silvietto

DeRango : 2,74 • DeEtà™ : 3781 giorni

 Questa nuova uscita dei 'Giganti del Prog' è una raccolta tecnicamente qualitativa curata da Steven Wilson.

 L’operazione di ripulitura è riuscita a pieni voti, restituendo quei brani con un dettaglio che gli originali celavano.

La raccolta 'Three Piece Suite' di Gentle Giant offre un restauro audio curato da Steven Wilson che migliora la qualità sonora dei primi tre album del gruppo prog anni '70. Include nove tracce recuperate da nastri multitraccia e due novità, tra cui un brano inedito e una rielaborazione. L'operazione è riuscita tecnicamente ma limita l’ascolto a meno della metà della produzione originaria, lasciando ai fan solo un assaggio. L'edizione è disponibile in vinile, CD e Blu Ray, con quest’ultimo particolarmente ricco di contenuti. Scopri ora la raccolta e immergiti nel prog anni ’70 con la qualità di Steven Wilson!

 E’ per me un grande onore recensire un vero mito della fine degli anni della Rivoluzione Giovanile.

 Punteggio massimo in omaggio ad una delle più grandi voci femminili dell’epoca del Rock Psichedelico e non.

La recensione esalta l'album 'Dreams' di Grace Slick, sottolineandone la forza vocale e la qualità musicale, paragonandolo al precedente 'Manole'. Nonostante un successo inferiore in Italia, 'Dreams' ebbe grande riscontro negli Stati Uniti e rappresenta un'importante tappa nella carriera della cantante, con brani memorabili come 'Full Moon Man' e 'Seasons'. L'album è definito una perla del rock sinfonico, consigliato agli appassionati e collezionisti. Ascolta ora Dreams di Grace Slick e riscopri una perla del rock anni '70!

 Driver's Eyes scorre via molto bene, quasi non ci si accorge del susseguirsi senza particolari scosse dei brani.

 Un buon lavoro che merita senz'altro 3,5 da arrotondare per eccesso in virtù dell'encomiabile carriera di Ian McDonald.

Driver's Eyes è l'unico album solista di Ian McDonald, co-fondatore dei King Crimson, caratterizzato da una formazione eccellente e un sound morbido e omogeneo. Sebbene non rivoluzionario, il disco scorre piacevolmente, con alcune tracce di spicco come "Forever and Ever" e "Saturday Night in Tokyo". Non un capolavoro, ma un lavoro di qualità che valorizza la carriera di McDonald. Ascolta Driver's Eyes per scoprire un lato poco noto di Ian McDonald.

 "Un album dal vivo degnissimo di andare a far compagnia agli altri 'colossi' dell'epoca più felice per questo genere."

 "La rimasterizzazione è di ottima qualità, con performance che mettono in luce le grandi qualità degli artisti."

La recensione celebra l'edizione completa e rimasterizzata di "Live" dei Colosseum, registrato nel 1971, sottolineandone la qualità espressiva e i virtuosismi dei musicisti. Viene evidenziata l'importanza storica dell'album e la scelta di includere brani celebri come la "Valentyne Suite". L'album è descritto come un monumento musicale dal vivo, ricco di arrangiamenti audaci, che ha contribuito a definire il jazz rock dell'epoca. Scopri ora l'edizione completa di Colosseum Live 1971 e vivi un capolavoro storico del jazz rock!

 Una sorta di quiete prima della tempesta del successivo capolavoro, senza particolari invenzioni, ma un’ottima fattura dei suoi grandi artefici.

 Il pezzo più Green che Green non si può: "Trying so Hard to Forget", una chiusura alla grande, difficile da scordare.

Mr. Wonderful è il secondo album dei Fleetwood Mac, caratterizzato da un solido rock-blues tipico della formazione originale guidata da Peter Green. Pur non raggiungendo l'eccellenza del successivo Then Play On, l'album si lascia ascoltare con piacere e presenta brani ispirati e ben eseguiti. La recensione evidenzia l'importanza storica e musicale del disco, sottolineando anche la rimasterizzazione di qualità del 2004. La copertina, però, è considerata tra le meno riuscite della storia del rock. Ascolta Mr. Wonderful per un viaggio nel rock-blues di Fleetwood Mac!

 Saro Liotta è uno dei più grandi chitarristi nostrani, un genio incompreso.

 Un album da godere a tutto tondo, con qualità paragonabile a Steve Hackett in versione classica.

