampare. Ascolta ora i capolavori oscuri di Coil e riscopri un classico dell’elettronica sperimentale.

 La lunga “Golden Widow” è invece a mio parere uno dei vertici di “Stellar Prophecy”: un brano avvolgente e travolgente in cui aleggia prepotente lo spirito dei leggendari Hawkwind.

 La traccia finale “The Travel” è un’altra grande cavalcata psichedelica, con atmosfere space rock e un maelstrom sonoro da cui è difficile staccarsi.

La recensione celebra l'album 'Stellar Prophecy' dei Black Rainbows come una solida prova nel panorama dello stoner italiano. Il disco mescola un hard rock granitico a tratti psichedelici e atmosfere space rock, con riferimenti a band storiche come Kyuss e Hawkwind. Brani come 'Golden Widow' e 'The Travel' spiccano per la loro complessità sonora e intensità. Un lavoro apprezzato soprattutto dagli amanti dello stoner e della psichedelia dura. Scopri ora l'universo sonoro di Black Rainbows con Stellar Prophecy!

 Un’autentica gemma nascosta che tutti gli amanti del classico sinfonico dovrebbero conoscere.

 La nuova tecnologia migliora la produzione, pur mantenendo lo spirito originario.

La storica band prog torinese Errata Corrige torna alla luce con la ristampa di 'Siegfried, il drago e altre storie', un disco sinfonico fantasy originario del 1976. La nuova edizione, curata da Black Widow, offre arrangiamenti rinnovati e un DVD con commenti dei musicisti, mantenendo intatto lo spirito originale. Un'operazione che valorizza un capolavoro nascosto del progressive italiano. Scopri ora la magia ritrovata del prog italiano con Errata Corrige!

 Le ambientazioni sono sulfuree e cupe e molto originali anche se emergono riferimenti ai classici come King Crimson, Genesis e Van Der Graaf Generator.

 Questo The Silent Moonchild è un’ulteriore conferma del valore dei Goad e un disco che consiglio caldamente a tutti gli amanti del prog a tinte scure.

I Goad, storico gruppo prog italiano, tornano con The Silent Moonchild, un album dalle atmosfere cupe e sulfuree ispirato alla letteratura horror di Poe e Lovecraft. Il disco mantiene alta la qualità sonora e creativa della band, richiamando influenze di band come King Crimson e Genesis. Le tracce spiccano per originalità e profondità, rendendo il disco un must per gli appassionati del prog a tinte oscure. Ascolta The Silent Moonchild e immergiti nelle atmosfere oscure dei Goad!

 Forse gli stessi Tangerine avrebbero voluto continuare a suonare questo 'mantra' elettronico senza sosta!

 Pochi dischi come Zeit hanno segnato una svolta nella storia della musica elettronica del '900 stabilendo nuovi parametri.

L'album Zeit dei Tangerine Dream è un capolavoro che definisce un epocale viaggio elettronico minimalista e cosmico, segnando una svolta fondamentale per la musica ambient e elettronica. La musica, divisa in quattro movimenti, è una suite ipnotica e dark che immerge l'ascoltatore in atmosfere spaziali e filosofiche legate al concetto di tempo. Ascolta Zeit e immergiti in un viaggio sonoro senza tempo.

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54