Giangiorgio Bannato

DeRango : 0,11 • DeEtà™ : 3934 giorni

 ‘Questo testo vuole essere uno strumento di comprensione utile soprattutto alla classe più colta sfinita dalla democrazia, perché alla massa popolare non è mai stato necessario spiegare che il fascismo è meglio’

 ‘Chi mette muri, chi limita la solidarietà ai suoi, chi mette gli uni contro gli altri per controllare entrambi, chi limita le libertà civili, chi nega il diritto alla migrazione con l’arma della legge e l’alibi della responsabilità, questi sono i fascisti oggi.’

La recensione analizza con ironia e passione il pamphlet di Michela Murgia 'Istruzioni per Diventare Fascisti', un testo provocatorio che mette a confronto fascismo e democrazia contemporanea. La Murgia, con arguzia, descrive i meccanismi che rendono il fascismo pericolosamente radicato nella società italiana attuale, soprattutto nella Lega. Il libro si distingue per la sua capacità di far riflettere e provocare, attraverso un prezioso gioco di paragoni e un 'Fascistometro' conclusivo. La recensione sottolinea la brillantezza e la potenza del testo nel suscitare una presa di coscienza civile. Scopri l'ironia pungente di Murgia e rifletti sul presente politico italiano!

 Lizzo ha imparato ad amare se stessa, e quindi ad amare anche noi.

 "Cuz I Love You" è tutto ciò che vorrei dalla musica Pop, quella vera.

La recensione celebra 'Cuz I Love You' di Lizzo come un album potente e autentico che rompe gli stereotipi della popstar tradizionale e promuove l'autostima. Tra Pop, Soul e Rap, l'artista offre brani coinvolgenti e messaggi profondi di amore per sé e body positivity. Nonostante la mancanza di coesione totale, l'album si distingue per la qualità e il carisma di Lizzo. Ascolta 'Cuz I Love You' di Lizzo e scopri la forza di amare te stesso.

 Zio bastone che cazzo di bomba non è questo disco...

 Se tutto ciò che volete è ascoltare un po' di Metal onesto e sincero dopo tanto tempo 'Fatal Visions' è il porto sicuro dove andare a parare.

Il secondo album degli Inculter, 'Fatal Visions', porta una ventata di freschezza nel panorama Thrash del 2019. Con un sound diretto, compatto e senza fronzoli, il disco miscela elementi di Black Metal e una produzione curata da Herbrand Larsen. Il lavoro evidenzia la crescita della band norvegese, con performance solide e influenze da grandi del genere. Solo le ultime tracce potrebbero risultare più pesanti per alcuni ascoltatori. Ascolta 'Fatal Visions' per un'esperienza thrash autentica e potente!

 "Un disco che non vi catapulta in mezzo a una foresta ghiacciata di notte con la Luna piena, ma ha ciò che ogni vero album Black Metal deve possedere: l’essere viscerale."

 "The All-Devouring è un condensato di sensazioni, di increspature dell’anima, per un Black Metal atmosferico intinto di Shoegaze."

La recensione celebra The All-Devouring dei Somn come un'opera che rinfresca il Black Metal con influenze Shoegaze e Post Metal. Le quattro tracce creano un viaggio emozionale che esplora l'angoscia e la perdita di controllo onirica, con una musica intensa ma controllata. L'album è un esempio di come il Black Metal possa evolversi mantenendo la sua essenza viscerale e contaminandosi con nuovi linguaggi sonori. Ascolta ora The All-Devouring e immergiti in un Black Metal unico e emozionante!

 Cover-collage degna dei primi Carcass, chitarre che sono scariche di colite ulcerosa, voce che suppura dritta dai fondali del brodo primordiale.

 Può causare svariati disturbi della personalità e parotite acuta. Non ascoltatelo se siete incinte o state digerendo, ciao.

La recensione di 'Imminent Horror' dei Miscarriage descrive un album doom/sludge metal ipnotico, oscuro e pesante. Le sonorità lente e disturbanti, arricchite da arpeggi black metal, creano un'atmosfera intensa e claustrofobica. Nonostante l'ascolto provocativo, l'autore riconosce la qualità tecnica e l'originalità del duo americano-svedese, suggerendo però che non è un album da riascoltare spesso. Immergiti nel doom estremo e scopri l'ipnotico 'Imminent Horror' dei Miscarriage!