La recensione celebra Saro Liotta, chitarrista palermitano considerato un genio incompreso. L'album 'La Seduzione' del 1976 è un capolavoro di chitarra classica e folk, caratterizzato da composizioni varie e intense. Sebbene poco conosciuto e difficile da reperire in digitale, resta un riferimento imprescindibile per gli appassionati della musica strumentale italiana. La qualità della produzione su vinile è particolarmente apprezzata. Esplora l'album 'La Seduzione' e lasciati sedurre dall'arte di Saro Liotta!

 "Astrolabio è la summa artistica di un gruppo che purtroppo s’è confuso con la fin troppo abbondante proposta musicale dei primi anni '70."

 "La prova di maturità dei Garybaldi è senz’altro superata col massimo dei voti, peccato resterà una soddisfazione per pochi intimi."

Astrolabio, il secondo album di Garybaldi del 1973, è un capolavoro psichedelico che esprime tutta la maturità artistica del gruppo. Composto da due lunghe suite musicali, mette in luce virtuosismi chitarristici e richiami al folk e a Hendrix. Nonostante la forte apprezzamento della critica, l'album non ha avuto il successo commerciale sperato. La recensione celebra l'opera come un gioiello da riscoprire e un tributo al talento di Bambi Fossati. Ascolta oggi Astrolabio e riscopri un capolavoro nascosto del rock italiano anni '70!

 "Finalmente! Siamo al cospetto di un nuovo capolavoro, il minimo che io possa tributare a questo grandissimo artista."

 "'Behind the Smoke' è senz'altro uno dei classici di Steve, epico e di grande impatto, dedicato ai rifugiati di tutte le epoche."

La recensione celebra l'album 'The Night Siren' di Steve Hackett come un ritorno epico e personale, ricco di influenze world music e classiche. L'autore evidenzia l'elevata qualità compositiva e il forte impatto emotivo del disco, sottolineando il successo del concerto di lancio. L'album rappresenta un viaggio sonoro intorno al mondo, con particolari omaggi a diverse culture e un filo conduttore musicale riconoscibile. Infine, si definisce una pietra miliare nella carriera di Hackett e un vero capolavoro per gli appassionati di progressive rock. Ascolta 'The Night Siren' e lasciati trasportare da un viaggio musicale indimenticabile!

 Il secondo movimento rappresenta il momento più alto dell’intera composizione, un Larghetto di tale serenità ed ampiezza da riconciliarci l’umore in momenti difficili.

 Una sorta d’addio al passato (musicale) rappresenta invece la chiusura di quest’opera: dalla prossima sinfonia si cambierà musica, anche se già qui ne abbiamo forti avvisaglie.

La Sinfonia N. 2 di Beethoven, composta nei primi anni del 1800, rappresenta un'opera serena e innovativa che segna una tappa importante nella carriera del compositore, anticipando i suoi futuri capolavori. Analizzata nei quattro movimenti, la sinfonia mostra un equilibrio tra serenità e tensione interiore, riflettendo anche le difficoltà personali di Beethoven. L'edizione diretta da Karajan con i Berliner Philharmoniker è particolarmente apprezzata per la sua qualità sonora e interpretativa. Nonostante la sua rarità in programmazione, la sinfonia merita maggiore attenzione per i suoi meriti artistici. Ascolta la Sinfonia N.2 di Beethoven e scopri la sua raffinata evoluzione musicale!

 «Dio esiste davvero» per chi ascolta la seconda versione di ‘‘Rattlesnake Shake’’

 La jam finale è «una conversazione fra virtuosi dello strumento come raramente s’era sentita in precedenza»

Questa recensione esalta il secondo CD del leggendario concerto dei Fleetwood Mac al Boston Tea Party del 1970, sottolineando la qualità musicale, le jam session memorabili e l'importanza del contributo di Peter Green e compagni. Viene evidenziata la potenza espressiva di brani come «Rattlesnake Shake» e «Oh Well», con riferimenti alla tecnica e all'impatto sul rock-blues. L'autore invita a scoprire anche il terzo capitolo della serie di live. Ascolta subito questo capolavoro live per immergerti nel migliore rock-blues di sempre!

Utenti simili
max17

DeEtà: 6820

donnie darko

DeRango: 2,19

pi-airot

DeRango: 2,86

federock

DeRango: 4,06

Turbitt

DeRango: 0,32

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

hjhhjij

DeRango: 15,25

gabbianone

DeEtà: 6369

lemonverde

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08