jerrydrake

DeRango : 0,25 • DeEtà™ : 3465 giorni

 La musica dei Demon Fuzz è priva di certezze e di prevedibilità, e pertanto ricca di possibilità.

 Questa è musica dell’anima, che va ascoltata e riascoltata, colonna sonora ideale per i nostri viaggi alla scoperta di noi stessi.

Afreaka! dei Demon Fuzz è un album iconico che unisce rock, funk e jazz in un'esplosione di libertà e creatività. Con le sue lunghe improvvisazioni e le contaminazioni culturali, il disco trasporta l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico. La voce di Smokey Adams e la recente ristampa con bonus tracks arricchiscono ulteriormente questo gioiello dimenticato. Un ascolto imprescindibile per chi cerca musica dell’anima e sperimentazione. Ascolta Afreaka! e scopri un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 È come se i Led Zeppelin avessero appena ingaggiato il loro sciamano, un redivivo Jim Morrison, per portare la propria musica in una dimensione parallela.

 È musica che nasce priva di imbrigliature e dove ogni nota respira liberamente, pronta ad oltrepassare le nostre frontiere interiori.

Splendor Solis è un album che trasporta gli ascoltatori in un viaggio tra atmosfere deserte e mistiche, con influenze folk, blues e psichedelia. Il leader Jeff Martin emerge con una voce potente e chitarre virtuose, evocando i grandi del rock anni ’70 con arrangiamenti ricercati e sonorità orientali. Un disco che unisce intensità emotiva e sperimentazione musicale, capace di immergere chi ascolta in un mondo sospeso tra sogno e realtà. Ascolta Splendor Solis e immergiti in un viaggio sonoro unico e mistico.

 Ian Hunter è l'eccezione che conferma la regola.

 Una musica da scorrere tutta d'un sorso, colonna sonora ideale per le nostre migliori serate alcoliche e per balli sgangherati in locali decadenti.

La recensione evidenzia il carattere unico della voce di Ian Hunter, lontano da un virtuosismo classico ma ricco di anima e autenticità rock. L'album solista mostra la sintonia con Mick Ronson e la capacità di creare brani energici e ballate emozionanti, con testi che raccontano la realtà in modo schietto. L'autore apprezza l'energia e la spontaneità dell'artista, invitando a godersi l'album come colonna sonora di momenti intensi. Ascolta Ian Hunter e lasciati coinvolgere dal suo rock autentico!

 “Ogni singola traccia riesce a spiccare, risultando spesso 'orecchiabile' ma senza assolutamente cadere nel banale.”

 “Il successo è una strana combinazione di capacità, costanza e circostanze, ma alla fine sono convinto che ci voglia anche e soprattutto una discreta dose di fortuna.”

Spooky Two degli Spooky Tooth è un album hard rock del 1969 che unisce soul, blues e psichedelia, segnando il picco artistico della band. Caratterizzato da doppie tastiere e voci contrastanti, offre tracce memorabili come "Better By You, Better Than Me". Nonostante il talento, la band non ha raggiunto il successo commerciale, ma l'album resta una gemma sottovalutata e influente nella storia del rock. Ascolta Spooky Two e riscopri un classico nascosto del rock anni '60!

 Suoni e parole che disinfettano l’anima, molto più efficacemente dell’alcol.

 Dave Mason non riuscirà più a tornare su questi livelli, ma ci lascia in ogni caso questa perla nascosta.

La recensione celebra 'Alone Together' come il miglior lavoro solista di Dave Mason, evidenziandone l'atmosfera unica e le influenze tra rock, soul e folk. L'album si distingue per l'eccellente qualità musicale e il contributo di grandi musicisti. Le ballate malinconiche e le potenti armonie lo rendono un classico senza tempo. Mason, libero da conflitti passati, realizza un’opera intensa e raffinata che emoziona profondamente. Ascolta Alone Together e riscopri la magia del rock anni '70 con Dave Mason!

 Uno che ebbe le palle di suonare a Belfast all’epoca del Bloody Sunday, sfidando i divieti imposti dal governo e pure dal buon senso.

 La protagonista resta in ogni caso la sua scrostata Stratocaster del ’61, dal suono corposo e ricco di armoniche.

Il debutto solista di Rory Gallagher del 1971 si presenta come un omaggio sincero alle radici blues e folk, lontano dal fuoco del rock dei Taste ma ricco di tecnica e sentimento. L'album riflette la figura autentica e coraggiosa di un musicista irlandese che ha saputo sfidare tempi difficili con la sua musica, accompagnato da una Stratocaster storica e sonorità naturali. Un disco che mostra la versatilità ed espressività di Gallagher, con ospiti come Vincent Crane e un sound genuino e coinvolgente. Ascolta il debutto di Rory Gallagher e riscopri il vero spirito del blues irlandese!

 ‘Twice Removed from Yesterday’ odora di quel blues che disinfetta ogni ferita.

 ‘Siamo gente che scava tra le macerie. E niente è come quello che eravamo ieri.’

La recensione esplora il debutto del 1973 di Robin Trower, sottolineando il suono caldo e valvolare del disco e l'espressività della sua chitarra. Viene apprezzata la voce imponente di James Dewar e il blues autentico che emerge dall'album. Pur acerbo rispetto al successivo Bridge of Sighs, Twice Removed From Yesterday rappresenta un importante biglietto da visita e un'opera carica di emozioni e maestria tecnica. L'autore esprime nostalgia per il suono di un'epoca irripetibile. Ascolta il debutto di Robin Trower e immergiti nel vero blues anni '70!

 Warren Haynes il blues ce l’ha nel sangue. Nella sua voce roca e passionale bagnata nel bourbon.

 La sua è una musica dall’animo buono, schietta come del buon vino, che si concede senza compromessi né interessi.

Life Before Insanity di Gov't Mule è un album onesto e passionale che unisce blues, rock e soul in un mix caldo e genuino. La voce roca di Warren Haynes e la sua chitarra evocano atmosfere profonde e sincere. Pur non essendo il miglior lavoro della band, regala ballate memorabili e sonorità perfette per il live. Un disco che comunica dedizione e anima pura, ideale per gli amanti del genere. Ascolta Life Before Insanity e lasciati emozionare dal blues di Gov't Mule!

Utenti simili
3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

Adrian

DeRango: 0,42

Alfredo

DeRango: 6,73

Anders Friden89

DeRango: 0,35

antoniodeste

DeRango: 1,38

aragnof

DeRango: 0,34

Ardalo

DeRango: 2,38

auricolare

DeRango: 0,15