 La depressione non è tristezza, è un veleno, un nemico che torna a colpire più forte di prima.

 Un album dove chi ha sofferto di depressione ritroverà se stesso; chi non l'ha mai provata potrà capire cosa si prova.

La recensione analizza "The Origin of My Depression" di Uboa, un album sofferto e personale che racconta la lotta contro la depressione. La musica oscilla tra harsh noise, doom metal e dark ambient, riflettendo un viaggio emotivo intenso e disperato. Il disco è un’esperienza immersiva che illustra la malattia mentale e le difficoltà sociali che la circondano, invitando a una riflessione profonda sulla sofferenza. È un lavoro che divide per la sua intensità, ma risulta prezioso per chi ha vissuto simili esperienze. Ascolta l’album e immergiti in un’intensa esperienza emotiva.

 Questo disco FA PAURA.

 Sono rarissime le volte in cui un album mi ha oppresso e fascinosamente nauseato in questo modo.

Strange Chalices of Seeing, il debutto di Weyes Bluhd (alias Natalie Mering), è un album oscuro e angosciante, capace di trasportare l'ascoltatore in un incubo sonoro fatto di atmosfere drone e folk maledetto. Un'esperienza ipnotica e ostica, che lascia un segno profondo e inquietante. L'opera si distacca dal pop barocco successivo e celebra un adulto inquieto e crudele, dove la musica diventa quasi una colonna sonora per l'orrore. Ascolta Strange Chalices of Seeing e lasciati trasportare nell'incubo sonoro di Weyes Bluhd.

 "Un duo al (trans)femminile canadese che parla della propria terribile condizione in questo mondo di sciacalli e iene."

 "Uno sguardo rivolto ai tralicci elettrici sotto un cielo triste e livido. Lo sguardo di rook, una ragazza alienata e discriminata con un talento artistico cristallino."

Parasite di Rook è un album oscuro e intenso che mescola noise e art pop per raccontare le difficoltà psichiche e sociali di una giovane artista trans. Con sonorità aggressive ma malinconiche, il disco rappresenta un potente manifesto contro discriminazione e isolamento. L'autrice, già parte delle Black Dresses, mette in scena una ribellione musicale schietta e dolorosa, capace di colpire profondamente chi ascolta. Ascolta Parasite di Rook e scopri un potente viaggio sonoro contro pregiudizi e dolore.

 Se poi la fanciulla in questione è mezza britannica e mezza giapponese e la sua voce è un incrocio tra lo zucchero filato e la sensualità orientale, hai fatto centro.

 "Time 'n' Place" è un piccolo capolavoro, impreziosito da pezzi favolosi come "Time Today", "Only Acting" e "Dear Future Self".

La recensione celebra "Time 'n' Place" dei Kero Kero Bonito come un passo decisivo verso una musica più matura e riflessiva, mantenendo però la dolcezza tipica del gruppo. L'album sorprende con sonorità più complesse e un mix di pop catchy e elementi noise. La crescita artistica e personale del trio emerge chiaramente, offrendo tracce intense e variegate. Una tappa importante per il gruppo e un piccolo capolavoro da ascoltare. Ascolta ora "Time 'n' Place" e scopri l'evoluzione dei Kero Kero Bonito.

 La ragazza si farà, diamole tempo!

 Un esordio pieno di difetti che lascia un po' insoddisfatti, ma si sente che c'è qualcosa.

La recensione evidenzia il talento evidente ma ancora acerbo di Billie Eilish nel suo album d'esordio. Nonostante un'atmosfera inquietante e video molto seguiti, l'album presenta momenti noiosi e alcune scelte vocali discutibili. Il produttore è il fratello Finneas O'Connell, e la presenza di alcuni brani come 'Bad Guy' viene apprezzata, lasciando spazio a una crescita futura. Scopri il debutto di Billie Eilish e giudica tu stesso il suo talento unico!

Utenti simili
El Nadador

DeRango: 0,72

Cornell

DeRango: 14,76

ale9t0

DeRango: 1,29

Psycroptic

DeRango: 1,21

fedeee

DeRango: 3,18

Lupin

DeRango: 2,76

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

Psychopathia

DeRango: 6,22

axel

DeRango: 1,39

Don_Pollo

DeRango: 3,42