Ogni mattina a Gotham City quando sorge il sole un uomo si sveglia e muore.

 Arthur Fleck non sarà mai un modello da emulare, piuttosto ciò che tu non vorresti diventare in futuro.

La recensione celebra 'Joker' di Todd Phillips come uno dei migliori cinecomic mai realizzati, grazie a una potente interpretazione di Joaquin Phoenix e a una forte critica sociale. Il film esplora la discesa nella follia di Arthur Fleck, un uomo isolato e contro la società, con omaggi a grandi classici di Scorsese. Viene sottolineata l'importanza del finale nel definire il personaggio e la capacità del film di confrontarsi con tematiche difficili e contemporanee. Scopri la potente interpretazione di Joker e immergiti in un cinecomic unico.

 IGOR rappresenta un ulteriore tassello del puzzle musicale di Tyler, sempre più sperimentale ed orecchiabile.

 Earfquake, una stramba canzone d’amore incredibilmente catchy e canticchiabile, senza dubbio una delle migliori del 2019.

La recensione elogia IGOR di Tyler, the Creator come un album che rappresenta il culmine della sua evoluzione artistica. L'opera si distacca dal rap tradizionale per abbracciare sonorità soul e neosoul, caratterizzata da produzioni ricercate e un uso innovativo del cantato. L'album è definito coeso e variegato, con brani unici e collaborazioni ben integrate, confermando Tyler come uno dei talenti più creativi e influenti del panorama musicale moderno. Ascolta IGOR per scoprire il genio musicale di Tyler, the Creator!

 L’eroe non deve essere perfetto, in fondo è soltanto un essere umano con i suoi pregi e difetti.

 Endgame è un enorme giocattolone che pone fine a una storyline ultradecennale.

Avengers: Endgame chiude con successo un decennio di avventure Marvel, offrendo un mix di azione, humor e momenti riflessivi. Il film premia i fan con un finale emozionante nonostante qualche limite nel personaggio di Capitan Marvel e un Thanos meno profondo rispetto al film precedente. È un epilogo che intrattiene efficacemente e celebra una saga imponente e amata. Scopri come Avengers: Endgame ha rivoluzionato il cinema dei supereroi, guarda la recensione completa!

 Adrian è un gigantesco autopompino dello stesso Celentano.

 Adrian rappresenta perfettamente il problema che affligge l'Italia in questi tempi: il non riuscire a parlare ai giovani.

La serie animata Adrian di Adriano Celentano viene recensita come un flop totale. Tra animazioni scadenti e uno storytelling egocentrico, la serie cerca di riportare una visione distopica dell'Italia con evidenti stereotipi e poca credibilità. La pubblicità aggressiva e le polemiche hanno preceduto un prodotto percepito come confusionario e datato. Il tentativo di Celentano di parlare alle nuove generazioni fallisce, risultando più un'autocelebrazione del cantante che un ponte tra vecchio e nuovo. Scopri perché Adrian è considerato un flop e leggi la recensione completa!

 Carti vuole subito farci capire che il suo è un rap di indole punk, poco tecnico ed incentrato sull’essenziale.

 Restano alcune collaborazioni fuori contesto e tracce riempitive poco riuscite, ma Die Lit rimane uno dei progetti più interessanti del 2018.

Die Lit di Playboi Carti è un album che unisce elementi di trap e punk con sonorità minimali e bassi distorti. Nonostante alcune tracce filler e collaborazioni fuori luogo, il progetto mostra un'attitudine unica e influente nel panorama trap del 2018. Le produzioni sono psichedeliche e ipnotiche, con momenti di grande hype e collaborazioni di rilievo. Consigliato a chi cerca musica energica e originale fuori dagli schemi del rap tradizionale. Scopri l'atipica trap punk di Playboi Carti con Die Lit, un ascolto imperdibile per gli amanti della musica fuori dagli schemi.

