Miss Kinotto

DeRango : 1,48 • DeEtà™ : 3997 giorni

 Clicca qua III

La recensione di 'La Vita Agra' di Santa Banana è molto breve e sintetica, con una valutazione di 4 su 5 stelline. Non viene fornito un giudizio dettagliato ma si percepisce un apprezzamento complessivo per l'album. La recensione appare più come un placeholder o una segnalazione veloce. Scopri l'energia di Santa Banana con 'La Vita Agra'!

 SLURP! era tutta farina del sacco di Perogatt, il fumettista con cui quelli della mia generazione da banotti c’hanno avuto di sicuro a che fare in qualche occasione.

 Dava proprio l’idea di essere qualcosa fatto di getto, il disegno non era curatissimo, ma ricordo che si respirava chiaramente la libertà dell’autore.

La recensione racconta l'impatto particolare che la rivista SLURP! di Perogatt ha avuto sull'autore, evidenziandone un umorismo surreale e libero, non sempre facile da comprendere ma originale e genuino. SLURP! viene riconosciuto come un'opera che anticipa alcune idee di Leo Ortolani ed è apprezzata per la spontaneità del disegno e dell'ispirazione. Non viene assegnato un voto tradizionale, ma la recensione è un omaggio nostalgico dedicato a chi ha familiarità con questo tipo di fumetto. Scopri l'umorismo unico di SLURP! e lasciati sorprendere dal genio di Perogatt!

 Il Box non scalza 8:30, ma lo affianca certamente.

 Il sound è quello che ci si attende da musicisti in grazia di Dio come quelli in questione.

La recensione analizza il cofanetto 'The Legendary Live Tapes: 1978-1981' dei Weather Report, evidenziando come il box affianchi senza sostituire il leggendario '8:30'. Le registrazioni includono esibizioni dal vivo di alta qualità che mostrano l'evoluzione della band con Peter Erskine. L'autore esprime ammirazione per le performance e sottolinea l'importanza storica del materiale, pur mantenendo una certa nostalgia verso le classifiche personali di vecchia data. Ascolta il cofanetto e riscopri la leggenda dei Weather Report dal vivo!

La recensione assegna un punteggio di 4 su 5 all'album Gøggs. L'autrice Miss Kinotto propone un giudizio positivo, anche se la recensione è estremamente sintetica e non approfondisce dettagli specifici sull'opera. Ascolta l'album Gøggs e scopri il suo sound unico!

 Il mio voto è la summa delle considerazioni che seguono, e come è logico in operazioni del genere, non può essere inerente il solo livello qualitativo della musica contenuta.

 L’“Hiroshima Mon Amour” eseguita all’Old Grey Whistle Test è per me quella definitiva, migliore della versione in studio.

La recensione analizza la raccolta 'Rare Retro' degli Ultravox con John Foxx, evidenziando la natura parziale e non sempre inedita del materiale live e remixato. Il disco è principalmente rivolto ai fan storici, offrendo qualche gemma come la versione live di 'Hiroshima Mon Amour'. L'autore esprime dubbi sull'utilità dell'uscita fuori dal cofanetto, ma riconosce l'interesse storico e musicale della proposta. Scopri la collezione Rare Retro e rivivi il mito degli Ultravox con John Foxx!

 Ma esistono davvero i tedeschi? Belin, a volte vedi della gente in giro e riconosci che son tedeschi già solo da come ridono.

 Questo EP potrebbe risultare un’ottima colonna sonora per una situazione del genere.

L'EP Sonnenfracht dei Kosmodrom propone un mix di psichedelia e stoner rock prevalentemente strumentale, con riff studiati e atmosfere cupe. Solo un brano con cantato appare meno riuscito. La recensione esprime un giudizio equilibrato e ironico, evidenziando originalità e potenzialità del gruppo tedesco. Una colonna sonora ideale per situazioni strane e inquietanti, in bilico tra realtà e immaginazione. Ascolta Sonnenfracht e immergiti nell’universo psichedelico dei Kosmodrom!

 Il gruppo ha un suo procedimento per allestire allucinazioni: scena lasciata ad un ritmo marziale dal sapore di crauti ed al shoegaze-iano gioco di feedback.

 Oscar per il miglior pezzo da assegnare alla title track: 2012 pulsazioni, probabilmente meno, di un basso ritmicamente rigoroso.

La recensione di Join the Dots dei TOY descrive un album immersivo che mescola shoegaze e psichedelia con influenze evidenti da Pink Floyd e Rain Parade. L'autrice alterna ironia e ammirazione, sottolineando i giochi di feedback e la complessità ritmica. Le prime tracce e Fall Out of Love emergono come i momenti migliori in un lavoro dal suono dettagliato ma non privo di momenti meno vivaci. La copertina è criticata, ma l'impatto musicale resta forte e coinvolgente. Ascolta Join the Dots e immergiti nella psichedelia dei TOY!

 Come mi si addice il mio bel cappotto grigio gorgo di fogna e la nebbia in cui di solito sono immerso.

 Gioia, gioia, g-g-g-g-gioia a badilate.

La recensione di Séance, album dei Twisted Nerve, esalta le sonorità goth punk ricche di basso potente e chitarre effetatte, create per immergere l'ascoltatore in un'atmosfera misteriosa. L'opera viene apprezzata per il suo impatto emotivo e per la coerenza con temi oscuri e tenebrosi. La voce è descritta come sporca e avvolta da echi, aumentando la sensazione di immersione. Scopri l'oscurità sonora di Séance, ascolta ora Twisted Nerve!

 "Un album synthwave con sonorità intense e atmosfere anni '80."

 "Valutato 4 stelle su 5, 'Redline' conferma Lazerhawk come uno dei nomi chiave del genere."

La recensione di 'Redline' di Lazerhawk ne sottolinea la qualità sonora e il valore all'interno del genere synthwave. L'album propone un'esperienza digitale che richiama atmosfere anni '80, evidenziando la potenza e l'intensità sonora. Valutato con 4 stelle su 5, è consigliato agli appassionati di musica elettronica e retro wave. Scopri l'energia synthwave di Lazerhawk con 'Redline'!

 È roba lo-fiissima, minimalissima. Sei pezzi in tutto, messi assieme con una linea di synth, una di basso... i suoni sono belli grezzi e le dissonanze tra basso e synth donano aggressività alla musica.

 Il seme dei D.A.F. pare abbia fatto nascere diverse proposte in krukkolandia, i Gorilla Aktiv sono uno di quelle durate il tempo di una fiamma di minerva, si consumarono nell'arco di un anno (il 1982).

La recensione esplora l'EP del 1982 'Nur Für Erwachsene' dei tedeschi Gorilla Aktiv, pionieri di un electropunk grezzo e minimale. Il disco si distingue per suoni sintetici aggressivi e una combinazione spigolosa di synth e basso, con testi in tedesco spesso parlati. Nonostante la qualità altalenante dei brani, alcuni pezzi emergono per originalità e energia, richiamando l'influenza di Deutsch Amerikanische Freundschaft e la contaminazione tra punk e elettronica. La riedizione porta nuova luce su un progetto breve ma significativo. Ascolta l'EP degli Gorilla Aktiv e scopri l'electropunk tedesco anni '80!