 Flower Boy rappresenta non solo l’apice artistico della carriera di Tyler The Creator, ma anche un possibile classico contemporaneo della black music odierna.

 Finalmente Tyler abbandona il ruolo del ragazzino sboccato e provocatorio e inizia ad interrogarsi su sé stesso, sulle sue paure, le sue emozioni e la sua sessualità.

Flower Boy è l'apice della carriera di Tyler, the Creator, un album che segna la sua crescita personale e artistica. Abbandona le sonorità scure precedenti per un sound più morbido, contaminato da funk anni '70 e black music. Le produzioni sono raffinate, e i testi affrontano temi profondi come la sessualità e l'introspezione. Un lavoro che consacra Tyler tra i grandi del rap contemporaneo. Scopri la nuova dimensione di Tyler, the Creator con Flower Boy!

 Super Dark Times non vuole assolutamente fare la mossa nostalgica à la Stranger Things, ma concentra la sua forza nella psicologia dei personaggi.

 Un dramma eccezionale e ingiustamente bistrattato, figlio di quei film a stampo giovanile come 'Kids' che raccontano la realtà senza enfatizzazioni hollywoodiane.

Super Dark Times è un film indie ambientato negli anni '90 che si distingue dai prodotti revival ispirati a Stranger Things, concentrandosi su un intenso thriller psicologico. La regia asciutta e l'attenzione alla psicologia dei protagonisti creano una storia drammatica originale e coinvolgente. Il film, supportato da una colonna sonora di ispirazione alt-rock e punk, offre un ritratto autentico dell'adolescenza e del disagio giovanile. Consigliato a chi ama gli anni '90 e il cinema d'autore. Scopri Super Dark Times, un cult indie anni '90 da non perdere su Netflix!

 Astroworld è un viaggio, un capolavoro di suoni e melodie che trasportano l'ascoltatore in un'altra dimensione.

 Per ora è il migliore disco dell'anno e uno dei progetti più completi e interessanti degli ultimi tempi.

Astroworld di Travis Scott, atteso per due anni, è un album ricco di collaborazioni sorprendenti e produzioni sofisticate. L'opera è un viaggio musicale che unisce trap spaziale e psichedelia, omaggiando la scena rap di Houston con un sound innovativo. L'album si distingue per il suo mood sognante e per l'uso creativo dell'autotune, risultando uno dei progetti più completi del 2018. Un capolavoro che ha meritato ampiamente l'attesa. Ascolta Astroworld e lasciati trasportare nel mondo unico di Travis Scott!

 Question Mark è un'accozzaglia di idee più che un album vero e proprio, senza una direzione musicale precisa.

 Le canzoni belle non mancano ma per godersi il meglio di Jahseh sono da ascoltare sicuramente il mixtape Revenge e il buon 17.

La recensione analizza l'album '?' di XXXTentacion evidenziandone l'estrema varietà stilistica e la natura sperimentale. Pur lodando alcune tracce emozionali, sottolinea la mancanza di una direzione chiara e la fragilità compositiva. L'artista resta controverso a causa del suo passato personale, ma la sua musica continua a dividere e a far discutere. Ascolta '?' di XXXTentacion e scopri il confine tra sperimentazione e caos!

 Oggi, alle soglie del 2018, posso affermare che Yung Lean ha pubblicato il suo lavoro migliore.

 Stranger è un album malinconico, minimale nella produzione che con l'enorme utilizzo di riverberi e synth soffici sembra realizzato nello spazio.

Stranger è l'album migliore di Yung Lean, un lavoro etereo e malinconico che rappresenta l'apice del Cloud Rap. L'artista supera il suo passato tormentato con una produzione minimale e atmosfere sognanti, fondendo generi in modo innovativo. La recensione ne evidenzia l'importanza nella scena musicale e invita all'ascolto. Ascolta Stranger di Yung Lean e immergiti in un viaggio musicale unico e intenso.